Il secondo giorno di regate al Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperto con le migliori promesse: già dalle 10 del mattino il vento da sud aveva iniziato a salire sul Lago di Garda, lasciando presagire condizioni ideali per una giornata intensa in acqua. Alle 12:15 è stata infatti issata la bandiera Delta per la flotta blu, che, non avendo disputato alcuna regata nella giornata inaugurale, aveva in programma tre prove.
Tuttavia, intorno alle 13:00, in corrispondenza dell’orario previsto per la partenza, il vento ha cominciato a ruotare verso destra, assestandosi intorno ai 5–6 nodi, per poi indebolirsi progressivamente nel corso delle ore. Le condizioni non hanno consentito lo svolgimento di prove regolari: la bandiera AP è stata issata per i team già in acqua, che sono stati successivamente fatti rientrare a terra.
Nel corso del pomeriggio, le condizioni non sono migliorate, e alle 16:35 circa è stata issata la bandiera AP su A per la flotta gialla – per la quale oggi era prevista una sola regata – ufficializzando la fine delle attività in acqua. Poco dopo, lo stesso segnale è stato dato anche per la flotta blu. Al momento, gli unici a essere riusciti a disputare due regate restano i velisti della flotta gialla, nella giornata di ieri. La flotta blu, invece, non ha ancora completato alcuna prova.
Henry Haslett, giovane promessa del foiling neozelandese, ha commentato: “La seconda giornata del Campionato del Mondo Moth è stata una classica giornata da parco barche, in cui purtroppo non c’è stata molta azione. Oggi non siamo riusciti a regatare, ma vediamo cosa succederà domani. Essere qui è comunque fantastico: il livello della flotta è altissimo e potersi allenare e imparare da atleti così forti è un’esperienza impagabile. Lo scenario è incredibile: possiamo andare in barca in condizioni super, circondati dalle montagne… è un posto speciale. Non vedo l’ora di tornare in acqua domani. Ieri è stata una giornata davvero impegnativa per la flotta gialla, spero che domani il vento sia più stabile e ci permetta di disputare più prove.”
Anche Victoria Schultheis, giovane velista maltese in grande crescita, ha condiviso le sue impressioni: “Oggi è stata una lunga giornata di attesa. Saremmo dovuti partire all’una, siamo usciti in acqua, abbiamo aspettato, ma purtroppo il vento è sceso. Ieri abbiamo disputato due prove: è stata una giornata complicata, ma sono contenta di come ho regatato e di come sta andando finora. Sto trascorrendo molto tempo qui sul Lago di Garda e spero che nei prossimi giorni torni alle sue solite condizioni.”
La giornata si è chiusa alle 19:30 con la regatta dinner offerta da Speck Stube, un’occasione per i velisti di ritrovarsi e rilassarsi insieme dopo una lunga attesa in banchina.
Il programma di domani prevede l'inizio delle regate alle 8:30 del mattino con due prove riservate alla flotta blu, approfittando del vento mattutino. Successivamente, come da previsioni meteo, è atteso un calo del vento che consentirà una pausa e la riorganizzazione delle flotte. Nel pomeriggio, con l’arrivo della consueta brezza da sud, l’Ora, è previsto lo svolgimento di tre regate per ciascuna flotta.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
The Ocean Race, con PredictWind come fornitore ufficiale dei servizi di tracciamento e meteorologia, è pronta a rivoluzionare la copertura delle regate
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose