domenica, 23 novembre 2025

THE OCEAN RACE EUROPE

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

the ocean race europe paprec ark 233 sorpassa biotherm
Roberto Imbastaro

Il Fly By da Matosinhos a Porto è durato appena il tempo necessario ai marinai per prendere fiato. Tre ore dopo l’attracco, la flotta IMOCA era già di nuovo in mare, diretta verso sud in condizioni da sogno per qualsiasi skipper d’altura.

Paprec Arkéa, seconda a Porto e a 42 minuti da Biotherm al riavvio, non ha perso tempo a sfruttare il vantaggio. Lo skipper Yoann Richomme ha descritto il riavvio come “super veloce. Avevamo un angolo perfetto, una buona configurazione delle vele e abbiamo goduto di quattro-cinque ore magiche”.

Il suo equipaggio era altrettanto entusiasta. “Abbiamo trovato un vento imprevisto e ora navighiamo a 25 nodi”, ha riferito Mariana Lobato mentre sfrecciavano lungo la costa di Cascais. “Biotherm è andata a sinistra, noi a destra, e stiamo riuscendo a staccarci. È perfetto!”

Biotherm aveva guidato l’ingresso a Porto, raccogliendo il massimo dei punti al gate intermedio, ma lo skipper Paul Meilhat aveva avvertito che la sua barca era meno performante con vento a favore, e le previsioni lo hanno rapidamente confermato.

È davvero positivo iniziare la seconda parte con un piccolo vantaggio”, ha detto, “perché saranno dure le dodici ore subito dopo Capo San Vicente. La prima parte della gara è stata molto ventosa, a favore del vento, davvero veloce”.

Queste condizioni si sono rivelate decisive. Mentre la flotta superava Cascais e entrava nella notte, Paprec Arkéa ha raggiunto la parità e a Capo San Vicente si è portata avanti. Le immagini a bordo mostravano il tachimetro della barca segnare 30 nodi, segno di un team che dà tutto nella corsa di velocità.

Ciò che ha colpito è stato l’approccio: in tutta la flotta, gli equipaggi hanno timonato a mano invece di affidarsi ai sofisticati piloti automatici. I marinai di Paprec si sono alternati costantemente al timone – Richomme, Lobato e Pascal Bidégorry per turni di 45 minuti, emergendo brevemente tra muri d’acqua prima di immergersi nuovamente sotto coperta.

Jack Bouttell ha descritto una “mattina difficile” a bordo di Biotherm. “Abbiamo attraversato una zona di transizione e Paprec l’ha superata molto meglio di noi. Siamo stati molto vicini a loro, ma hanno guadagnato un po’. Ora però abbiamo il vento di nuovo e stiamo andando abbastanza veloci”.

Nel momento cruciale, Biotherm non aveva la vela giusta a portata di mano, perdendo il piccolo genoa frazionale perfetto per 25-30 nodi di vento a favore. Sono rimasti con la randa di punta dell’albero, mantenendo la barca sotto controllo ma senza riuscire a tenere il passo di Paprec. “C’era molto beccheggio e cercavamo solo di gestire la barca, ma ce l’abbiamo fatta”, ha detto Bouttell.

Alle 11:00 UTC, Paprec Arkéa era a nove miglia di vantaggio, con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro. Alan Roberts di Holcim ha notato che il team aveva raggiunto un nuovo livello: “Abbiamo visto miglioramenti significativi nella prima parte della tappa, ma ce ne sono ancora da fare. È positivo avere punti in classifica, ma ci sono ancora altri tre o quattro giorni di regata prima di Cartagena”.

Dietro i primi tre, Team Malizia occupa la quarta posizione, mentre Allagrande Mapei Racing e Canada Ocean Racing spingono forte verso Gibilterra. “Abbiamo dovuto fare parecchio tra il TSS e la costa, e ne abbiamo pagato il prezzo”, ha ammesso Manon Peyre di Allagrande dopo aver perso miglia su Malizia.

Nella parte posteriore della flotta, Team Amaala continua a lottare nonostante abbia perso contatto nelle leggere condizioni di avvicinamento a Porto. Lo skipper Alan Roura ha cercato di mantenere alto il morale, scherzando: “Amiamo stare con poco vento perché così passiamo più tempo insieme!”. Al riavvio di questa mattina, Amaala aveva un deficit di 400 miglia dai leader, un margine severo, ma che sono determinati a ridurre.

Per Paprec Arkéa, oggi segna una rivincita. La loro barca è sempre stata considerata la più veloce con vento forte a favore e finalmente hanno avuto la possibilità di dimostrarlo. “Queste sono davvero le condizioni di Paprec”, ha ammesso Bouttell. “Facciamo del nostro meglio per rimanere il più vicini possibile a loro. Poi dovrebbero tornare ad essere le nostre condizioni una volta entrati nel Mediterraneo, con vento più leggero, di bolina o di traverso”.

I leader passeranno Gibilterra questo pomeriggio, costeggiando a nord della zona di esclusione e vicino alla costa per risparmiare miglia. Oltre lo stretto, le previsioni sono cambiate. Le condizioni ora sembrano più leggere del previsto, con una transizione più netta dai venti occidentali a un flusso da est che porterà la flotta verso Cartagena. Questo potrebbe avvantaggiare le barche in inseguimento, lasciando a Paprec Arkéa un compito ancora più difficile per difendere il vantaggio.

 


22/08/2025 00:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci