giovedí, 9 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela olimpica    manifestazioni    barcolana    star    regate    platu25    j24    snipe    open skiff    kite    lega navale italiana    vele d'epoca   

MOTH

Garda: al Mondiale Moth manca solo il vento

garda al mondiale moth manca solo il vento
Francesca Frazza

Il secondo giorno di regate al Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperto con le migliori promesse: già dalle 10 del mattino il vento da sud aveva iniziato a salire sul Lago di Garda, lasciando presagire condizioni ideali per una giornata intensa in acqua. Alle 12:15 è stata infatti issata la bandiera Delta per la flotta blu, che, non avendo disputato alcuna regata nella giornata inaugurale, aveva in programma tre prove.

Tuttavia, intorno alle 13:00, in corrispondenza dellorario previsto per la partenza, il vento ha cominciato a ruotare verso destra, assestandosi intorno ai 5–6 nodi, per poi indebolirsi progressivamente nel corso delle ore. Le condizioni non hanno consentito lo svolgimento di prove regolari: la bandiera AP è stata issata per i team già in acqua, che sono stati successivamente fatti rientrare a terra.

Nel corso del pomeriggio, le condizioni non sono migliorate, e alle 16:35 circa è stata issata la bandiera AP su A per la flotta gialla – per la quale oggi era prevista una sola regata – ufficializzando la fine delle attività in acqua. Poco dopo, lo stesso segnale è stato dato anche per la flotta blu. Al momento, gli unici a essere riusciti a disputare due regate restano i velisti della flotta gialla, nella giornata di ieri. La flotta blu, invece, non ha ancora completato alcuna prova.

Henry Haslett, giovane promessa del foiling neozelandese, ha commentato: La seconda giornata del Campionato del Mondo Moth è stata una classica giornata da parco barche, in cui purtroppo non c’è stata molta azione. Oggi non siamo riusciti a regatare, ma vediamo cosa succederà domani. Essere qui è comunque fantastico: il livello della flotta è altissimo e potersi allenare e imparare da atleti così forti è unesperienza impagabile. Lo scenario è incredibile: possiamo andare in barca in condizioni super, circondati dalle montagne… è un posto speciale. Non vedo lora di tornare in acqua domani. Ieri è stata una giornata davvero impegnativa per la flotta gialla, spero che domani il vento sia più stabile e ci permetta di disputare più prove.”

Anche Victoria Schultheis, giovane velista maltese in grande crescita, ha condiviso le sue impressioni: Oggi è stata una lunga giornata di attesa. Saremmo dovuti partire alluna, siamo usciti in acqua, abbiamo aspettato, ma purtroppo il vento è sceso. Ieri abbiamo disputato due prove: è stata una giornata complicata, ma sono contenta di come ho regatato e di come sta andando finora. Sto trascorrendo molto tempo qui sul Lago di Garda e spero che nei prossimi giorni torni alle sue solite condizioni.”

La giornata si è chiusa alle 19:30 con la regatta dinner offerta da Speck Stube, unoccasione per i velisti di ritrovarsi e rilassarsi insieme dopo una lunga attesa in banchina.

Il programma di domani prevede l'inizio delle regate alle 8:30 del mattino con due prove riservate alla flotta blu, approfittando del vento mattutino. Successivamente, come da previsioni meteo, è atteso un calo del vento che consentirà una pausa e la riorganizzazione delle flotte. Nel pomeriggio, con l’arrivo della consueta brezza da sud, l’Ora, è previsto lo svolgimento di tre regate per ciascuna flotta.

 


09/07/2025 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Riccardo Pianosi e Jessie Kampman campioni del mondo di Formula Kite

Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot

Cagliari: al via i Campionati Mondiali delle Classi Olimpiche 49er e Nacra 17

Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17

I J24 in acqua a Cervia

Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24

Rimini: in acqua OpenSkiff e RS Aero

Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto

Mondiale Formula Kite: Scirocco amaro per Maeder, Pianosi leader del Mondiale

Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler

Barcolana, Day 2

Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva

I primi 125 anni della LNI Napoli

La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”

Concluse le regate OpenSkiff e RS Aero a Rimini

Il meteo complicato non ferma la flotta OpenSkiff e RS Aero, che nelle uniche finestre di buon tempo e mare, é riuscita a disputare a Rimini tre regate (due per i più piccoli U13)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci