A fine agosto Patrick Phelipon, è stato ospite del Cantiere della Memoria alle Grazie in una serata alla riscoperta-riproposizione della Lunga Rotta, la celebre impresa velica di Bernard Moitessier che il più italiano dei navigatori francesi, intende ripercorrere e per la quale è attualmente impegnato nella lunga a complessa preparazione.
“Mi sto preparando con grande meticolosità all’impresa – ha dichiarato Phelipon durante la serata che ha avuto un notevole successo di partecipazione - nella complessa messa a punto della barca. Devo ancora decidere la data della partenza. Dipenderà dallo stato di avanzamento dei lavori a bordo e dei test velici necessari ad una giusta preparazione per potere presentarmi nel periodo propizio a navigare per un giro e mezzo nei quaranta ruggenti e nei cinquanta urlanti.
Dopo gli ultimi mesi in cui Elbereth è rimasta a Fiumicino e i lavori (peraltro non completati dal cantiere) di refitting e messa in sicurezza la barca è ora stata trasferita da Autotrasporti Abdon Pedretti di nuovo a Pisa presso i Cantieri Navali del Serchio dove ripenderanno e concluderanno i lavori previsti.
Nel frattempo Patrick Phelipon è lieto di annunciare che un nuovo importante sponsor seguirà la sua avventura, sognata fin da bambino e che ora si concretizza con Elbereth, il suo ketch di 35 piedi.
Il nuovo sponsor si chiama Naturanda, il marchio nato per volere della cartiera storica lucchese Bartoli, una linea monouso di piatti e contenitori in polpa di cellulosa sostenibili in tutte le fasi del prodotto, nata con una prerogativa fondamentale, la sostenibilità ambientale.
Un marchio che ben si sposa con l’avventura di Phelipon che navigherà a vela su tutti i mari e gli oceani del mondo e dove il problema della sostenibilità è di grande attualità.
E sempre in tema di protezione dell’ambiente e del pianeta Patrick Phelipon intraprenderà la sua impresa portando con sé le insegne del progetto Clean Sea LIFE – progetto ideato da Eleonora De Sabata – che si impegna ad accrescere l’attenzione del pubblico sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge, mostrare in che modo ne siamo responsabili e promuovere l’impegno attivo e costante per l’ambiente.
Nella sua avventura Patrick Phelipon è sostenuto dall’Associazione Sailing Oceans (sul sito www.sailingoceans.it si può aderire all’associazione con 100€ che serviranno per finanziare l’impresa), può già contare sul supporto di Adria Sail, Antal, Plastimo. Porto di Pisa, La Hulotte, Navigatlantique, XPO La Rochelle, F. M. Lubrificanti, Varta batterie, VMG-Soromap, Di Gabbia srl, Veleria Zaoli Sanremo, Autotrasporti Abdon Pedretti, TOIO e porterà con se le insegne della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia cui devolverà il 5% dei contributi, raccolti dall’Associazione Sailing Oseans, a sostegno di progetti di aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo (www.nph-italia.org).
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management