Ultima giornata di regate di questo 2021 per gli Este24. Un anno lungo ed intenso, pieno di paure e speranze, ma sicuramente gestito con tanta passione e sano agonismo, in mare e a terra, da una flotta sempre più “compatta e competitiva”. Nonostante la vicinanza al Natale grande partecipazione e tanti test in previsione del nuovo anno. Nuove vele evolution per Giorgio Scarpa da provare per Frog, nuovi e vecchi volti si affacciano nella classe Este 24; Francesco Cruciani a bordo di Picchia e Federica Archibugi al timone di Est'È Mia. Un'alta pressione presente sull'Italia ormai da più di una settimana ha permesso alla flotta di avere una giornata piena di sole a Santa Marinella. Il vento non arriva e l'unica speranza è riposta in una termica di fine dicembre. Il comitato di regata presieduto da Angelo Trusiani in accordo con il CNGM e la classe Este24, decide di scendere in acqua nonostante la leggerissima brezza: il motto è "proviamoci in ogni caso”.
La prima regata parte con un'intensità tra i 4 e i 5 nodi ma il campo è "bucato" e rimanere in pressione è molto difficile come è difficile evitare che la barca si fermi. La prima boa di bolina vede al comando Est'è Mia seguita da Milù4 e da Picchia. Ma il rimescolamento delle barche è dietro l'angolo. Si crea una frattura nella flotta a causa del vento che si sta ritirando da Capolinaro verso Santa Severa e i primi equipaggi combattono a suon di strambate fino alla boa di poppa. Il comitato di regata viste le condizioni meteo decide di accorciare il percorso e tramite il richiamo del gommone posaboe, con a bordo Matteo Finizio, richiama la flotta per andare a tagliare il traguardo a poppa del componente del comitato. In prima posizione con un grandissimo recupero chiude Roberto Ugolini con la Poderosa 2.0 e in seconda posizione Marco Baldi su Frog, davanti a Milù 4.
La giornata sembra volgere al termine ma il Comitato di Regata alle 14.30 ci crede ancora e tutta la flotta Este 24 riceve un regato di natale graditissimo. La mancanza di pioggia a più di una settimana ha permesso al sole di scaldare le terra velocemente anche a dicembre inoltrato e si alza un vento termico tipico delle giornate primaverili/estive sui 14 nodi d'intensità provenienti da nord ovest la direzione classica della termica. Il comitato subito pronto a dare la partenza dopo lo spostamento delle boe di bolina. Gli equipaggi provano una partenza al limite e il CDR è costretto ad alzare il richiamo generale e a ridare la partenza con la bandiera uniform. Magistrale la ri-partenza di Jacopo Pasanisi su Ricca d'Este 27 che riesce a partire in barca comitato con una grossa accelerazione, prende il comando della regata e nessuno riuscirà a recuperarlo aggiudicandosi la vittoria.
Una stagione si chiude e se ne apre subito un’altra, con ben 8 tappe, il Circuito Nazionale Este24 si aprirà a Santa Marinella i week end del 22 gennaio, del 19 febbraio e del 26 marzo 2022. La quarta tappa andrà in scena nel week end dal 23 al 25 aprile per la mitica Coastal Race, organizzata dal CNGM e CCAniene, che porterà come sempre gli equipaggio dal Lazio all’Argentario e ritorno. Nel week end del 7 maggio, si scenderà a Napoli (Bagnoli) per la quinta tappa organizzata dall’ ASD Sezione Velica Accademia Areonautica. Dal 10 al 12 giugno è la volta del Campionato Italiano nella acque di Salerno, organizzato dal Club Velico Salernitano. Per la settima ed ottava (ultima) tappa si torna a Santa Marinella nei week end del 24 settembre e del 15 ottobre.
La parola al Presidente della Classe, Alessandro Maria Rinaldi: “Uno spettacolo della vela, un regalo di Natale per i velisti, una gioia per chi ha creduto in questa classe, dopo il vile schiaffo della tromba d’aria di 2 anni fa, il Signor Vento questa volta si è fatto perdonare e ci ha fatto felici regalandoci per il 2021 più di 50 regate straordinarie con condizioni meteo invidiabili fino a domenica scorsa. Al Signor Vento pochi possono dare del tu e… quei pochi non glielo danno!
Buon Natale e Felice Feste a tutte le veliste ed ai velisti della Classe e Buon Anno Nuovo al nostro Signore Vento… Lui sa cosa potrà fare per noi nel 2022 ”
Il circolo CNGM è la classe Este 24 ha organizzato, sempre senza mai perdere di vista l'obiettivo della sicurezza anti covid, quindi all'aperto e ben distanziati, un pasta party per festeggiare la contestuale la premiazione delle tappe fatte nel periodo da Gennaio a Marzo del 2021 e la premiazione dell'intero circuito Nazionale 2021. Festeggiamo anche il compleanno del mitico Fausto Cirillo, segretario del circolo nautico Guglielmo Marconi, e dell'affezionato alla classe Luca Placido. Chiudiamo con gli auguri di Natale e con l'appuntamento il 22 e 23 gennaio 2022.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco