venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ESTE 24

Este 24: tanto sole e due regate nell'ultimo appuntamento 2021

este 24 tanto sole due regate nell ultimo appuntamento 2021
redazione

Ultima giornata di regate di questo 2021 per gli Este24. Un anno lungo ed intenso, pieno di paure e speranze, ma sicuramente gestito con tanta passione e sano agonismo, in mare e a terra, da una flotta sempre più “compatta e competitiva”. Nonostante la vicinanza al Natale grande partecipazione e tanti test in previsione del nuovo anno. Nuove vele evolution per Giorgio Scarpa da provare per Frog, nuovi e vecchi volti si affacciano nella classe Este 24; Francesco Cruciani a bordo di Picchia e Federica Archibugi al timone di Est'È Mia. Un'alta pressione presente sull'Italia ormai da più di una settimana ha permesso alla flotta di avere una giornata piena di sole a Santa Marinella. Il vento non arriva e l'unica speranza è riposta in una termica di fine dicembre. Il comitato di regata presieduto da Angelo Trusiani in accordo con il CNGM e la classe Este24, decide di scendere in acqua nonostante la leggerissima brezza: il motto è "proviamoci in ogni caso”. 

 

La prima regata parte con un'intensità tra i 4 e i 5 nodi ma il campo è "bucato" e rimanere in pressione è molto difficile come è difficile evitare che la barca si fermi. La prima boa di bolina vede al comando Est'è Mia seguita da Milù4 e da Picchia. Ma il rimescolamento delle barche è dietro l'angolo. Si crea una frattura nella flotta a causa del vento che si sta ritirando da Capolinaro verso Santa Severa e i primi equipaggi combattono a suon di strambate fino alla boa di poppa. Il comitato di regata viste le condizioni meteo decide di accorciare il percorso e tramite il richiamo del gommone posaboe, con a bordo Matteo Finizio, richiama la flotta per andare a tagliare il traguardo a poppa del componente del comitato. In prima posizione con un grandissimo recupero chiude Roberto Ugolini con la Poderosa 2.0 e in seconda posizione Marco Baldi su Frog, davanti a Milù 4.

La giornata sembra volgere al termine ma il Comitato di Regata alle 14.30 ci crede ancora e tutta la flotta Este 24 riceve un regato di natale graditissimo. La mancanza di pioggia a più di una settimana ha permesso al sole di scaldare le terra velocemente anche a dicembre inoltrato e si alza un vento termico tipico delle giornate primaverili/estive sui 14 nodi d'intensità provenienti da nord ovest la direzione classica della termica. Il comitato subito pronto a dare la partenza dopo lo spostamento delle boe di bolina. Gli equipaggi provano una partenza al limite e il CDR è costretto ad alzare il richiamo generale e a ridare la partenza con la bandiera uniform. Magistrale la ri-partenza di Jacopo Pasanisi su Ricca d'Este 27 che riesce a partire in barca comitato con una grossa accelerazione, prende il comando della regata e nessuno riuscirà a recuperarlo aggiudicandosi la vittoria.

 

Una stagione si chiude e se ne apre subito un’altra, con ben 8 tappe, il Circuito Nazionale Este24 si aprirà a Santa Marinella i week end del 22 gennaio, del 19 febbraio e del 26 marzo 2022. La quarta tappa andrà in scena nel week end dal 23 al 25 aprile per la mitica Coastal Race, organizzata dal CNGM e CCAniene, che porterà come sempre gli equipaggio dal Lazio all’Argentario e ritorno. Nel week end del 7 maggio, si scenderà a Napoli (Bagnoli) per la quinta tappa organizzata dall’ ASD Sezione Velica Accademia Areonautica. Dal 10 al 12 giugno è la volta del Campionato Italiano nella acque di Salerno, organizzato dal Club Velico Salernitano. Per la settima ed ottava (ultima) tappa si torna a Santa Marinella nei week end del 24 settembre e del 15 ottobre. 

 

La parola al Presidente della Classe, Alessandro Maria Rinaldi: Uno spettacolo della vela, un regalo di Natale per i velisti, una gioia per chi ha creduto in questa classe, dopo il vile schiaffo della tromba daria di 2 anni fa, il Signor Vento questa volta si è fatto perdonare e ci ha fatto felici regalandoci per il 2021 più di 50 regate straordinarie con condizioni meteo invidiabili fino a domenica scorsa. Al Signor Vento pochi possono dare del tu e… quei pochi non glielo danno!

Buon Natale e Felice Feste a tutte le veliste ed ai velisti della Classe e Buon Anno Nuovo al nostro Signore Vento… Lui sa cosa potrà fare per noi nel 2022 ”

 

Il circolo CNGM è la classe Este 24 ha organizzato, sempre senza mai perdere di vista  l'obiettivo della sicurezza anti covid, quindi all'aperto e ben distanziati, un pasta party per festeggiare la contestuale la premiazione delle tappe fatte nel periodo da Gennaio a Marzo del 2021 e la premiazione dell'intero circuito Nazionale 2021. Festeggiamo anche il compleanno del mitico Fausto Cirillo, segretario del circolo nautico Guglielmo Marconi, e dell'affezionato alla classe Luca Placido. Chiudiamo con gli auguri di Natale e con l'appuntamento il 22 e 23 gennaio 2022.

 


21/12/2021 19:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci