Nel secondo giorno della RORC Caribbean 600, Maserati Multi70 (ITA) di Giovanni Soldini è in pole position, con un'ora di vantaggio sul record della regata. Le riprese video effettuate a bordo di Maserati rivelano condizioni infernali in coperta a oltre 30 nodi di velocità.
Il MOD70 Zoulou (FRA), condotto da Erik Maris, si trovava a soli 17 minuti da Maserati, ma basta un'avaria o un errore e tutto può ancora accadere. All'alba del secondo giorno, Maserati e Zoulou si sono affrontati all'ombra del vento della Guadalupa. Zoulou ha tentato la fortuna, passando a sud di Marie-Gallante. Per stabilire un nuovo record di regata per multiscafi, il tempo da battere è 17:08:44 AST (UTC -4) di martedì 21 febbraio. È molto probabile che Maserati o Zoulou diventino i nuovi detentori del record per la RORC Caribbean 600.
RC Super Zero
Pyewacket 70 (USA) con lo skipper Ben Mitchell guida la carica verso sud raggiungendo oltre 20 nodi di velocità. Il Volvo 70 americano si trova a circa metà della regata, a 100 miglia dalla Guadalupa. Il Volvo 70 I Love Poland (POL) di Grzegorz Baranowski si trova a 15 miglia da Pyewacket 70, ma dopo la correzione del tempo IRC è in testa alla classe con poco più di un'ora di vantaggio. Il VO65 in testa alla regata è Wind Whisper (POL) con lo skipper Joca Signorini. A 16 miglia da I Love Poland, Wind Whisper è terzo in IRC.
IRC Zero
All'estremità settentrionale del percorso, i primi classificati dell'IRC Zero hanno combattuto un epico duello durante la notte nel Canale di Anguilla. Il Pac 52 Callisto di Kate e Jim Murray (USA) e il CF520 Rán 8 di Niklas Zennstrom (SWE) hanno dato vita ad una lotta all'ultimo sangue fino a Ile Tintamarre. Scambiandosi le virate nel buio pesto della prima notte in mare, Callisto ha vinto la schermaglia, chiudendo con tre minuti e 20 secondi di vantaggio su Rán 8. Callisto era in testa alla classe dopo la correzione dei tempi IRC. Il Vice Commodoro del RORC Eric de Turckheim, in regata con l'NMD 54 Teasing Machine (FRA), ha doppiato Tintamarre 20 minuti e 19 secondi dopo Callisto. Dopo la correzione dei tempi IRC, Teasing Machine era al secondo posto e Rán 8 al terzo.
Class40
A diciannove ore dall'inizio della regata, sette Class40 hanno terminato la difficile rotta verso St Barths e hanno spiegato le vele per volare sottovento verso St Maarten. Due barche italiane erano in testa alla flotta: IBSA di Alberto Bona (ITA) era in pole position, con poco più di cinque minuti di vantaggio su Alla Grande - Pirelli di Ambrogio Beccaria (ITA). Curium Life Forward di Marc Lepesqueux (FRA) si è piazzato a 11 minuti da IBSA. Tquila di James McHugh (SUI), con lo skipper Brian Thompson, è a meno di due minuti da Curium.
IRC Uno
Appena 40 minuti dopo la correzione del tempo IRC che separava le prime tre barche a Saba, il Mills 41 Final Final di Jon Desmond (USA) era in testa. Il First 53 Yagiza (FRA) di Philippe Falle si è classificato al secondo posto, appena davanti al Lombard 46 Pata Negra (GBR) di Andrew e Sam Hall. Il fotografo del RORC Tim Wright è in acqua a St Barths con le macchine fotografiche pronte. Tim riferisce di una brezza di circa 14 nodi con una buona visibilità e un mare moderato.
IRC Due
Il J/133 Bella J di Ray Rhinelander (CAN) è stato il primo a doppiare Saba con soli 13 secondi di vantaggio sul First 47.7 EH01 di Andy Middleton (GBR). Altre tre barche hanno doppiato la remota isola nei 10 minuti successivi: Il JPK 1080 In Theory di Peter McWhinnie (USA), il First 47.7 Kali di Erich Buri (SUI) e il J/133 Vamoose di Bob Manchester (USA). Dopo la correzione dei tempi IRC, In Theory è in testa alla classe con 28 minuti di vantaggio su EH01, mentre Kali è terzo a soli nove minuti di distanza.
IRC in doppio
Le condizioni favoriscono le barche più grandi nella classe in doppio. Il Verdier 54 Notre Mediterranee - Ville de Nice (FRA), condotto da Fabien Biron e Pim Nieuwenhuis, aveva un vantaggio di tutto rispetto a Nevis: quattro ore di vantaggio in acqua e oltre due ore dopo la correzione del tempo IRC. Il Pegasus 50 Lifgun di Markus Moser, in regata con Marko Pas, era al secondo posto. La barca più piccola in gara, Figaro One Hultaj di Szymon Kuczynski (POL), è classificata terza.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco