mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

GIRAGLIA

Giraglia 2023: domani parte la regata lunga di 241 miglia

giraglia 2023 domani parte la regata lunga di 241 miglia
redazione

Continuano le condizioni di vento leggero a Saint-Tropez per le due flotte che oggi sono state tornate a navigare sullo stesso campo di regata, 19 miglia per i grandi e 13 per i piccoli. Per tutti terza e ultima prova della fase francese della Rolex Giraglia che si conclude oggi in vista della partenza della offshore domani a mezzogiorno.
In mare oggi, vento leggero da E/SE di 7/8 nodi che però non è stato costante, influenzato dai numerosi temporali che nel primo pomeriggio hanno interessato la zona.
Prima partenza per il gruppo 0 e, a seguire i Gruppi 1 e 2. Alle 11:05 sono scattati i maxi con il grande 100’ Black Jack che ha preso la testa della flotta e ha completato il percorso di regata in 1h52m. Tra gli 0, il risultato in tempo compensato si è rivelato un affare riservato ai 72 piedi con la classifica odierna che ha confermato i nomi dei giorni scorsi: Pepe Cannonball di Dario Ferrarivince tra gli IRC 1, Wallyño di Benoit de Froidmont tra i 2 e lo Swan 601 Les Amis di Valter Pizzoli primo in classe ORC.
Negli altri gruppi, partenze molto tirate con diverse proteste che hanno ritardato l’uscita delle classifiche, anche in questo caso la classifica finale è stata una formalizzazione di quelle provvisorie. Con i due 52’ Jolt e Red Bandit che si sono trovati primo e secondo a un solo punto di distanza e, dunque, con una classifica rimasta aperta fino all’ultimo secondo tra gli IRC 1. Terza posizione per il Ker 46 Lisa R di Giovanni di Vincenzo, già vincitore overall della Rolex Giraglia 2022.
‘Abbiamo alle spalle un’ottima stagione – così Francesco Bertone, tattico di Lisa R alla vigilia della partenza – abbiamo vinto la regata dei Tre Golfi e un 4° posto all’Europeo IRC di poche settimane fa. Arriviamo alla Rolex Giraglia ben affiatati e con la barca molto ben preparata. La meteo rimane una grande incognita, anche se ci aspettiamo una regata veloce con il grecale che sarà il motore principale della lunga”.
Tra gli IRC 2, dominio del JPK 10.10 Expresso 3 di Guy Clayes (1,1,4) che ha tenuto dietro il J/92 Bagatelle e l’X-35 Le Lupin che hanno chiuso le tre prove a pari punti (12 per entrambi, con il J/92 che grazie alla vittoria di oggi ha tenuto la seconda posizione).
In Classe ORC 1, una questione tra Swan, con due 45 e un 42 che si sono presi i primi tre posti, ovvero: Brujo di Alberto de Castro, From Now On di Fernando Chain e il 42 Suspiria the Revenge di Antonio Venneri. Tra gli ORC 2, triplete dell’Italia 11.98 Concrete Investing To Be di Stefano Rusconi che ha vinto tutte e tre le prove. Dietro di lui il J/112 Jenis che si piazza secondo davanti all’X-35 Imxtinente di Adelio Frixione.

Intanto sulle banchine di Saint-Tropez bagnate dalla pioggia dei frequenti temporali, si provano a indovinare i modelli meteo che, con l’avvicinarsi della partenza, diventano sempre meno approssimativi. “Sarà sicuramente una Giraglia veloce – commenta Andrea Caracci navigatore a bordo del NEO 570 Carbonita – grazie a una situazione di instabilità generale che dovrebbe portare venti da NE lungo tutto il percorso. I nostri programmi di navigazione ci danno, nel peggiore dei casi, una regata di 30 ore”. Gli occhi dei più sono puntati sul grande Black Jack, detentore del record della Rolex Giraglia nel 2012 come Esimit Europa 2, anche se le previsioni, per quanto incoraggianti, non sembrano essere quelle di una edizione da record. Ma bisognerà attendere domattina quando sarà possibile effettuare delle valutazioni più precise.

 



13/06/2023 21:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci