Maserati Multi70 e Giovanni Soldini sono approdati ad Antigua, dove lunedì 20 febbraio partirà la 14a edizione dellaRORC Caribbean 600, l’appuntamento sportivo dei Caraibi promosso dal Royal Ocean Racing Club.
Il team del tridente si lascia alle spalle un cantiere allestito prontamente a Guadalupa per risanare il comparto della deriva danneggiato da un incidente occorso a bordo durante la RORC Transatlantic Race di gennaio, che il trimarano ha vinto, registrando il nuovo record di velocità di regata in 5 giorni, 5 ore, 46 minuti e 26 secondi.
A poche ore dalla partenza della nuova sfida, ad Antigua si raduna intanto la flotta di oltre 70 imbarcazioni che lunedì 20 febbraio alle 11:30 ora locale (ore 15:30 UTC, ore 16:30 in Italia) taglierà il via della 600 miglia che corre attorno a 11 isole dei Caraibi orientali e da Antigua punta a nord fino a St Martin, poi a sud fino a Guadalupa, toccando Barbuda, Nevis, St Kitts, Saba e St Barth.
Tra i multiscafi in gara nella classe MOCRA, sono due i MOD 70 che si affronteranno direttamente in questa edizione: Zoulou (FRA) con Loick Peyron ed Erik Maris al timone, e Maserati Multi70 (ITA) di Giovanni Soldini.
Maserati Multi70 partecipa alla RORC Caribbean 600 per la quinta volta dopo aver corso le edizioni del 2017, 2019, 2020 e 2022.
L’equipaggio che accompagnerà Giovanni Soldini è composto da 7 esperti velisti: Guido Broggi (ITA), Oliver Herrera Perez (ESP), Thomas Joffrin (FRA), Francesco Pedol (ITA), Alberto Riva (ITA), Matteo Soldini (ITA), Lucas Valenza-Troubat (FRA).
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Con il turno conclusivo andato in scena lo scorso weekend, si è chiuso il Campionato Invernale organizzato dal Circolo Nautico “Amici della Vela”, a cui era legato il 17° “Memorial Pirini”
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Record di partecipanti per la prima regata nazionale Open Skiff, che inizierà venerdì 17 a Taranto: oltre 120 gli iscritti provenienti da tutta Italia, con un bel numero anche dalle isole maggiori
Con le ultime regate in programma, si è chiusa con successo anche la seconda ed ultima manche del Campionato riservato alla Classe J24 e perfettamente organizzato dal Circolo Nautico Cervia Amici della Vela