lunedí, 10 novembre 2025

MAXI

Doppia vittoria per Vesper al Campionato Europeo Maxi

doppia vittoria per vesper al campionato europeo maxi
redazione

Dopo una regata d'altura e due giornate di regate costiere, oggi la flotta presente a Sorrento per il Campionato Europeo Maxi dell'International Maxi Association è stata impegnata in due prove a bastone nel Golfo di Napoli, lungo la costa nord della penisola Sorrentina. Ancora una volta le condizioni sono state difficili, con molte nuvole e occasionali acquazzoni di tipo monsonico, che hanno indotto gli equipaggi a ribattezzare "Torrento" il magnifico porto ospitante della regata. La pioggia e le nuvole hanno reso ancora una volta il campo di regata imprevedibile e con mare formato, risultato dei forti venti che hanno soffiato al largo nelle ultime 24 ore. La giornata di oggi è stata la più ventosa, con 15 nodi per la prima prova che sono scesi a 10 nella seconda.

Con importanti punti in palio per l’assegnazione del titolo, prima dell’ultima regata costiera di domani, gli equipaggi hanno iniziato a fare i calcoli, visto che da oggi possono scartare il loro peggior risultato (esclusa la regata lunga, la 68esima Regata dei Tre Golfi).

Dopo non aver regatato ieri, il Maxi 72 Vesper di Jim Swartz è tornato alla grande e, con una prestazione di elevato spessore, ha vinto entrambe le regate in tempo compensato IRC. Lo stratega e tre volte olimpionico Dan Slater ha commentato: "Abbiamo fatto due ottime partenze. All’inizio credevamo nella sinistra per poi andare sulla destra, quindi il piano era quello di partire sopravvento rispetto al grosso della flotta. Gavin [Brady, il tattico] ha fatto un ottimo lavoro nel portare Jim [Swartz, l’armatore] sulla linea e Jim ci ha fatto partire, da lì il resto è stato molto più facile".

In entrambe le regate, la competizione è stata estremamente serrata tra gli ex Maxi 72 e My Song, con il ClubSwan 80 di Pier Luigi Loro Piana che ha approfittato della sua velocità in poppa per vincere in tempo reale. Forse la cosa più sorprendente è che tra la flotta degli ex Maxi 72, Vesper è una delle barche meno modificate rispetto agli gli altri che sono stati allungati, hanno aggiunto ballast e altro.
 
Purtroppo Vesper, anche scartando il DNC di ieri, ha ancora punteggi relativamente alti dovuti ai piazzamenti della regata lunga e della prima costiera. Al momento, prima degli scarti, il vincitore assoluto di ieri, Proteus di George Sakellaris, è in testa al Campionato Europeo IMA Maxi con 1,75 punti di vantaggio su North Star di Peter Dubens e Cannonball di Dario Ferrari terzo, a due lunghezze. Jethou, di Sir Peter Ogden, ha subito una significativa penalizzazione quando è stato squalificato per un'infrazione mure a dritta/mure a sinistra nella seconda regata di oggi.
 
Se la classifica overall in tempo compensato è quella che “pesa” di più, le imbarcazioni dell’Europeo Maxi IMA sono divise in tre gruppi in base al rating. Mentre Proteus è in testa al gruppo dei più veloci, nella classe Maxi 3 la lotta è ancora serrata tra il Mylius 60 Cippa Lippa X a chiglia basculante di Guido Paolo Gamucci, il Vismara Mills 62 Leaps and Bounds 2 di Jean-Philippe Blanpain (a cui è esploso lo spinnaker in modo clamoroso nell'ultima prova di oggi) e il Wally 80 Tilakkhana di Pascale Decaux, separati da meno di cinque punti in classifica generale.

Nei Maxi 4-5, H20 di Riccardo de Michele è in testa. Nonostante sia stata scalzata dal primo posto della classifica overall dai dominanti ex Maxi 72, il Vallicelli 78 d'argento è ancora quarto in classifica generale, inseguito dallo Swan 65 ketch Shirlaf di Giuseppe Puttini e dal Wally 60 Wallyño del Presidente dell'IMA Benoît de Froidmont, con meno di 10 punti di distacco. 
 
L'IMA Maxi European Championship è organizzato dal Circolo del Remo e della Vela Italia (CRVI) in collaborazione con l'IMA, l'organismo ufficialmente incaricato da World Sailing di amministrare e sviluppare le regate per maxi yacht a livello internazionale. È supportato da Rolex come Official Timepiece e da Loro Piana.


17/05/2023 20:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci