mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

VELA OCEANICA

La "Lunga Rotta" di Patrick Phelipon sarà senza plastica

la quot lunga rotta quot di patrick phelipon sar 224 senza plastica
Roberto Imbastaro

A fine agosto Patrick Phelipon, è stato ospite del Cantiere della Memoria alle Grazie in una serata alla riscoperta-riproposizione della Lunga Rotta, la celebre impresa velica di Bernard Moitessier che il più italiano dei navigatori francesi, intende ripercorrere e per la quale è attualmente impegnato nella lunga a complessa preparazione.
“Mi sto preparando con grande meticolosità all’impresa – ha dichiarato Phelipon durante la serata che ha avuto un notevole successo di partecipazione - nella complessa messa a punto della barca. Devo ancora decidere la data della partenza. Dipenderà dallo stato di avanzamento dei lavori a bordo e dei test velici necessari ad una giusta preparazione per potere presentarmi nel periodo propizio a navigare per un giro e mezzo nei quaranta ruggenti e nei cinquanta urlanti.
Dopo gli ultimi mesi in cui Elbereth è rimasta a Fiumicino e i lavori (peraltro non completati dal cantiere) di refitting e messa in sicurezza la barca è ora stata trasferita da Autotrasporti Abdon Pedretti  di nuovo a Pisa presso i Cantieri Navali del Serchio dove ripenderanno e concluderanno i lavori previsti.
Nel frattempo Patrick Phelipon è lieto di annunciare che un nuovo importante sponsor seguirà la sua avventura, sognata fin da bambino e che ora si concretizza con Elbereth, il suo ketch di 35 piedi.
Il nuovo sponsor si chiama Naturanda, il marchio nato per volere della cartiera storica lucchese Bartoli, una linea monouso di piatti e contenitori in polpa di cellulosa sostenibili in tutte le fasi del prodotto, nata con una prerogativa fondamentale, la sostenibilità ambientale.
Un marchio che ben si sposa con l’avventura di Phelipon che navigherà a vela su tutti i mari e gli oceani del mondo e dove il problema della sostenibilità è di grande attualità.
E sempre in tema di protezione dell’ambiente e del pianeta Patrick Phelipon intraprenderà la sua impresa portando con sé le insegne del progetto  Clean Sea LIFE – progetto ideato da Eleonora De Sabata – che si impegna ad  accrescere l’attenzione del pubblico sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge, mostrare in che modo ne siamo responsabili e promuovere l’impegno attivo e costante per l’ambiente.
Nella sua avventura Patrick Phelipon è sostenuto dall’Associazione Sailing Oceans (sul sito 
www.sailingoceans.it si può aderire all’associazione con 100€ che serviranno per finanziare l’impresa), può già contare sul supporto di Adria Sail, Antal, Plastimo. Porto di Pisa, La Hulotte, Navigatlantique, XPO La Rochelle, F. M. Lubrificanti, Varta batterie, VMG-Soromap, Di Gabbia srl, Veleria Zaoli Sanremo, Autotrasporti Abdon Pedretti, TOIO e porterà con se le insegne della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia cui devolverà il 5% dei contributi, raccolti dall’Associazione Sailing Oseans, a sostegno di progetti di aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo (www.nph-italia.org).

 


25/09/2018 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci