giovedí, 6 novembre 2025

MOTH

Italian and Austrian Moth National - Molveno Cup

Dopo il successo della prima edizione lo scorso anno, lo spettacolo dei moth fa nuovamente tappa a Molveno, unico lago a vela alpino d’Italia incastonato fra le cime delle Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell’Unesco del Brenta, e il massiccio della Paganella. In collaborazione con la Classe Moth Italia e sotto l’egida FIV, la “Italian and Austrian Moth National - Molveno Cup” porterà le falene librarsi sulle acque verdi e cristalline dal 14 al 17 settembre e sarà tappa valida contemporaneamente per ben due campionati nazionali di moth, quello italiano e quello austriaco, configurandosi come momento decisivo all’interno del panorama velico internazionale della classe. L’ Italian and Austrian Moth National - Molveno Cup organizzato dall’Associazione Velica Molveno capitanata dalla Presidente Iris Verlato, nasce dalla collaborazione con il campione olimpico Ruggero Tita, appassionato di questa piccola e tecnologica imbarcazione e sostenitore delle caratteristiche uniche del lago di Molveno e della sua “òra”, tanto da farsene fautore e promotore fin dagli esordi della prima regata lo scorso anno.

Il Lago di Molveno si conferma così anche quest’anno lago “a vela” e location d’eccezione che permette di mettere al centro, oltre agli altri numerosi sport outdoor, un turismo che lega onda e vento, esigente quanto competitivo, rivolgendo la sua naturale predisposizione per l’accoglienza a regatanti e appassionati di vela provenienti da tutto il mondo e ai turisti, che per l’occasione non si perderanno lo spettacolo di una delle regate più entusiasmanti per velocità e per colpi di scena che solo i moth riescono a regalare su queste acque dolci. Le “falene” - questa la traduzione letterale del termine inglese “moth” che ben identifica le caratteristiche di una imbarcazione piccola e velocissima, leggera e molto tecnica – arriveranno e proveranno il percorso di gara nella giornata di giovedì 14 settembre e saranno pronte a volare a fior d’acqua sulla linea di partenza appena si alzerà il vento a partire da venerdì 15, regatando per l’intero week end con 4 prove al giorno, per un totale di 12 gare. I giudici posizionati nel punto più estremo della passerella del pontile galleggiante lasceranno questa leggiadra danza competitiva di singole imbarcazioni volanti dare il meglio di sé attorno alle tre boe del tracciato, affinché affascinino il pubblico spettatore posizionato sul lungo lago nell’ ampia spiaggia che lo costeggia.

Una trentina i moth in acqua pronti a sollevarsi in velocità sui loro foil e a volare per conquistare i titoli. Saranno premiati i primi 3 classificati italiani, titoli validi per il Campionato italiano moth, i primi 3 classificati austriaci per il Campionato nazionale austriaco – Sud Tirolo.

Iris Verlato, instancabile e tenace presidente di Velica Molveno, commenta con orgoglio: “La seconda edizione della Italia Cup Molveno Moth innalza notevolmente il livello di partecipazione e conferma questo evento come momento di crescente importanza per il lago di Molveno, fulcro di attività mirate e continuative, dalla formazione al mondo della vela per i ragazzi e giovani del territorio alle regate inserite in circuiti internazionali. Gli sforzi e gli investimenti di un gruppo corale di attori di riferimento sul territorio - l’Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella, Molveno Holiday, il Comune di Molveno - hanno reso possibile il posizionamento delle attività di Velica Molveno, coinvolgendo atleti partecipanti da tutto il mondo e un vasto pubblico di appassionati in continua crescita. Quest’anno il livello di accoglienza, organizzativo e logistico è aumentato considerevolmente e siamo orgogliosi degli obiettivi insieme raggiunti.”.


28/08/2023 14:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci