venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MELGES

La Melges World League si sposta a Porto San Giorgio

la melges world league si sposta porto san giorgio
redazione

Dopo l’esordio in Toscana a Marina di Scarlino torna la Melges World League spostando il proprio baricentro in Adriatico per quello che si preannuncia un evento in puro stile Melges.
 
L’Adriatic Grand Prix rappresenta un grande ritorno delle regate Melges World League in Adriatico ma, questa volta, nel segno di una novità assoluta che porta il nome delle Marche e di Porto San Giorgio che, per la prima volta, entrano a far parte del novero delle location che abbracciano un evento Melges one design.
Novità che, da un lato, ha confermato immediatamente con tutto il coinvolgimento del territorio e delle Istituzione locali un’ospitalità di altissima qualità, mentre dal punto di vista sportivo Porto San Giorgio sarà per tutti i team al via una “scoperta” con particolare riguardo alle interpretazioni tattiche di un campo di regata mai provato prima e che, come tale, rende ancora più incerto il pronostico della sfida che, nell’arco dei quattro giorni, vedrà protagonisti il meglio delle flotte Melges 20 e Melges 32.
 
Per quanto riguarda la classe Melges 20 il filo del discorso riprende da quanto visto il mese scorso nel corso del Tuscany Grand Prix dove il veterano della classe Fremito d’Arja di Dario Levi ha dato dimostrazione di una prova di forza assolutamente consistente conquistando la tappa con una prova di anticipo. Se è “facile” vincere altrettanto non può dirsi quando si parla di conferma e quindi la missione di tutti i team Melges 20 è ora quella di “riequilibrare” immediatamente la bilancia dei valori in campo provando a mettere la prua davanti a quella dell’attuale leader della ranking della Melges 20 World League. 
 
Discorso diverso per la classe Melges 32 dove di fatto ci si trova davanti a un foglio bianco con il primo capitolo della stagione 2022 da scrivere partendo proprio dall’Adriatic Grand Prix che segna l’esordio della flotta dei Melges più grandi. I Melges 32 entreranno in regata già domani e fino a sabato 7 maggio, con il primo warning signal fissato alle ore 13.00 mentre i Melges 20 cominceranno a competere da venerdì 6 fino a domenica 8 maggio.
 
L’evento Melges World League – Adriatic Grand Prix è organizzato da Melges Europe in collaborazione con la Lega Navale Italiana di Porto San Giorgio, il Marina di Porto San Giorgio e il Gruppo Marinedi.
 
Renato Marconi, Amministratore Unico del Gruppo Marinedi – “Si alza il sipario su questo importante evento, al quale abbiamo lavorato con entusiasmo, in sinergia con l'organizzazione e gli altri soggetti coinvolti. Ancora una volta ribadiamo di essere fieri di ospitare nella nostra Marina di Porto San Giorgio un grande evento velico come il Circuito Melges World League che, dopo una lunga assenza, finalmente torna a disputare una propria tappa in Adriatico e in particolare nella Marca Fermana, un territorio di grande interesse dal punto di vista ambientale, storico-culturale e produttivo, che avrà in queste regate un'importante vetrina. Da parte nostra offriremo a tutti gli atleti, all'organizzazione e al seguito, i confort e i servizi di alto livello che la rete Marinedi garantisce e, in linea con la nostra filosofia, occasioni per conoscere questo splendido territorio e il suo entroterra".

 


04/05/2022 23:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci