venerdí, 24 marzo 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    the ocean race    roma x due    tre golfi    windsurf    star    este 24    49er    j24    porti    open skiff    vela paralimpica    mini 6.50    ilca    vela olimpica   

CARIBBEAN 600

Caribbean 600: nei Class 40 il secondo gradino del podio va a Ambrogio Beccaria

caribbean 600 nei class 40 il secondo gradino del podio va ambrogio beccaria
redazione

Alle ore 00:30 locali (5:30 italiane), con un tempo reale di due giorni, 13 ore, 21 minuti e 30 secondi, il team di “Alla Grande – Pirelli” ha tagliato in seconda posizione il traguardo della famosa regata caraibica in equipaggio, soltanto 7 minuti dopo il primo classificato.

 

Per “Alla Grande – Pirelli” la partenza è stata ottima: in testa sin da subito alla flotta dei Class40, la barca ha mantenuto il comando fino all’isola di Barbuda. Nella risalita verso Nord, Beccaria e il resto dell'equipaggio hanno perso qualche miglio, presumibilmente per un piccolo problema a bordo, dando vita a un serratissimo testa a testa con "IBSA" di Alberto Bona per la lotta al primo posto. 

 

Dopo aver passato Saint Martin, "Alla Grande Pirelli" è scesa verso l’isola di Saint-Barthélemy per poi raggiungere la Guadalupa con medie di velocità sempre molto alte per imbarcazioni di questa classe, con punte di venti nodi.

A rendere possibile il successo della prima regata in equipaggio del Class40 di Beccaria hanno contribuito le scelte tattiche e la performance della barca in particolare con condizioni di vento sostenuto. A bordo di “Alla Grande - Pirelli” con Ambrogio anche: Bernardo Zin (ITA); Tanguy Leglatin (FRA); Kevin Bloch (FRA). 

“Un bellissimo secondo posto”, dice Beccaria subito dopo l’arrivo in banchina, “abbiamo combattuto sempre, facendo alcuni errori ma anche tante scelte giuste. Ci ha forse leggermente penalizzato rispetto a “Ibsa” il fatto di non aver usato bene la vela in più che avevamo. Navigando in equipaggio si imparano un sacco di cose e ho già molte idee su come ottimizzare “Alla Grande – Pirelli” che comunque per essere ancora molto nuova si è rivelata velocissima, un treno! Sono molto contento per Alberto Bona che è un amico e il team di IBSA perché hanno fatto una regata splendida”.


La quattordicesima edizione della RORC Caribbean 600, organizzata dal Royal Ocean Racing Club dal 2009, si è svolta attorno alle isole di Barbuda, Nevis, Saba e Saint Barth, Saint Martin per poi proseguire a sud verso Guadalupa, circumnavigarla e tornare all’ultima boa al largo di Barbuda, terminando il giro ad Antigua. 

Per Beccaria e tutto il team di “Alla Grande – Pirelli” la partecipazione alla RORC ha segnato l’inizio di una nuova stagione di regate tra i Caraibi, le Azzorre e la Francia del Nord: dalla Defì Atlantique (1 aprile) alla Normady Channel Race (4 giugno), dalla Les Sables-Horta-Les Sables (27 giugno) al Rolex Fastnet Race (22 luglio) che quest’anno festeggia i 50 anni dalla prima edizione. In conclusione, a ottobre, la mitica “Rotta del caffè” conosciuta anche come Transat Jacques Vabre, la transatlantica in doppio. ph. RORC/Tim Wright


23/02/2023 11:44:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dalla "Roma" all'Oceano

Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo

A Napoli la vela protagonista con la classe olimpica 49er

Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro

Taranto: conclusa la 1^ regata Nazionale Open Skiff

Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli

The Ocean Race: meteo insolitamente mite nei "50 Urlanti"

Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start

Un'altra magica giornata a Taranto per la 1^ Regata nazionale Open Skiff

Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria

Un "poker" di regate per lo Yacht Club Santo Stefano

Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano

Genova: collocato il pontone Santa Lucia all'interno del Marina Fiera

Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile

Spettacolo a Taranto per la 1^ regata nazionale Open Skiff

Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026

Torresani (serie) e Capozzi (proto) vincono l'Arcipelago 650

Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50

Este 24: l'Invernale si chiude con la vittoria di Milù4 di Andrea Pietrolucci

Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci