Alle ore 00:30 locali (5:30 italiane), con un tempo reale di due giorni, 13 ore, 21 minuti e 30 secondi, il team di “Alla Grande – Pirelli” ha tagliato in seconda posizione il traguardo della famosa regata caraibica in equipaggio, soltanto 7 minuti dopo il primo classificato.
Per “Alla Grande – Pirelli” la partenza è stata ottima: in testa sin da subito alla flotta dei Class40, la barca ha mantenuto il comando fino all’isola di Barbuda. Nella risalita verso Nord, Beccaria e il resto dell'equipaggio hanno perso qualche miglio, presumibilmente per un piccolo problema a bordo, dando vita a un serratissimo testa a testa con "IBSA" di Alberto Bona per la lotta al primo posto.
Dopo aver passato Saint Martin, "Alla Grande Pirelli" è scesa verso l’isola di Saint-Barthélemy per poi raggiungere la Guadalupa con medie di velocità sempre molto alte per imbarcazioni di questa classe, con punte di venti nodi.
A rendere possibile il successo della prima regata in equipaggio del Class40 di Beccaria hanno contribuito le scelte tattiche e la performance della barca in particolare con condizioni di vento sostenuto. A bordo di “Alla Grande - Pirelli” con Ambrogio anche: Bernardo Zin (ITA); Tanguy Leglatin (FRA); Kevin Bloch (FRA).
“Un bellissimo secondo posto”, dice Beccaria subito dopo l’arrivo in banchina, “abbiamo combattuto sempre, facendo alcuni errori ma anche tante scelte giuste. Ci ha forse leggermente penalizzato rispetto a “Ibsa” il fatto di non aver usato bene la vela in più che avevamo. Navigando in equipaggio si imparano un sacco di cose e ho già molte idee su come ottimizzare “Alla Grande – Pirelli” che comunque per essere ancora molto nuova si è rivelata velocissima, un treno! Sono molto contento per Alberto Bona che è un amico e il team di IBSA perché hanno fatto una regata splendida”.
La quattordicesima edizione della RORC Caribbean 600, organizzata dal Royal Ocean Racing Club dal 2009, si è svolta attorno alle isole di Barbuda, Nevis, Saba e Saint Barth, Saint Martin per poi proseguire a sud verso Guadalupa, circumnavigarla e tornare all’ultima boa al largo di Barbuda, terminando il giro ad Antigua.
Per Beccaria e tutto il team di “Alla Grande – Pirelli” la partecipazione alla RORC ha segnato l’inizio di una nuova stagione di regate tra i Caraibi, le Azzorre e la Francia del Nord: dalla Defì Atlantique (1 aprile) alla Normady Channel Race (4 giugno), dalla Les Sables-Horta-Les Sables (27 giugno) al Rolex Fastnet Race (22 luglio) che quest’anno festeggia i 50 anni dalla prima edizione. In conclusione, a ottobre, la mitica “Rotta del caffè” conosciuta anche come Transat Jacques Vabre, la transatlantica in doppio. ph. RORC/Tim Wright
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management