domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica   

MARINE

La Rete FVG Marinas Network: 19 Marina nel Friuli Venezia Giulia

la rete fvg marinas network 19 marina nel friuli venezia giulia
redazione


La Rete FVG Marinas Network, costituita a giugno 2016, comprende i 19 principali Marina della regione Friuli Venezia Giulia ed è in grado di offrire al diportista circa 7000 posti barca dai 6 ai 100 metri di lunghezza, in un ambiente estremamente vario, meta turistica d’eccellenza: dalle rinomate spiagge, alla suggestiva costa a strapiombo, alle lagune navigabili, tutto arricchito da un’offerta culturale ed eno-gastronomica d’eccellenza, senza scordare la dimensione sportiva.
La stagione 2017 si annuncia carica di eventi, con i massimi campionati di vela agonistica organizzati in Regione –il Campionato Italiano ORC dal 20 al 24 giugno presso il Marina Hannibal e il Campionato Mondiale ORC dal 30 giugno all’8 luglio presso Porto San Rocco- ma anche di interessanti iniziative di svago all’interno dei Marina della Rete.
Lo standard qualitativo dei 19 Marina membri della Rete è estremamente elevato, ben sei sono Marina Resort secondo l’impegnativa legge regionale, molti hanno servizi cantieristici d’eccellenza, utilizzati anche da alcuni cantieri navali italiani e stranieri come centroassistenza.
I servizi al diportista sono adeguati ad uno standard che fa della ricerca dell’eccellenza un punto irrinunciabile: a disposizione degli ospiti lavanderie e servizi igienici, sale relax, bar, ristoranti -alcuni segnalati nelle principali guide gastronomiche- piscine, palestre, hotels o appartamenti sia all’interno che nelle immediate vicinanze, in Marina di diverse dimensioni, attrezzati per accogliere al meglio la clientela, con facilitazioni per gli alaggi e vari e comodi ormeggi, adatti sia per grandi yacht che per piccole imbarcazioni.
A garantire ulteriormente la qualità per chi sceglie gli ormeggi e i servizi dei Marina della Rete, sono arrivati anche quest’anno i prestigiosi riconoscimenti della Bandiera Blu F.E.E., che in Friuli Venezia Giulia ha visto premiare oltre alle spiagge, anche numerosi approdi turistici: il Marina Hannibal di Monfalcone, Dry Marina Aprilia Marittima 2000 e Marina Punta Gabbiani ad Aprilia Marittima, Marina Sant’Andrea a San Giorgio di Nogaro, Darsena Porto Vecchio, Marina Uno, Marina Punta Verde e Marina Punta Faro a Lignano Sabbiadoro.
“A Lignano Sabbiadoro e nel suo comprensorio c’è la più alta concentrazione di Bandiere Blu F.E.E. del mondo: 7 alle marine e 1 alla spiaggia! Siamo molto soddisfatti di questo riconoscimento arrivato anche ad Aprilia Marittima, Monfalcone e San Giorgio di Nogaro” Dichiara Giorgio Ardito, uno degli amministratori della Rete FVG Marinas “La qualità dell’acqua, il risparmio energetico, le politiche ambientali, la gamma e il livello dei servizi resi ai diportisti e ai bagnanti sono alcuni dei parametri utilizzati dalla F.E.E. per l’assegnazione di questo vessillo. Siamo fieri di dire che la qualità, l’impegno e la sensibilità ambientale sono una priorità per la nostra Rete, che perseguiamo con attenzione e rispetto per il cliente”. 
Portare la propria imbarcazione in uno dei Marina della Rete, permette di scoprire un territorio di grande fascino, dalle foci del Tagliamento a Muggia:
- Lignano Sabbiadoro, Aprilia Marittima e fiume Stella: Porto Turistico Marina Uno, Marina Punta Faro, Marina Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Dry Marina Aprilia Marittima 2000, Marina Stella;
- San Giorgio di Nogaro e laguna di Marano: Portomaran, Marina Sant’Andrea, Cantieri Marina San Giorgio, Marina Planais;
- Grado: Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito;
- Monfalcone: Marina Hannibal e Marina Lepanto;
- Trieste e costa triestina: Marina Portopiccolo, Porto San Rocco, Marina San Giusto.


16/05/2017 19:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci