giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

Invernale Traiano: Tevere Remo non fa sconti

invernale traiano tevere remo non fa sconti
Roberto Imbastaro

In una splendida giornata di sole e con un “quasi” scirocco che ha soffiato costante per tutta la regata, dopo essersi fatto attendere un bel po’, è ripreso l’Invernale di Riva di Traiano – Trofeo Paolo Venanzangeli. Diciamo subito che in “Regata” Tevere Remo Mon Ile non ha fatto prigionieri, vincendo sia in IRC sia in ORC e consolidando il suo primato in classifica generale. Non c’è festa che possa distrarre l’equipaggio del First 40 di Gianrocco Catalano, che si conferma una delle barche più performanti di tutto il panorama nazionale dell’altura. 
La partenza è stata un po’ difficoltosa, come conferma il presidente del Comitato di Regata Fabio Barrasso:” Il vento si è fatto attendere, facendo i giri attesi da sud a nord ma senza intensità.  Abbiamo dato il via alla Costiera ma siamo rimasti in attesa per i Regata e i Crociera, che siamo riusciti a far partire solo alle 14:00, dopo un primo tentativo abortito dopo poche miglia per mancanza di vento.  Quando è entrato lo scirocco, che si è stabilizzato sui 10 nodi su un mare calmo, siamo riusciti a  far disputare due giri del percorso, mentre i Crociera si sono limitati ad uno”.
 
“Sono contento di questa prima giornata del 2020 – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – svoltasi subito dopo la presentazione della Garmin Marine Roma per 2 che partirà il 4 aprile, poco dopo la conclusione di questo campionato. Andrea Mura ha confermato ieri la sua volontà di partecipare in solitario e si sono già iscritti in doppio Matteo Miceli e Davide Paioletti. Sento già il profumo di una bella corsa piena di barche performanti, come da tradizione”. 
 
In Regata la prova è stata vinta in IRC e ORC da Tevere Remo Mon Ile, che ha preceduto Athyris, GS 43B di Piergiorgio Nardis, e Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi. In ORC cambia solo il terzo gradino del podio, conquistato da Ars Una, il Mylius 15E25 di Vittorio Biscarini, che è risultato anche il più veloce della flotta conquistando la Line Honours con il tempo di 1:06:14. Onore anche a Luduan 2.0, GS48R di Enrico de Crescenzo, secondo in tempo reale bruciando per soli 27” il Mylius 14E55 Milù III di Andrea Pietrolucci. 
La Classifica Generale vede al comando Tevere Remo Mon Ile con 6 punti, seguita da Athyris con 13 punti e da Vulcano 2, First 34.7 di Giuseppe Morani con 16 punti.
 
In classe Crociera, Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, ha preceduto Nausicaa II, Sun Fast 37 di Fabio Navarra e Malandrina, First 36.7 di Roberto Padua.  
Federico Galdi (5 punti) guida anche la classifica generale, precedendo Roberto Padua (8 punti) e Mauro Savona, terzo a 16 punti con il suo Sun Odyssey 35, Heaven.
 
La regata costiera ha visto la stessa classifica in IRC e in ORC con la vittoria di Bagherang Evo, Azuree 46 di Fabrizio Venturini, che si è imposto su Fahrenheit, Comet 38 S di Giuseppe Massoni (in doppio) e su Toi e Moi (in doppio), Eagle 44 di Alessandro Maria Rinaldi. 
Stessa situazione in classifica generale, identica in IRC e ORC, con in testa Fabrizio Venturini  seguito da Alessandro Maria Rinaldi e da Giuseppe Massoni.

Tutte le classifiche sono sul sito del cnrt : 
www.cnrt.it

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci