sabato, 19 luglio 2025

VELA OCEANICA

La "Lunga Rotta" di Patrick Phelipon sarà senza plastica

la quot lunga rotta quot di patrick phelipon sar 224 senza plastica
Roberto Imbastaro

A fine agosto Patrick Phelipon, è stato ospite del Cantiere della Memoria alle Grazie in una serata alla riscoperta-riproposizione della Lunga Rotta, la celebre impresa velica di Bernard Moitessier che il più italiano dei navigatori francesi, intende ripercorrere e per la quale è attualmente impegnato nella lunga a complessa preparazione.
“Mi sto preparando con grande meticolosità all’impresa – ha dichiarato Phelipon durante la serata che ha avuto un notevole successo di partecipazione - nella complessa messa a punto della barca. Devo ancora decidere la data della partenza. Dipenderà dallo stato di avanzamento dei lavori a bordo e dei test velici necessari ad una giusta preparazione per potere presentarmi nel periodo propizio a navigare per un giro e mezzo nei quaranta ruggenti e nei cinquanta urlanti.
Dopo gli ultimi mesi in cui Elbereth è rimasta a Fiumicino e i lavori (peraltro non completati dal cantiere) di refitting e messa in sicurezza la barca è ora stata trasferita da Autotrasporti Abdon Pedretti  di nuovo a Pisa presso i Cantieri Navali del Serchio dove ripenderanno e concluderanno i lavori previsti.
Nel frattempo Patrick Phelipon è lieto di annunciare che un nuovo importante sponsor seguirà la sua avventura, sognata fin da bambino e che ora si concretizza con Elbereth, il suo ketch di 35 piedi.
Il nuovo sponsor si chiama Naturanda, il marchio nato per volere della cartiera storica lucchese Bartoli, una linea monouso di piatti e contenitori in polpa di cellulosa sostenibili in tutte le fasi del prodotto, nata con una prerogativa fondamentale, la sostenibilità ambientale.
Un marchio che ben si sposa con l’avventura di Phelipon che navigherà a vela su tutti i mari e gli oceani del mondo e dove il problema della sostenibilità è di grande attualità.
E sempre in tema di protezione dell’ambiente e del pianeta Patrick Phelipon intraprenderà la sua impresa portando con sé le insegne del progetto  Clean Sea LIFE – progetto ideato da Eleonora De Sabata – che si impegna ad  accrescere l’attenzione del pubblico sulla quantità di rifiuti presenti in mare e sulle spiagge, mostrare in che modo ne siamo responsabili e promuovere l’impegno attivo e costante per l’ambiente.
Nella sua avventura Patrick Phelipon è sostenuto dall’Associazione Sailing Oceans (sul sito 
www.sailingoceans.it si può aderire all’associazione con 100€ che serviranno per finanziare l’impresa), può già contare sul supporto di Adria Sail, Antal, Plastimo. Porto di Pisa, La Hulotte, Navigatlantique, XPO La Rochelle, F. M. Lubrificanti, Varta batterie, VMG-Soromap, Di Gabbia srl, Veleria Zaoli Sanremo, Autotrasporti Abdon Pedretti, TOIO e porterà con se le insegne della Fondazione Francesca Rava-NPH Italia cui devolverà il 5% dei contributi, raccolti dall’Associazione Sailing Oseans, a sostegno di progetti di aiuto ai bambini in condizioni di disagio in Italia e nel mondo (www.nph-italia.org).

 


25/09/2018 10:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci