Continua il successo del più recente e moderno modello di Gozzi Mimì: Libeccio 9.5 Walkaround, realizzato su progetto di Valerio Rivellini e lanciato in anteprima mondiale all’ultimo Salone di Genova (ottobre 2020). Diverse unità sono già state vendute e molte altre sono oggetto di trattative nel bacino del Mediterraneo, principale mercato del cantiere, e in vari paesi del Nord Europa, dove Gozzi Mimì sta diventando sempre più simbolo di grande capacità costruttiva unita al fascino del design italiano. La prima unità, destinata a un giovane armatore del nostro paese, negli scorsi giorni ha superato brillantemente il primo varo tecnico nelle acque di Capri.
Barca moderna, pensata per un pubblico dinamico e giovanile, è al tempo stesso dotata di grande eleganza e fascino. Nasce dal successo del precedente modello, il Libeccio 9.5 Sport, e prevede una coperta ridisegnata per regalare maggiore vivibilità degli spazi esterni con una consolle centrale simmetrica. La barca è caratterizzata da diverse soluzioni innovative, come il tettuccio rigido non imbullonato e sorretto solo da due braccia laterali, che garantisce l’ombra attraverso la rete traspirante o il mobile bar di poppa in mogano verniciato lucido con seduta nascosta, che può essere usato anche come mobile cucina. Lungo 9.5 metri per 3 metri di larghezza, a poppa offre un comodo divano trasformabile in prendisole e un tavolo per sei persone, mentre all’interno è provvisto di un’ampia dinette con letto matrimoniale, e un bagno separato.
Disponibile anche in versione monomotore, l’esemplare varato nel tratto di mare tra Napoli e Capri era equipaggiato con una coppia di Yanmar da 200 cavalli ciascuno, grazie ai quali ha toccato punte di massima di 27 nodi.
Le prestazioni elevate sono una delle caratteristiche principali dei modelli realizzati dal cantiere napoletano, il cui intento è trovare il perfetto equilibrio tra le tradizionali linee dei gozzi campani e una navigazione performante e adrenalinica. Il 9.5, che in alternativa può avere un motore singolo da 250 cavalli, è uno dei modelli che meglio rappresenta questa filosofia costruttiva, e le numerose richieste ricevute in questi ultimi sono una conferma della sfida vinta.
Libeccio 9.5 Walkaround – Caratteristiche tecniche
Lunghezza fuori tutto: 9.5 m
Lunghezza scafo: 8.3 m
Larghezza: 3 m
Peso: 5.000 kg
Motorizzazione: 2 Yanmar da 200 cv, in alternativa 2 da 230 cv, in alternativa 1 Yanmar da250 cv
Velocità max: con doppia motorizzazione da 230 hp: 32 nodi, con motorizzazione singola: 25 nodi
Portata persone: 10
Posti letto: 4
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca