venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

VOLVO OCEAN RACE

Gli ultimi dati: micro-plastiche nelle acque più remote del pianeta

gli ultimi dati micro plastiche nelle acque pi 249 remote del pianeta
redazione

Il programma scientifico della Volvo Ocean Race ha trovato alti livelli di plastica in aree dell’Antartico dove non erano mai stati condotti test prima d’ora.

I dati sono stati resi noti nell’ambito del Volvo Ocean Race Ocean Summit, dove esperti si sono dati appuntamento per esaminare i problemi e le possibili soluzioni sul team dell’inquinamento da plastica, e che si svolge durante lo stopover di Newport, negli USA.

I campioni raccolti mostrano nell’area di Point Nemo la presenza di particelle di micro-plastica fra le 9 e le 26 particelle per metro cubo d’acqua. Man mano che le barche si sono avvicinate a Capo Horn, alla punta meriodnale del Sudamerica, questi valori sono saliti fino a 57 particelle per metro.

Un livello pari a 45 è stato invece registrato a una distanza di 452 chilometri da Auckland, in Nuova Zelanda e da dove è partita la settima tappa della regata, mentre sono state solo 12 le particelle rilevate a 1000 chilometri dalla località brasiliana di Itajaí, dove si è conclusa la tapp. Il divario nelle misurazioni può essere spiegato dalla presenza di correnti oceaniche che trasportano le microplastiche anche per lunghe distanze.

Il livello maggiore finora riscontrato è di 357 particelle per metro cubo nel Mar Cinese Meridionale, a est di Taiwan, dove si trova una delle più grandi concentrazioni di rifiuti degli oceani. 

Il dottor Sören Gutekunst dell’Istituto per le Ricerche Marine GEOMAR di Kiel, fondato da Future Ocean, ha analizzato i dati preliminari in laboratorio e ha dichiarato: “Si tratta dei primi dati che la comunità scientifica ha potuto analizzare e che provengono da una parte abbastanza inaccessibile del pianeta. Sfortunatamente mostrano quanto lontano e quanto in maniera grave le micro-plastiche sono ormai diffuse in oceano, raggiungendo quelle che finora molti consideravano come zone non coinvolte da problema, con acque incontaminate.”

I campioni sono stati raccolti durante la settima tappa, la più lunga del giro del mondo con le sue 7.600 miglia, da Auckland a Itajaí dai team di Turn the Tide on Plastic e AkzoNobel. Le barche sono in grado di registrare anche altri dati fra cui la temperatura dell’acqua, il contenuto di CO2, la salinità e le alche che possono dare un’indicazione dell’acidificazione degli oceani.

Anne-Cecile Turner, a capo del Programma Sostenibilità della Volvo Ocean Race, ha aggiunto: “Quest’informazione è estremamente utile perché aiuta a far capire meglio come la plastica si degradi negli anni e come venga trasportata dalle correnti oceaniche anche in luoghi remoti. E’ anche un monito della pressante necessità di far fronte all’inquinamento da plastica da parte dei governi, delle aziende e degli individui che hanno tutti un ruolo nella risoluzione del problema.”

Point Nemo è così lontano da qualsiasi terra abitata che spesso gli essere umani più vicini sono gli astronauti della Stazione Spaziale Internaionale, che viaggia in orbita a una distanza massima dalla terra di 258 miglia (416 chilometri), mentre la terra più vicina è a 1.670 miglia (2,700 chilometri).

Jeremy Pochman, Co-fondatore e Direttore Strategico di 11th Hour Racing, uno dei partner del Sustainability Programme della Volvo Ocean Race ha dicharato: “Abbiamo considerato gli oceani come una risorsa inesauribile per troppo tempo. I dati che sono stati raccolti dalle barche mostrano che le microplastiche hanno ormai raggiunto anche le aree più remote del pianeta. Un chiaro segno che tutti gli oceani sono sotto una pressione fortissima. Questi dati, che sono disponibili a tutti i ricercatori e al pubblico, mettono in lice i pericoli dell’uso di plastica monouso. Uno dei punti su cui ci si deve impegnare per trovare soluzioni per un’economia circolare.”

Le informazioni che vengono dal Programma Scientifico della Volvo Ocean Race, che riunisce un consorzio scientifico d’eccellenza , ha come scopo una migliore comprensione del clima e degli oceani. Le micro-plastiche sono spesso visibili a occhio nudo e possono richiedere migliaia di anni per degradare. Raccogliendo dati sui loro livelli, si possono aiutare gli scienziati a meglio comprendere la portata del problema dell’inquinamento da plastica e del suo impatto sulla vita marina.  

Stuart Templar, direttore per la sostenibilità di Volvo Car Group, ha detto che: “Volvo Car è orgogliosa di essere al fianco di questo innovativo progetto scientifico di ricerca sull’inquinamento marino globale. Questi ultimi dati mostrano che l’impatto dell’uomo ha raggiunto le zone più remote dei nostri oceani. Il tempo dell’inazione è finito.”

Il Programma Scientifico della Volvo Ocean Race è finanziato da Volvo Cars, che dona €100 dai primi 3.000 esemplari venduti della nuova Volvo V90 Cross Country Volvo Ocean Race edition.

Il Programma Scientifico della Volvo Ocean Race si svolge in collaborazione con 11th Hour Racing, la Mirpuri Foundatione altri partner principali come Volvo, AkzoNobel, Bluewater, Stena Recycling e Ocean Family Foundation.


17/05/2018 20:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci