martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

CANTIERISTICA

Evo R6 debutta a Cannes

evo r6 debutta cannes
redazione

Il più importante Salone europeo sarà per Evo Yachts la location ideale per presentare Evo R6. Il sorprendente e innovativo walk around di quasi 18 metri debutterà in anteprima mondiale al Cannes Yachting Festival dal 10 al 15 settembre. La nuova accattivante ammiraglia, con design firmato da Valerio Rivellini, conserva le sponde laterali estensibili che hanno reso celebre il cantiere e stupisce per la pulizia estetica delle linee, per gli ampi spazi e soprattutto per la grande flessibilità degli ambienti interni ed esterni.

 

Dall’esperienza di Evo Yachts e dall’estro progettuale di Valerio Rivellini nasce Evo R6, un 18 metri che apre a nuovi orizzonti sul mercato della nautica e segna il ritorno in grande stile del cantiere. Massima flessibilità di interpretazione e di utilizzo sono alcune delle caratteristiche che raccontano l’essenza del nuovo nato in casa Evo.

Il cantiere partenopeo, che fin dagli esordi si è fatto apprezzare per la “trasformabilità”, l’elevato livello tecnologico e il design accattivante dei suoi modelli, lancia dunque la sua innovativa ammiraglia (17,71 metri di lunghezza, rispetto ai 13 del precedente 43) creata all’insegna del design funzionale. A linee esterne di grande pulizia estetica ─ con la prua dritta, fiancate alte e massima eleganza delle finiture ─ rispondono interni di grande spaziosità.

È stato quindi ricercato e raggiunto il perfetto equilibrio tra esterni tipici di un walk around, per vivere all’esterno ogni momento della giornata, e interni degni di un cabinato, con ambienti ampi e confortevoli, semplici e raffinati. Anche su questo progetto un ruolo fondamentale è stato riservato alla grande versatilità degli spazi, con le murate laterali estensibili, che quasi raddoppiano i volumi in pozzetto.

Il design esterno, contemporaneo e innovativo, traccia un profilo sportivo e accattivante dove l’estetica si accompagna alla funzionalità e ogni dettaglio è curato nei minimi particolari. Tutta l’area esterna è rivestita in teak con quattro aree distinte per tipologia di utilizzo. A poppa trova posto il “Transformer”, una piattaforma modulare integrata nella spiaggetta, che può essere usata come supporto all’imbarco o allo sbarco dalla banchina, o come scala a mare o trampolino per i tuffi e, infine, per agevolare il varo e l’alaggio di tender e moto d’acqua. La beach lounge dispone di un enorme prendisole centrale con conformazione a isola che permette – caratteristica unica nella categoria – di camminarvi intorno senza dislivelli, migliorando comfort e sicurezza. Le ampie dimensioni del prendisole permettono di alloggiare, sotto di esso, un tender, mentre due gavoni permettono di ricoverare le zattere di salvataggio, i toys o i seabob. È proprio in questa area che il vero e proprio marchio di fabbrica di Evo Yachts si manifesta: allo sfioramento di un comando digitale, le sponde laterali “XTension” si aprono in pochi secondi, aumentando lo spazio a disposizione del 40% e trasformando la beach lounge in un’immensa ed esclusiva spiaggia privata sul mare. Questa accattivante innovazione caratterizza tutti i modelli Evo Yachts ma sull’R6 è ancora più importante perché, applicata su un’imbarcazione di quasi 18 metri, un unicum sul mercato, permette di avere una larghezza massima a sponde aperte che ricorda quasi quella di un catamarano.

Grande importanza nella progettazione di questo yacht è stata riservata ai concetti di convivialità e di versatilità: ogni zona della coperta è pensata per favorire l’interazione fra gli ospiti e vivere la barca sotto ogni aspetto, come la parte centrale, che offre un grande divano a L, un’ampia chaise longue e un televisore Lcd a scomparsa. Grazie alla possibilità di traslare le spalliere, inoltre, tutti gli ospiti, a poppa e a prua, hanno la possibilità d’essere coinvolti nella conversazione, compreso chi è impegnato alla guida. La cucina in coperta è a vista e prevede un tavolo in grado di ospitare otto persone, mentre la rotazione di una spalliera permette di formare un grande divano intorno al tavolo che può aprirsi, aumentando ancora, se necessario, le sue dimensioni. La postazione di guida, a doppia seduta, è leggera e sospesa, con dettagli in acciaio inox lucidato a specchio. La parte prodiera offre un enorme prendisole walk around e due divani contrapposti.

Se la coperta del nuovo R6 invita a trascorrere quanto più tempo possibile all’esterno, la vera sorpresa si ha esplorando gli interni, a cui si accede tramite una scala retroilluminata realizzata in acciaio con dei piani in plexiglass sospesi. Caratterizzati da materiali nobili come teak, cristallo, cuoio e tessuti pregiati, gli ambienti sono personalizzabili e contemplano una dinette, una cucina, una cabina vip a prua e un’armatoriale a poppa. In alternativa è possibile optare per una configurazione a tre cabine e due bagni. Come ogni vero yacht, R6 è dotato di cabina del marinaio con accesso separato e completamente indipendente.

La scelta per la propulsione dei Volvo Penta IPS oltre a garantire una sala macchine con spazi ridotti, garantisce all’armatore il meglio per prestazioni, affidabilità, insonorizzazione, semplicità d’uso, contenimento dei consumi e sicurezza in navigazione.
 
I due Volvo Penta IPS possono essere scelti alternativamente da 625 cv (IPS 800) o da 725 cv (IPS 950) e, al massimo della potenza, permettono di ragguardevole velocità massima di36 nodi con una crociera intorno 28 nodi.

 


17/07/2019 16:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci