C- Catamarans ha iniziato la costruzione del nuovo C-Cat 48 che prenderà la via del mare nel giugno 2021. Questo catamarano è progettato dal giovane progettista francese François Perus che si aggiunge al pool di progettisti di cui si avvale C- Catamarans: Marc Lombard, Enrico Contreas e Luigi Cirillo, Marco Amadio e Marco Rogolino. Perus ha fatto parlare molto di sè con progetti innovativi di successo, e in questo C- Cat 48 ha messo tutto quello che serve per girare il mondo in sicurezza, comfort e velocità, anche con un equipaggio familiare.
Il C-C at 48, è nato sulla stessa filosofia del C-Cat 37 e ne riprende i concetti principali:
il pozzetto protetto da un grande bimini e completamente chiudibile per una gradevole vivibilità de-gli esterni, il pozzetto e la dinette sullo stesso piano, divisi solo da una grande porta scorrevole per avere un unico grande living open space.
La conduzione del C- Cat 48 è resa particolarmente agevole dalla doppia timoneria a poppa, con tutta l’attrezzatura di coperta immediatamente disponibile al timoniere, per un controllo totale delle ve-le senza uscire dal pozzetto. Questa soluzione rende la barca realmente gestibile da una sola persona sia in navigazione sia per l’ormeggio.
La navigazione è resa piacevole, sicura e facile grazie al trampolino alto sull’acqua, che unitamente al dislocamento leggero, favorisce il passaggio sull’onda. Soluzione che annulla i colpi in carena tipici dei multiscafi più pesanti.
Il rapporto tra superficie velica e dislocamento è stato accuratamente studiato per collocare il C - Cat 48 ai vertici della categoria performance cruiser.
Moderno ed efficiente il C- Cat 48 è dotato di derive mobili a scimitarra, con effetto parzialmente deportante e l’adozione di una timoneria interna (optional).
Molte le opzioni costruttive che partono comunque da uno standard molto elevato che prevede una struttura a sandwich laminata in infusione con tessuti multiassiali e matrice epoxivinilica.
Le paratie sono in composito con locali rinforzi in carbonio.
Per gli interni la barca viene proposta come le sorelle più grandi in due versioni fortemente personalizzabili: Antigua strutturata per una vita a bordo sportivamente confortevole con soluzioni che la mantengono più leggera, e S.Barth piu lussuosa, con tutti i comfort per chi ama sentirsi in barca co-me a casa.
Il varo della prima unità è previsto per giugno 2021 e sarà esposta alla Fiera di Cannes e Genova
Dimensioni | Dimensions
Lunghezza scafo | Length overall 14.80 m
Lunghezza al galleggiamento | Length 14.80 m
Baglio massimo | Maximum beam 7.30 m
Dislocamento | Displacement 9.70 t
Dislocamento a pieno carico | Full load displacement Full 13.00 t
Immersione | Immersion 0,57/2.20 m
Altezza totale | Total haigh 21.00 m
Altezza albero | Mast haigh 19.70 m
Motorizzazione Engine
Motori | Engine 2 x 35 S Drive Hp
Serbatoi acqua dolce | Fresh water tanks 300 l
Serbatoi carburante | Oil thanks 2 x 130 l
Superficie Velica | Sail Plan
Randa | Main sail 80 m²
Fiocco autovirante | Self turning jib 40 m²
Genoa 53 m²
Gennaker 125 m²
Code 0 90 m²
Spi parasailor 165 m²
Interni |Interiors
Cabine | Cabin 3 | 4 | 4 + 1
Bagni | Lavatory 2 | 2+1
Progetto | Project
Architectural Designer François Perus
Chief Designer Marco Amadio
Marco Rogolino
Cantiere | Shipyard
C-Catamarans
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese