L'occasione per inviare a tutti gli amici della vela gargnanese e del Benàco una "buona Pasqua". Per il secondo anno consecutivo le regate pasquali passano a nuova data, causa la pandemia. Vacanze forzate, solo o giovani in giro a far regate con un bellissimo piazzamento per Lorenzo Rossi all' Interzonale di Gravedona- Como, dove appena prima del giovane gargnanese è finita Emilia Salvatore (terza tra le ragazze) della Fraglia di Desenzano (complimenti ad entrambi i giovani) . Il primo appuntamento a Gargnano che slitta al week end lungo del 23-25 aprile. In programma c'è il Test Event dei trimarani Diam 24. Sono le barche Inshore (regate costiere in ogni tappa) del Marina Militare Nastro Rosa Tour, giro di tutta la penisola che, si presenterà con questa anteprima lacustre. Sempre nelle stesse date si consumerà la classica d'apertura del Trofeo Roberto Bianchi, riservata ai monotipi, Orc, in abbinata con l'ultima manche della Winter Cup 2020-21, dove in testa c'è il Dolphin 81 dello skipper bergamasco Francesco Crippa (Vincitore della regata dell'Odio). Dopo questo intenso week end, per maggio è in calendario il 15-16 la tappa del Circuito Ufo 22 Turboden; il 22-23 maggio la Gentlemen Cup, sempre per i monotipi Dolphin, Asso, Protagonist, etc. Ad inizio giugno ci sarà il “Meeting 1001 Vela” riservato alle carene costruite con materiali Ecocompatibili, allestite dalle Università di Italia, Germania e Svizzera. A metà giugno ci saranno gli One Design del Dolphin che assegneranno il loro tricolore Open. Gli scafi firmati da Ettore Santarelli andranno a sfidare “Baraimbo 2”, detentore dello scudetto nazionale. Al via si annunciano quasi 25 carene, comprese quelle che arriveranno da Germania e Svizzera. La barca gardesano-sebina, disegno di Santarelli, prime costruzioni alla Maxi Dolphin in Franciacorta, le colline a sud del lago d'Iseo, rappresentano uno dei simboli del Made in Brescia in ambito nautico. L'Italiano è fissato nelle date del 11 – 13 giugno, tra Bogliaco, Gargnano e il Prato di Tignale. Dal 26 – 27 giugno verrà collocato il Meeting Giovanile Centrale del latte di Brescia per il doppio Rs Feva, che si doveva correre nella settimana di Pasqua. Il medio Garda passa alla metà luglio (15-27 luglio) con il “Campionato Europeo Laser Master 2021” (Over 35 in su), che salvo sorprese, sarà la regata più affollata nel calendario della West Coast del lago di Garda, quella lombarda. Ad agosto (13-27 agosto) toccherà alle barche volanti del Persico69F. La flotta dei “Foil”, le barche alate made in Bergamo, Brescia e Verona grazie a Persico, Avant Garde e One Sails, saranno nelle acque dell'alto lago con le due regate della Revolution Cup (Youth Under 25 e Open), manifestazione che lo scorso anno ha goduto di patrocinio e contributo di Regione Lombardia. Si correrà da Gargnano fino a Limone, località che ospiterà la base logistica. La macchina organizzativa curata dal Circolo di Gargnano, dalla Flotta del Persico69F, grazie alla collaborazione del Comune di Limone. Le sfide agostane proseguiranno con il Trofeo Gorla, la mezza Centomiglia, in programma il 29 agosto, la “71°Centomiglia” del 4-5 settembre, il giro del lago con le varie versioni che tanto successo hanno avuto lo scorso anno: la “Cento Foil”, per le barche volanti (Moth, Waszp, Persico69F), la “Centox2” (equipaggi di due persone), la “Cento People” con i progetti di vela terapia e del sociale. Il Club di Gargnano ha lanciato sui Social l'head line: "#GARDA, il lago più bello del Mondo", accompagnato da un video con alcune appassionanti immagini della vela e delle rive lacustri. Tutti gli Eventi del Cv Gargnano si correranno sotto l'egida della Federazione Italiana Vela e XIV Zona Federvela; la collaborazione di #Visit Brescia, Consorzio lago di Garda Lombardia, Confcooperative Brescia.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat