giovedí, 18 settembre 2025

ESTE 24

Este 24: Ricca D’Este di Marco Flemma fa l’enplein

este 24 ricca 8217 este di marco flemma fa 8217 enplein
Roberto Imbastaro

La barca timonata dal suo armatore, Marco Flemma, e diretta alla tattica da Federico Chiattelli che con tutto l’equipaggio ha saputo gestire alti e bassi, ma sopratutto alti, raggiungendo il Tricolore nella acque di casa a Santa Marinella, chiudendo, nel fuori circuito con una Barcolana 50 da incorniciare. Sei tappe e 28 regate disputate di cui due coastal race sono un traguardo che ormai la Classe Este 24 mette nel carnet del suo Circuito Nazionale. Propio a fine aprile si parte con la classica Coastal Race, una vera regata d’altura per queste barche molto performanti. Il secondo evento di Santo Stefano segna il ritorno della flotta nella splendida cornice di questa località molto affascinante. Si rimane in zona a Porto Ercole, dove si svolgono sei prove in due giorni di mare bellissimo. A giugno si rientro nel Lazio per la Riva Traiano Sailing Cup, è quasi scontato il filotto di primi del team di casa di Ricca D’Este. Grande Battaglia a Santa Marinella per Il Campionato Italiano Este 24, Sportimages di Stefano Fusco con Ferrone alla tattica, Esterina di Marco Brinati con Maurizio Galanti al timone, Paolo Brinati, Pier Luigi Coscarella e Jacopo Pasanisi tra quelli che non hanno mai mollato, ma su tutti è stato chirurgico il colpo su colpo a tutte le regate contro Robetto Ugolini e tutto il suo team con la nuova Poderosa 2.0, un team instancabile e sempre molto agguerrito. Insomma una stagione di quelle da ricordare, unico neo, la tappa finale dedicata alla classica Coppa Vasari non è stata disputata per le condizioni avverse che l’ultimo week end di ottobre ci ha riservato. 

Il tempo di affilare le lame, mettere a posto qualche vela e preparasi ad un invernale che sarà come sempre una grande palestra per la prossima stagione, un’altra grande stagione piena di novità e di new entry dal punto di vista della regate e dei team, che scalpitano ai cancelli di partenza. 

Parola ai team:

Federico Chiattelli, tattico Ricca D’Este: “oggi chiudiamo vincitori anche un entusiasmante Circuto Nazionale programmato su sei tappe.  Dalla imprescindibile Coastal Race all'interno della Lunga Bolinna, approdando ai bastoni di Porto Santo Stefano con un quarto posto (solo tre prove senza scarto ed un ocs), secondi ai bastoni di Cala Galera dietro Wasabino di Raggi-Ravioli per poi vincere a Riva di Traiano con tre primi su otto prove. Ultima regata questa come prova generale prima del primo CAMPIONATO ITALIANO con l'arbitraggio in acqua, assoluta novità per un monotipo a chiglia in regate di flotta!!! Anche qui tre primi su otto prove scartando un quinto e perciò CAMPIONI ITALIANI !!! Abbiamo gestito con autorevolezza la forza di tanti equipaggi cresciuti tecnicamente, Sportimages di Stefano Fusco con Ferrone alla tattica, Esterina di Marco Brinati con Maurizio Galanti al timone, Paolo Brinati, Pier Luigi Coscarella e Jacopo Pasanisi ma su tutti è stato chirurgico il colpo su colpo a tutte le regate contro Robetto Ugolini e tutto il suo team con la nuova Poderosa 2.0. Dieci mesi di intenso lavoro ed allenamenti supportati dai nostri Sponsor: Prisma Spa, CIR Autonoleggi ed il lavoro tecnico sulle vele operato dalla Veleria dei fratelli Incarbona coadiuvati dalla Olimpic di Trieste.  Un'ascesa culminata con la passerella alla Barcolana50 che ci ha visto coronare uno spettacolo senza eguali arrivando a podio e onorando tutta la Classe E24! Riposiamo?? Siamo al lavoro da cinque mesi e per la prima del campionato invernale vareremo la nuova barca "RICCA D'ESTE 37”! La "27" regina in carica e la "37", entrambe grigie, porteranno avanti un programma Academy Este24 per nuovi equipaggi che si stanno avvicinando alla nostra vivissima Classe! BUON VENTO E BUON ESTE 24  A TUTTI!!

 

Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe Este24: “Con 29 regate distribuite su 5 tappe si è concluso il campionato nazionale Este24, con la vittoria del team di Marco Flemma con alla tattica Federico Chiattelli , che si è aggiudicato anche il titolo di Campione Italiano nel mese di settembre. La classifica si è accorciata e la media dei piazzamenti si è alzata , a dimostrazione della forte competitività degli equipaggi, in particolare dei primi 10. Il plauso va non solo a tutti i partecipanti ed agli armatori appassionati che ogni anno si impegnano su questa Classe, ma anche agli organizzatori ed ai circoli ospitanti. Un plauso particolare vorrei rivolgerlo al team di Roberto Ugolini , il quale, aggiungendo i punteggi dell’invernale , ha sicuramente ottenuto le migliori performances dell’intero 2018, combattendo fino all’ultimo per il gradino più alto del podio al Campionato Italiano.

Infine il secondo posto del team Ricca d’Este alla Barcolana 50, nella categoria 7, dopo le stelle olimpiche, ci conferma la grande competitività dell’imbarcazione oltre che la bravura dei nostri campioni”

Paolo Brinati, Segretario Classe Este 24: “Un altro anno messo in bacheca, una stagione emozionante e ricca di colpi di sorpresa, sei tappe in calendario, peccato per l’ultima causa maltempo, ma ci rifaremo presto. La flotta è cresciuta ancora, anche con nuovi equipaggi e avvicendamenti nei ruoli al vertice. Ci aspetta un invernale che sarà per molti una palestra per la prossima stagione e per altri un momento in più per potersi divertire a bordo di questa barche. Grazie a tutti quelli che ci hanno supportato, ai circoli che ci hanno ospitato, ma sopratutto ai velisti di questa classe come sempre molto divertente. 

E’ ora di rimettersi in corsa, parte il campionato invernale proprio questo week end nelle acque di casa di Santa Marinella. Prima tappa l’11 novembre, si torna in acqua il 25 novembre, il 9 dicembre, il 27 gennaio, il 10 e 24 febbraio, 10 e 24 marzo con eventuali recuperi il 9 e 23 marzo. 

 


09/11/2018 18:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci