Martedì 21 febbraio alle 18:25:45 ora locale (22:25:45 UTC, 23:25:45 ora italiana), con un tempo reale di 1 giorno, 6 ore, 55 minuti e 45 secondi, Giovanni Soldini e il team di Maserati Multi70, hanno tagliato in seconda posizione il traguardo della 14a edizione della RORC Caribbean 600, organizzata dal Royal Ocean Racing Club. Con un distacco di appena 11 secondi, il MOD70 rivale Zoulou, con a bordo Loick Peyron, si è aggiudicato la Line Honours dei multiscafi al termine di un’estenuante battaglia di manovre tra le isole delle Piccole Antille.
Giovanni Soldini, insieme a Guido Broggi (ITA), Oliver Herrera Perez (ESP), Thomas Joffrin (FRA), Francesco Pedol (ITA), Alberto Riva (ITA), Matteo Soldini (ITA) e Lucas Valenza-Troubat (FRA), ha navigato in assetto volante a medie di 21 nodi, con picchi di 40, dominando nel complesso una corsa testa a testa con gli avversari francesi.
Il commento di Giovanni Soldini all’arrivo: “Prima di tutto complimenti ai nostri avversari. Sono state 600 miglia pazzesche e abbiamo fatto una regatona, costruendo miglio su miglio, tanto che alla boa a nord di Antigua avevamo accumulato un distacco di circa 13 miglia, poi però girata la boa è finito il vento, e gli avversari che sono passati un’ora più tardi ce li siamo visti sfilare accanto a 28 nodi, mentre noi andavamo a 5. Siamo comunque riusciti a recuperarli e superarli alla boa di Redonda e all’ultima bolina avevamo un vantaggio di mezzo miglio, un margine mantenuto fino all’arrivo poi, la lay line ci ha beffato per un pugno di metri”.
Nell’ultimo bordo di bolina, Maserati Multi70 e Zoulou hanno dato vita all’ultimo atto di un match race mozzafiato che ha ricordato amaramente il fotofinish dell’edizione del 2022, quando con meno di due minuti di distacco Maserati Multi70 si era visto sfilare la vittoria e il record di velocità di regata da Argo che tutt’ora detiene il primato di 1 giorno, 5 ore, 38 minuti e 44 secondi.
La regata, per la classe dei multiscafi è partita lunedì 20 febbraio 2022 alle ore 11:30 ora locale (15:30 UTC, 16:30 ora italiana). Maserati Multi70 ha partecipato alla RORC Caribbean 600 per la quinta volta avendo corso nelle edizioni del 2017, 2019, 2020, 2022 e 2023.
I tempi saranno ratificati dall'organizzazione della regata nelle prossime ore.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile