venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CANTIERISTICA

1771-2021: il Cantiere Ernesto Riva del Lago di Como compie 250 anni

1771 2021 il cantiere ernesto riva del lago di como compie 250 anni
Paolo Maccione

Il Cantiere Ernesto Riva di Laglio, sul Lago di Como, compie 250 anni. Nel corso dei secoli qui si sono avvincendate 8 generazioni di costruttori navali di barche in legno. Oggi il cantiere è diretto da Daniele Riva, considerato il “traghettatore” nell’era moderna dell’attività di famiglia. Centinaia le barche realizzate dai Riva, dai Dinghy 12’ ai cabinati a vela, dalle “lucie” di manzoniana memoria alle lance “inglesine” a remi agli scafi per il canottaggio. Tra le novità degli ultimi anni le moderne vaporine in legno per il trasporto passeggeri e i motoscafi motorizzati elettrici come i recenti E-next, attualmente in costruzione, progettati dall’architetto argentino German ‘Mani’ Frers e in grado di raggiungere elevate velocità senza produrre emissioni inquinanti.

IL CANTIERE ERNESTO RIVA, 8 GENERAZIONI DI COSTRUTTORI NAVALI

Un quarto di millennio. Sono poche le attività imprenditoriali al mondo, ancor più nel settore nautico, che possano vantarsi di avere accumulato una storia così lunga, iniziata addirittura nel 1771. Nell’anno in cui il “sepultun” Ernesto Riva (termine lacustre che identificava il costruttore di imbarcazioni), varava battelli e lance presso la ‘sciostra’ (la bottega artigiana) di Laglio, il cartografo britannico James Cook si apprestava ad esplorare le coste del continente australiano e la dichiarazione di indipendenza americana non era stata ancora firmata. Guerre e conflitti non hanno mai fermato l’attività di famiglia, documentata attraverso preziosi registri storici che testimoniano le commesse di costruzione delle barche. Dopo gli avvicendamenti avvenuti nel corso dei secoli oggi il cantiere è diretto da Daniele Riva.


DAL DINGHY 12’ ALLA VAPORINA RIVISITATA

Gli scafi realizzati nel corso dei decenni dal Cantiere Ernesto Riva sono stati impiegati per le più svariate attività, dal commercio lacustre alla pesca, dal tempo libero alle gare motonautiche, come testimoniato da alcuni ‘tre punti’, veloci racer in legno tuttora esistenti, che poggiando su tre diversi punti dello scafo riuscivano a volare letteralmente sull’acqua. È stato Ernesto Riva, classe 1930, a fare entrare l’attività di famiglia nel nascente mondo della nautica popolare, grazie soprattutto alla costruzione in serie del Dinghy 12’, storica deriva di progettazione inglese realizzata in legno di mogano a clinker. Oltre alle barche “di tradizione” il cantiere ha realizzato anche motoscafi con motorizzazione entro e fuoribordo, impiegati come tender a servizio delle ville del territorio. Tra i modelli più recenti la Vaporina, rivisitazione in chiave moderna delle barche della Belle Epoque impiegate per il trasporto passeggeri.     

 

CON IL LAGHÉE DANIELE RIVA LE BARCHE DIVENTANO ECOCOMPATIBILI

Sono trascorsi 250 anni e oggi il laghée Daniele Riva, nato a Como nel 1967, figlio di Ernesto scomparso nel 2007, mantiene saldamente le redini dell’azienda. A lui il merito di avere dato nuovo impulso al mestiere dei propri avi, acquisendo nel 2008 i capannoni produttivi in località Maslianico e introducendo la costruzione di rinnovati modelli, tra i quali le veloci barche in legno motorizzate elettriche. La colonnina di ricarica installata sul pontile della storica sede di Laglio, a poca distanza da Villa Oleandra, la residenza sul lago del divo americano George Clooney, è come avesse contribuito a inaugurare una nuova era all’insegna dell’ecocompatibilità sul Lago di Como.


E-NEXT, LE VELOCI BARCHE ELETTRICHE IN LEGNO

Con quello attualmente in costruzione salgono a 7 gli esemplari di motoscafo modello Jetto varati dal Cantiere Ernesto Riva. La barca, realizzata interamente in massello di mogano e compensato marino, ha una lunghezza di 5,30 metri, una larghezza di 1,65 metri, un peso di 150 chilogrammi ed è in grado di trasportare fino a 6 persone. Motorizzata con un fuoribordo a benzina, di potenza compresa tra 25 e 60 cavalli, può raggiungere una velocità compresa tra 18 e 30 nodi. La carena è a ‘V’ planante e la sedileria può essere trasformata in un comodo prendisole. L’attuale Jetto, commissionato da un cliente danese, può diventare un tender esclusivo per yacht di grandi dimensioni.   


I RICONOSCIMENTI E LE BARCHE PER IL CINEMA

Daniele Riva Maestro d’Arte e Mestiere”. È solo l’ultimo, in ordine di tempo, tra i riconoscimenti conferiti all’attuale titolare del cantiere. Il premio arriva dalla Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte che, in collaborazione con ALMA, La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, ha infatti assegnato il premio MAM – Maestro d’Arte e Mestiere 2020, nel settore Meccanica e nautica, a Daniele Riva, selezionato dalla commissione esaminatrice “per la sua opera di maestro d’ascia e restauratore, frutto di una tradizione antica e fortemente radicata sul territorio lariano”. A questo si aggiungono il Premio Rosa Camuna, conferitogli nel 2016 dalla Regione Lombardia per avere contribuito allo sviluppo economico, sociale, culturale e sportivo del territorio, il Premio Impresa Artigiana della Camera di Commercio di Como, lo UIM Special Award for Sustainable Development a Montecarlo e il premio “Barca dell’anno” al Salone di Genova per il runabout elettrico Ernesto. Le barche costruite dal cantiere sono state inoltre impiegate per sceneggiati televisivi e produzioni cinematografiche, film e documentari sulla storia e il turismo del Lago di Como, come accaduto recentemente per la trasmissione Linea Verde della Rai e per ZDF, televisione pubblica tedesca.


ph. Paolo Maccione by info@barchedepocaeclassiche.it

 

 


05/03/2021 14:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci