Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, lo spettacolo dei moth fa nuovamente tappa a Molveno, unico lago a vela alpino d’Italia incastonato fra le cime delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell’Unesco del Brenta, e il massiccio della Paganella. In collaborazione con la Classe Moth Italia e sotto l’egida FIV, la “Italian and Austrian Moth National - Molveno Cup” porterà le falene librarsi sulle acque verdi e cristalline dal 14 al 17 settembre e sarà tappa valida contemporaneamente per ben due campionati nazionali di moth, quello italiano e quello austriaco, configurandosi come momento decisivo all’interno del panorama velico internazionale della classe. L’ Italian and Austrian Moth National - Molveno Cup organizzato dall’Associazione Velica Molveno capitanata dalla Presidente Iris Verlato, nasce dalla collaborazione con il campione olimpico Ruggero Tita, appassionato di questa piccola e tecnologica imbarcazione e sostenitore delle caratteristiche uniche del lago di Molveno e della sua “òra”, tanto da farsene fautore e promotore fin dagli esordi della prima regata lo scorso anno.
Il Lago di Molveno si conferma così anche quest’anno lago “a vela” e location d’eccezione che permette di mettere al centro, oltre agli altri numerosi sport outdoor, un turismo che lega onda e vento, esigente quanto competitivo, rivolgendo la sua naturale predisposizione per l’accoglienza a regatanti e appassionati di vela provenienti da tutto il mondo e ai turisti, che per l’occasione non si perderanno lo spettacolo di una delle regate più entusiasmanti per velocità e per colpi di scena che solo i moth riescono a regalare su queste acque dolci. Le “falene” - questa la traduzione letterale del termine inglese “moth” che ben identifica le caratteristiche di una imbarcazione piccola e velocissima, leggera e molto tecnica – arriveranno e proveranno il percorso di gara nella giornata di giovedì 14 settembre e saranno pronte a volare a fior d’acqua sulla linea di partenza appena si alzerà il vento a partire da venerdì 15, regatando per l’intero week end con 4 prove al giorno, per un totale di 12 gare. I giudici posizionati nel punto più estremo della passerella del pontile galleggiante lasceranno questa leggiadra danza competitiva di singole imbarcazioni volanti dare il meglio di sé attorno alle tre boe del tracciato, affinché affascinino il pubblico spettatore posizionato sul lungo lago nell’ ampia spiaggia che lo costeggia.
Una trentina i moth in acqua pronti a sollevarsi in velocità sui loro foil e a volare per conquistare i titoli. Saranno premiati i primi 3 classificati italiani, titoli validi per il Campionato italiano moth, i primi 3 classificati austriaci per il Campionato nazionale austriaco – Sud Tirolo.
Iris Verlato, instancabile e tenace presidente di Velica Molveno, commenta con orgoglio: “La seconda edizione della Italia Cup Molveno Moth innalza notevolmente il livello di partecipazione e conferma questo evento come momento di crescente importanza per il lago di Molveno, fulcro di attività mirate e continuative, dalla formazione al mondo della vela per i ragazzi e giovani del territorio alle regate inserite in circuiti internazionali. Gli sforzi e gli investimenti di un gruppo corale di attori di riferimento sul territorio - l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella, Molveno Holiday, il Comune di Molveno - hanno reso possibile il posizionamento delle attività di Velica Molveno, coinvolgendo atleti partecipanti da tutto il mondo e un vasto pubblico di appassionati in continua crescita. Quest’anno il livello di accoglienza, organizzativo e logistico è aumentato considerevolmente e siamo orgogliosi degli obiettivi insieme raggiunti.”.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro