giovedí, 18 settembre 2025

MARINE

La Rete FVG Marinas Network: 19 Marina nel Friuli Venezia Giulia

la rete fvg marinas network 19 marina nel friuli venezia giulia
redazione


La Rete FVG Marinas Network, costituita a giugno 2016, comprende i 19 principali Marina della regione Friuli Venezia Giulia ed è in grado di offrire al diportista circa 7000 posti barca dai 6 ai 100 metri di lunghezza, in un ambiente estremamente vario, meta turistica d’eccellenza: dalle rinomate spiagge, alla suggestiva costa a strapiombo, alle lagune navigabili, tutto arricchito da un’offerta culturale ed eno-gastronomica d’eccellenza, senza scordare la dimensione sportiva.
La stagione 2017 si annuncia carica di eventi, con i massimi campionati di vela agonistica organizzati in Regione –il Campionato Italiano ORC dal 20 al 24 giugno presso il Marina Hannibal e il Campionato Mondiale ORC dal 30 giugno all’8 luglio presso Porto San Rocco- ma anche di interessanti iniziative di svago all’interno dei Marina della Rete.
Lo standard qualitativo dei 19 Marina membri della Rete è estremamente elevato, ben sei sono Marina Resort secondo l’impegnativa legge regionale, molti hanno servizi cantieristici d’eccellenza, utilizzati anche da alcuni cantieri navali italiani e stranieri come centroassistenza.
I servizi al diportista sono adeguati ad uno standard che fa della ricerca dell’eccellenza un punto irrinunciabile: a disposizione degli ospiti lavanderie e servizi igienici, sale relax, bar, ristoranti -alcuni segnalati nelle principali guide gastronomiche- piscine, palestre, hotels o appartamenti sia all’interno che nelle immediate vicinanze, in Marina di diverse dimensioni, attrezzati per accogliere al meglio la clientela, con facilitazioni per gli alaggi e vari e comodi ormeggi, adatti sia per grandi yacht che per piccole imbarcazioni.
A garantire ulteriormente la qualità per chi sceglie gli ormeggi e i servizi dei Marina della Rete, sono arrivati anche quest’anno i prestigiosi riconoscimenti della Bandiera Blu F.E.E., che in Friuli Venezia Giulia ha visto premiare oltre alle spiagge, anche numerosi approdi turistici: il Marina Hannibal di Monfalcone, Dry Marina Aprilia Marittima 2000 e Marina Punta Gabbiani ad Aprilia Marittima, Marina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro, Darsena Porto Vecchio, Marina Uno, Marina Punta Verde e Marina Punta Faro a Lignano Sabbiadoro.
“A Lignano Sabbiadoro e nel suo comprensorio c’è la più alta concentrazione di Bandiere Blu F.E.E. del mondo: 7 alle marine e 1 alla spiaggia! Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento arrivato anche ad Aprilia Marittima, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro” Dichiara Giorgio Ardito, uno degli amministratori della Rete FVG Marinas “La qualità dell’acqua, il risparmio energetico, le politiche ambientali, la gamma e il livello dei servizi resi ai diportisti e ai bagnanti sono alcuni dei parametri utilizzati dalla F.E.E. per l’assegnazione di questo vessillo. Siamo fieri di dire che la qualità, l’impegno e la sensibilità ambientale sono una priorità per la nostra Rete, che perseguiamo con attenzione e rispetto per il cliente”. 
Portare la propria imbarcazione in uno dei Marina della Rete, permette di scoprire un territorio di grande fascino, dalle foci del Tagliamento a Muggia:
- Lignano Sabbiadoro, Aprilia Marittima e fiume Stella: Porto Turistico Marina Uno, Marina Punta Faro, Marina Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Dry Marina Aprilia Marittima 2000, Marina Stella;
- San Giorgio di Nogaro e laguna di Marano: Portomaran, Marina Sant’Andrea, Cantieri Marina San Giorgio, Marina Planais;
- Grado: Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito;
- Monfalcone: Marina Hannibal e Marina Lepanto;
- Trieste e costa triestina: Marina Portopiccolo, Porto San Rocco, Marina San Giusto.


16/05/2017 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci