giovedí, 27 novembre 2025

CARIBBEAN 600

La Caribbean 600 parla un po' italiano

la caribbean 600 parla un po italiano
Roberto Imbastaro

Nel secondo giorno della RORC Caribbean 600, Maserati Multi70 (ITA) di Giovanni Soldini è in pole position, con un'ora di vantaggio sul record della regata. Le riprese video effettuate a bordo di Maserati rivelano condizioni infernali in coperta a oltre 30 nodi di velocità.

 

Il MOD70 Zoulou (FRA), condotto da Erik Maris, si trovava a soli 17 minuti da Maserati, ma basta un'avaria o un errore e tutto può ancora accadere. All'alba del secondo giorno, Maserati e Zoulou si sono affrontati all'ombra del vento della Guadalupa. Zoulou ha tentato la fortuna, passando a sud di Marie-Gallante. Per stabilire un nuovo record di regata per multiscafi, il tempo da battere è 17:08:44 AST (UTC -4) di martedì 21 febbraio. È molto probabile che Maserati o Zoulou diventino i nuovi detentori del record per la RORC Caribbean 600.

 

RC Super Zero

Pyewacket 70 (USA) con lo skipper Ben Mitchell guida la carica verso sud raggiungendo oltre 20 nodi di velocità. Il Volvo 70 americano si trova a circa metà della regata, a 100 miglia dalla Guadalupa. Il Volvo 70 I Love Poland (POL) di Grzegorz Baranowski si trova a 15 miglia da Pyewacket 70, ma dopo la correzione del tempo IRC è in testa alla classe con poco più di un'ora di vantaggio. Il VO65 in testa alla regata è Wind Whisper (POL) con lo skipper Joca Signorini. A 16 miglia da I Love Poland, Wind Whisper è terzo in IRC.

 

IRC Zero

All'estremità settentrionale del percorso, i primi classificati dell'IRC Zero hanno combattuto un epico duello durante la notte nel Canale di Anguilla. Il Pac 52 Callisto di Kate e Jim Murray (USA) e il CF520 Rán 8 di Niklas Zennstrom (SWE) hanno dato vita ad una lotta all'ultimo sangue fino a Ile Tintamarre. Scambiandosi le virate nel buio pesto della prima notte in mare, Callisto ha vinto la schermaglia, chiudendo con tre minuti e 20 secondi di vantaggio su Rán 8. Callisto era in testa alla classe dopo la correzione dei tempi IRC. Il Vice Commodoro del RORC Eric de Turckheim, in regata con l'NMD 54 Teasing Machine (FRA), ha doppiato Tintamarre 20 minuti e 19 secondi dopo Callisto. Dopo la correzione dei tempi IRC, Teasing Machine era al secondo posto e Rán 8 al terzo.

 

 

Class40

A diciannove ore dall'inizio della regata, sette Class40 hanno terminato la difficile rotta verso St Barths e hanno spiegato le vele per volare sottovento verso St Maarten. Due barche italiane erano in testa alla flotta: IBSA di Alberto Bona (ITA) era in pole position, con poco più di cinque minuti di vantaggio su Alla Grande - Pirelli di Ambrogio Beccaria (ITA). Curium Life Forward di Marc Lepesqueux (FRA) si è piazzato a 11 minuti da IBSA. Tquila di James McHugh (SUI), con lo skipper Brian Thompson, è a meno di due minuti da Curium.

 

IRC Uno

Appena 40 minuti dopo la correzione del tempo IRC che separava le prime tre barche a Saba, il Mills 41 Final Final di Jon Desmond (USA) era in testa. Il First 53 Yagiza (FRA) di Philippe Falle si è classificato al secondo posto, appena davanti al Lombard 46 Pata Negra (GBR) di Andrew e Sam Hall. Il fotografo del RORC Tim Wright è in acqua a St Barths con le macchine fotografiche pronte. Tim riferisce di una brezza di circa 14 nodi con una buona visibilità e un mare moderato.

 

IRC Due

Il J/133 Bella J di Ray Rhinelander (CAN) è stato il primo a doppiare Saba con soli 13 secondi di vantaggio sul First 47.7 EH01 di Andy Middleton (GBR). Altre tre barche hanno doppiato la remota isola nei 10 minuti successivi: Il JPK 1080 In Theory di Peter McWhinnie (USA), il First 47.7 Kali di Erich Buri (SUI) e il J/133 Vamoose di Bob Manchester (USA). Dopo la correzione dei tempi IRC, In Theory è in testa alla classe con 28 minuti di vantaggio su EH01, mentre Kali è terzo a soli nove minuti di distanza.

 

IRC in doppio

Le condizioni favoriscono le barche più grandi nella classe in doppio. Il Verdier 54 Notre Mediterranee - Ville de Nice (FRA), condotto da Fabien Biron e Pim Nieuwenhuis, aveva un vantaggio di tutto rispetto a Nevis: quattro ore di vantaggio in acqua e oltre due ore dopo la correzione del tempo IRC. Il Pegasus 50 Lifgun di Markus Moser, in regata con Marko Pas, era al secondo posto. La barca più piccola in gara, Figaro One Hultaj di Szymon Kuczynski (POL), è classificata terza.


21/02/2023 16:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci