Lo storico ketch, costruito nel 1993 nei celebri cantieri Perini Navi di Viareggio, è tornato ai fasti originali per volontà del suo armatore, di nazionalità italiana, che tramite la società Forza 5 di Milano ha scelto Lusben per svolgere il refit decennale dello yacht.
In particolare, il team Lusben si è occupato della verniciatura di scafo, area living e parte del pozzetto di poppa, della sostituzione dei generatori e del rifacimento di quasi la metà del teak di coperta. È soprattutto questa attività che ha permesso alle maestranze specializzate del cantiere di mettere in luce la loro esperienza e know-how: più del 40% del teak è stato infatti sostituito utilizzando doghe di lunghezza variabile dai 4,5 ai 6 metri, operazione particolarmente complessa se si considera che lo standard sono tipicamente doghe di circa 3 metri e che attività di questo tipo su barche a vela richiedono una cura e precisione superiore rispetto alla stessa operazione su barche a motore.
Il refit è durato complessivamente 5 mesi e ha visto coinvolte, in totale, quasi 50 persone tra dipendenti diretti e fornitori esterni che hanno lavorato in sinergia con l’equipaggio della barca. Un incredibile lavoro di squadra seguito con grande interesse e soddisfazione dall’armatore che si è dichiarato molto soddisfatto del risultato raggiunto ed è ora pronto a nuove crociere nel Mediterraneo.
“Morning Glory” è il primo di 6 imbarcazioni Perini Navi a essere varato in questa stagione, altre 5 si trovano attualmente presso le strutture Lusben di Livorno e Viareggio per le operazioni di refit e verranno riconsegnate ai propri armatori nelle prossime settimane.
Nonostante le forti limitazioni imposte dalla pandemia globale, un’attenta pianificazione delle attività ha permesso a Lusben di non subire rallentamenti e le operazioni all’interno delle sedi del cantiere sono andate avanti senza ritardi. Quest’anno il turnover degli alaggi si è rivelato più veloce del solito e nella sola sede di Viareggio è stato raggiunto il picco di 23 imbarcazioni in cantiere, dai 28 ai 50 metri, che hanno occupato le postazioni di lavoro in mare e a terra.
La proposta dello Chef Leonetti, due ricette per un pranzo di lusso a base di eccellente caviale italiano dove gli elementi creano un’armonia sequenziale nei contrasti di sapore
Con quattro regate course si è conclusa la fase di qualifiche degli Europei iQFoil in svolgimento a Torbole: giovedì gold e silver fleet e possibilmente anche la maratona, oltre a regate slalom o course a seconda dell’intensità del vento
I finalisti del premio Il Velista dell'Anno FIV quest’anno sono: Ruggero Tita e Caterina Banti, Alberto Bona, Checco Bruni, Enrico Chieffi, Giancarlo Pedote e Antonio Squizzato (nella foto)
Nel Mar Ligure di Ponente, Pietro Negri, si è preso la rivincita nella seconda tappa del circuito nazionale di vela “RS21 Yamamay Cup”
A poco più di due settimane dalla data di inizio dell'evento, si iniziano a scoprire le carte degli equipaggi che ambiscono a conquistare il titolo detenuto dai fratelli Cavallini con Gattone di Massimiliano Docali
Nicolò Renna quinto dopo il primo giorno di gare dell'Europeo iQFoil. Quattro slalom per maschi e femmine: mercoledì in acqua dalla mattina per cercare di chiudere già le qualifiche
Con la conquista del Trofeo challenge da parte di Loup Alvar di Francesco Siculiana del Centro Velico Siciliano, si è conclusa con successo la prima edizione della Regata la Rotta dei Florio
Il Tutun Club di S Vincenzo ospiterà il debutto del Windsurf Adaptive Challenge: dal 4 al 5 giugno gli atleti regateranno con attrezzature monotipo, uguali per tutti, classificandosi in base alla somma del miglior tempo ottenuto nelle diverse regate
L'Italiano 2022 si correrà a Bogliaco di Gargnano, riva lombarda del Garda. Le date vanno dal 20 al 22 maggio
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series