Con il C Cat 40 Power Fish, C- Catamarans debutta nel mondo dei catamarani a motore, con un modello dedicato ai pescatori sportivi. Dopo l’ormai notoriamente apprezzato C Cat 37, il primo dei multiscafi prodotti dal Cantiere che vanta una lunga storia di successi con la linea dei monoscafi a vela Comet, era ora di esplorare altri campi.
Se nella linea della vela sono nati i progetti del C Cat 37, C Cat 48, C Cat 56, C Cat 62, il Cantiere di Roma, si è sentito forte di una grande esperienza per entrare anche ne mercato del motore con i C 40 Power e il C 40 Power Fish.
La filosofia di progettazione di tutta la gamma è quella di garantire la navigazione in velocità, in sicurezza, e con un mezzo che offra molto più spazio di un tradizionale monoscafo.
C-Cat 40 Power Fish ha un’anima decisamente sportiva: pur essendo una barca per la crociera dove il comfort e il design raffinato sono gli ingredienti principali, il nuovo modello che lo Studio Tecnico di C-Catamarans ha sviluppato sul progetto di Marc Lombard, firma internazionale di catamarani performanti, risulta entusiasmante e ricco di innovazioni.
Come da tradizione C-Catamarans grande importanza è stata data alle performance che sono rappresentate dalla velocità, dai consumi estremamente ridotti , dovuti ad una carena con resistenza molto bassa, dalla stabilità e dalla comodità degli interni. A questi si aggiungono due grandi vasche del pescato con scarico diretto a mare per il ghiaccio, se la barca è utilizzata per una battuta di pesca, o per stivare tutti gli accessori per rendere divertente la crociera. L’ampia plancetta, oltre ad essere uno spazio vivibile e divertente per fare il bagno, può essere chiusa sullo specchio di poppa, per rendere ancora più sicura la navigazione con mare formato.
Gli interni, particolarmente ampi, sono disponibili nelle versioni da 2 a 4 cabine con 2 bagni. Molto gradevole è la soluzione di continuità tra il pozzetto e la dinette, divisi solo da una porta scorrevole, completamente apribile. Il pozzetto e’ servito da un hard top rigido progettato per essere completamente chiuso attraverso pannelli di tessuto, o in composito rimovibili. Questa soluzione consente di fatto un raddoppio della dinette pur garantendo un sufficiente spazio esterno per le manovre.
C-Catamarans su C Cat 40 Powerfish ha lavorato anche per riuscire ad armonizzare le forme esterne , e il flying bridge raggiungibile dalle due scale laterali, con le esigenze degli spazi interni, ottenendo un multiscafo elegante e grintoso.
Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo
Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano