La Classe Este 24 è pronta a dare il via alla nuova stagione del Circuito Nazionale, kermesse di regate, di eventi, di nuovi team in gara e di grande competizione per un flotta che è giunta allo start dell’edizione 2025 con alcune novità ed aggiornamento nel regolamento di classe. Infatti all’unanimità è stato introdotta la manovra del paterazzo rendendo la barca più performante. La nuova manovra è stata introdotta nel campionato invernale appena concluso ed i test sono stati superati con successo e tutti gli armatori hanno ritrovato i settaggi giusti per rendere le loro barche ancor più veloci nelle andature di bolina ed ancora più sicure nelle andature portanti. Altra importante novità è la prima organizzazione ad ottobre del Campionato Europeo di Classe dopo il successo dello scorso anno a Trieste con la presenza di oltre 30 imbarcazione all’interno della Barcolana.
Archiviato il campionato invernale che ha visto Paolo Brinati su Ricca D’Este 27 vero mattatore del campionato, e accreditato come la barca da battere per l’inizio della stagione 2025. Il secondo posto è andato all’inossidabile La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, sempre ai vertici della flotta da diversi anni e già campione italiano a Salerno. Andrea Castrucci e la sua nuova fiammante Kaster 24 chiude sul podio con ottime prospettive per la stagione che va ad iniziare. Da non dimenticare Draghetto di Enrico de Crescenzo, campione italiano in carica e il temibile Milù4 di Andrea Pietrolucci che sarà tra quelli in corsa per la vittoria finale.
Paolo Brinati, Segretario della Classe Este 24 : “Abbiamo un gran feeling con la nostra barca, il mio team ha lavorato benissimo, siamo felici di questo risultato. Quest’anno iniziamo la stagione consapevoli di poter far delle buone prestazioni. La flotta darà spettacolo, nulla è scontato come sempre, ci sono nuove compagini, veterani imbattibili, ma come sempre lo spirito di questa classe alla fine renderà tutto agonisticamente eccitante in mare e divertente a terra.”
Una stagione dunque intensa, con un calendario come sempre accattivante per location e campi di regata. Si parte dal porto di casa di Santa Marinella, per poi trasferire la flotta con la costiera delle costiere, Coastal Race da Santa Marinella a Porto Ercole. Le regate a Santo Stefano nel week end di fine aprile. Il Campionato Italiano si regaterà a Caposele (Gaeta). Dopo la pausa estiva si tornerà a Santa Marinella per la Coppa Vasari. Chiusura con il botto a Trieste, dove ci sarà il primo Campionato Europeo dal 9 all’11 ottobre, per chiudere con la Barcolana 57.
Calendario del Circuito Nazionale 2025
22-23 marzo : Coppa Marconi – Santa Marinella
25-27 aprile : Coastal Race con le seguenti prove:
a. 25 aprile: regata costiera Santa Marinella – Porto Ercole
b. 26 aprile: regata costiera Porto Ercole – Porto Santo Stefano
c. 26 aprile sera: regata nello Stadium Race di Porto Santo Stefano (prova non valida per il Circuito)
27 aprile: regate a bastone a Porto Santo Stefano;
6-8 giugno Campionato Italiano (Caposele)
20-21 settembre : Coppa Vasari / Dem – Santa Marinella o Riva di Traiano
9 – 12 ottobre : Trieste
9 – 11 ottobre: Campionato Europeo e quinta tappa del Circuito
b. In una delle tre date, in serata, si terrà la regata nello Stadium Race all’interno del Bacino di San Giusto (prova non valida per il Circuito)
c. 12 ottobre: Barcolana (prova non valida per il Circuito)
Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe Este24: “ Quest’anno il calendario sarà particolarmente ricco ed interessante in quanto abbiamo introdotto una nuova manovra con il paterazzo per tutta la Classe e organizzaremo con la Società Velica Barcola e Grignano il primo Campionato Europeo a Trieste a conferma della vivacità e competitività di questo monotipo e dell’entusiasmo della flotta animata da entusiasti armatori ed equipaggi con tanti giovani provenienti dalle scuole vela agonistiche e da importanti Yacht Club : in ordine alfabetico come il Circolo Canottieri Aniene, il Circolo Nautico e della Vela Argentario, il Circolo Nautico Riva di Traiano, il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, il Circolo Nautico Guglielmo Marconi, il CV3V, il Circolo Velico Fiumicino, il Club Roma Vela, il Velamare Club, lo Yacht Club Costa Smeralda, lo Yacht Club Santo Stefano e altri ”
Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato
Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa
Dal 24 al 29 agosto al Circolo Vela Arco circa 140 equipaggi da 15 nazioni
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Alegre di Andy Soriano è ancora il primo della classe nella seconda giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES non riesce a decollare, oggi una sola prova disputata vinta da Sled, e poi l’arrivo del maltempo
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa