giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

RIVA DI TRAIANO

La Class 40 alla Roma per 2

la class 40 alla roma per
Roberto Imbastaro

Vela, Class 40 - Ci sono notizie che ci fanno sinceramente bene e ci conciliano l'animo con il mondo (della vela e non). Una di queste è che la Class 40 arriverà in Mediterraneo (non era così scontato nonostante la volontà di tutti di farlo) e soprattutto in Italia, perché una delle 4 regate che la classe disputerà nel Mare Nostrum sarà la Roma per 2.

Una grande soddisfazione per il Circolo di Riva di Traiano, nato nel 1984 quando il porto era ancora un cantiere, e per tutti coloro hanno contribuito e contribuiscono alla sua affermazione come circolo leader per la vela d'altura italiana.
La storia della regata inizia nel 1994 e i vincitori delle prime 4 edizioni sono stati rispettivamente Giovanni Soldini, Vittorio Malingri, poi ancora Soldini e poi di nuovo Malingri. E se una regata inizia con questi nomi come può non essere un successo? Deus ex machina della Roma per 2 è sempre stato fin dall'inizio il mai troppo rimpianto Paolo Venanzangeli, un uomo che ha sempre avuto un orizzonte un po' più vasto di noi comuni mortali. Questo riconoscimento per la Roma per 2, quale massima espressione dell'altura in Italia, è anche un riconoscimento alla sua lungimiranza e all'impegno di quanti lo hanno supportato agli inizi nel circolo e fuori.

Le prove in Mediterraneo saranno quattro:

la SNIM, in equipaggio a Marsiglia dal 2 al 5 aprile;

la Roma per 2 in doppio dal 18 al 25 aprile;

la Giraglia da Saint Tropez dal 12 al 19 giugno in equipaggio;

Il Tour de Corse dall'11 al 22 ottobre in equipaggio.


La Roma per 2 sarà quindi l'unica regatta in doppio che si disputerà in Mediterraneo e pertanto anche la più interessante dal punto di vista tecnico.


Queste le altre regate previste nel 2010:


Mare del Nord

Pantaenius Rund-Skagen 24 maggio / Helgoland - Kiel 510 milles
Round Britain and Ireland  - Partenza da Plymouth il 6 giugno in doppio a tappe
Sevenstar Round Britain & Ireland - Partenza da Cowes il 23 agosto 1760 miglia senza scalo in equipaggio

Atlantico
Grand Prix de Douarnenez
 dal 30 aprile al 3 maggio in equipaggio;
Normandy Channel Race  dal 13 al 31 maggio con partenza da Caen (in doppio o in equipaggio - da definire)  1050 miglia tra la Manica e il Mare d'Irlanda.
Record SNSM  - partenza il 20 giugno da St Nazaire, in equipaggio;
Chrono Class40  - dal 2 al 4 luglio a Lorient / Tour de l'Ile de Groix
Campionato del mondo, dal 22 al 25 luglio, in equipaggio a Gijon (Spagna)
Happy Baie! A La Trinité sur Mer dal 3 al 5 settembre, percorso costiero in equipaggio.


E per concludere degnamente la stagione una grande Transat, la Route du Rhum che partirà il 31 ottobre da Saint Malo diretta in Guadalupa.


Il calendario preciso sarà presentato in tutti i suoi dettagli all'Assemblea Generale di Classe che si terrà il 9 gennaio 2010 a Marsiglia ma già si pensa alla stagione 2011, con il progetto di una Transat Est-Ovest ad inizio primavere 2011. La partenze del giro del mondo in doppio e senza scalo, il Global Ocean Race, è invece prevista per il settembre del 2011 con arrivo previsto per maggio 2012. Gli organizzatori hanno già ricevuto 10 iscrizioni e si stima che saranno tra le 15 e le 20 le barche che si schiereranno alla partenza. Ancora in forse la Solidarie du Chocolat, ma, alla luce del grande successo ottenuto, la Class 40 farà di tutto per poterla inserire in calendario nel 2011.


10/12/2009 15:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci