martedí, 15 luglio 2025

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

Invernale Traiano, una danza tra sole e pioggia

invernale traiano una danza tra sole pioggia
redazione

A Riva di Traiano sono andate in scena due bellissime e divertenti giornate di vela, completamente, però, diverse tra di loro. Diciamo come il diavolo e l'acqua santa? Il sole, splendido, di sabato allietato da uno scirocchetto che invitava all'ozio, contrapposto alle nuvole, cupe e oppressive di domenica, con la pioggia battente che inumidiva cerate , anime e...ossa. 

Ma in queste due condizioni diversamente estreme si sono portate a casa ben tre prove, che hanno dato il vero start all'Invernale di Riva di Traiano e generato una classifica così avvincente da rendere impossibile, al momento, qualsiasi tipo di pronostico. Nella classe Regata in IRC, la classe regina, tre barche sono a pari merito in vetta alla classifica: Athyris&C, Grand Soleil 43B di Piergiorgio Nardis, Tevere Remo Mon Ile, First 40 di Gianrocco Catalano, Duende Aeronautica Militare, Vismara 46 di Raffaele Giannetti. Tutti hanno vinto almeno una prova e guidano la classifica con 8 punti. Ma Ars Una, Mylius 15E25 di Vittorio Biscarini, con tre terzi posti consecutivi, segue a 9 punti. Per la potente e velocissima barca azzurra, che paga tanto al ratinng, due giornate entrambe convincenti hanno mostrato la sua forza sia con i venti leggeri sia in condizioni difficili. 

Portare fino in fondo queste due giornate con tre regate disputate e con una meteo che, domenica, ha mostrato il suo volto peggiore – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – ha messo in luce, oltre alla qualità delle imbarcazioni scese in acqua, anche quella del nostro Comitato di Regata, uscito anch'esso vittorioso da una domenica tremenda. Anche se bagnati fino al midollo Fabio Barrasso e gli UdR Cecilia Mazzoni e Marina Ferrieri hanno tenuto botta fino all'ultimo secondo di regata. D'altronde la qualità dei partecipanti presuppone una pari qualità dei giudici e la presidenza della Giuria, affidata al Vice Presidente della FIV Giuseppe D'amico e all'UdR Emerito Osvaldo Pierucci, lo dimostra. E' stato un bel week end di regate e non solo. Abbiamo premiato i vincitori del campionato 19/20, l'ultimo disputato, e presentato il campionato 21/22 alla presenza del sindaco di Civitavecchia, Ernesto Tedesco, dell'Assessore al Turismo, Emanuela Di Paolo e del consigliere regionale Emiliano Minnucci e siamo contenti dei patrocini avuti dalla città e dalla regione. La vela è una leva potente per il rilancio turistico di Civitavecchia, e siamo lieti di esserne partecipi. Quast'anno ci sarà anche un'attenzione ancora maggiore all'ambiente e al territorio con il supporto dell'AMI-Ambiente Mare Italia e del Porto Turistico di Riva di Traiano, rappresentate in questa occasione rispettivamente dal presidente di AMI Alessandro Botti e da Luciano Vetturini, delegato del CdA del porto. Sarà un invernale che dedicherà attenzioni, con molti premi, ai giovani, alla cultura e al territorio. Nella parte puramente agonistica viene confermato il Trofeo Paolo Venanzangeli per il vincitori in classe Regata IRC, e vengono istituiti altri due trofei challenge, il Città di Civitavecchia (Regata ORC) e il trofeo Regione Lazio (Classe Crociera)”. 

Le regate

Sabato si è disputata la giornata di recupero per la classe Regata in una giornata assolata e con un vento di scirocco leggero tra i 7 e gli 8 nodi che è poi girato a sud scendendo anche di intensità. Dopo una prima prova vinta da Tevere Remo Mon Ile su Duende e Ars Una, gli equipaggi erano convinti di rientrare in porto ma il Presidente del Comitato di Regata Fabio Barrasso ha chiamato una seconda prova, che è stata poi portata a termine, pur dovendosi interrompere anticipatamente alla seconda boa di bolina. Ne usciva vittoriosa Duende, seguita da Athyris&C e Ars Una.

La terza prova, domenica, era di tutt'altro tenore e tra nuvole e scrosci di pioggia, era Athyris&C ad apporre il proprio sigillo, seguita da Tevere Remo Mon Ile e Ars Una. Della classifica in IRC abbiamo già detto, mentre quella in ORC dopo tre prove vede in testa Athyris&C con 4 punti (2-1-1), seguita da Tevere Remo Mon Ile con 10 punti (1-6-3) e Ars Una con 11.5 punti ( 5.5-4-2).

Per i Crociera una sola prova domenica sotto la pioggia vinta da Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, seguito da Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi, e da Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua. In classifica Generale Soul Seeker (1-1-1) precede Malandrina (2-2-3) e Randagia (3-4-2). Nella Coastal Race, che ha regatato verso Capo Linaro per una decina di miglia, continua il dominio di Fahrenheit, Comet 38S di Giuseppe Massoni che guida la classifica generale.

ph. M. Ferrieri 

 


15/11/2021 10:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci