A Santa Marinella si apre la stagione 2022 con il Circuito Nazionale Este24. Equipaggi al via come sempre con grande spirito sportivo e voglia di fare.
Sono state tre regate all’insegna delle così dette “bavette” tra i 4 e 8 nodi con oscillazioni fra 270 e 290 gradi e acqua piattissima; malgrado le aspettative, però, non abbiamo avuto oscillazioni o differenze di pressione “mortali” durante le singole prove che pertanto sono risultate abbastanza regolari. Lo prova il fatto che i primi tre classificati hanno chiuso con un solo punto di distacco (il secondo e il terzo a pari punti).
Tra i protagonisti al suo rientro, Federico Chiattelli, veterano della flotta Este24, con velleità per il Campionato Italiano, obbiettivo, insieme al Circuito Nazionale, di molti equipaggi che si stanno attrezzando e rodando per una stagione intensa.
Federico Chiattelli, Ricca D’Este 37: “Siamo Tornati! Marco Flemma non ha regatato e mi ha affidato il timone al mio rientro dopo sei mesi di stop per questa prima Tappa, certo di un equipaggio e “panchina lunga” che questo inverno hanno regatato e si sono allenati con uno spirito d’appartenenza ai “GRIGI” della RDT Academy veramente sentito!!! Sopra tutte le mie aspettative. di mio ci ho messo la voglia di timonare al massimo delle mie possibilità, la tattica su un campo di regata che conosco benissimo e la regolazione “maniacale” delle nuove vele per la stagione 2022; fondamentali i miei compagni di barca hanno sempre manovrato alla precisione e senza sbavature. Tutte queste variabili hanno permesso la vittoria finale con due primi posti e un quarto della sola serie di domenica senza scarto. Tutti gli avversari li ho trovati motivati e con barche sempre più in ordine e regolate molto bene e soprattutto ho avuto la conferma degli equipaggi veloci e difficili da battere come Ugolini, Pietrolucci e Brinati in attesa anche del Presidente Rinaldi e De Crescenzo con Tubaro. Avrei preferito fosse in acqua con noi e con il groppo in gola sono fiero che regateremo tutto il 2022 con l’adesivo #ciaoStefano, come omaggio all’ Amico ed Armatore della Classe Este24 da tutti stimato come un ottimo velista, marinaio accorto e un gran signore.”
Roberto Ugolini, La Poderosa 2.0: “Per quanto ci riguarda, La Poderosa 2.0 si è comportata bene; avevamo un buon passo e un buon angolo sia in bolina sia in poppa, abbiamo fatto buone partenze e ottime manovre. Prevedendo un vento oscillante abbiamo scelto sempre di evitare gli angoli, puntando a un bordeggio negli scarsi al centro del campo; in qualche caso invece l’angolo ha pagato e noi abbiamo chiuso con due secondi e un terzo posto. Abbiamo sbagliato poco, ma i primi due meno di noi… quindi giusto così; siamo soddisfatti anche se quando arrivi terzo a un punto dal primo ti rimane sempre un po’ di amaro in bocca.
La rotta del circuito Nazionale 2022 è già disegnata, questi gli appuntamenti:
26-27 marzo Santa Marinella
23-24-25 Coastal Race (Santa Marinella-Argentario-Giglio-Argentario)
7-8 maggio Argentario
10-11-12 giugno Salerno Campionato Italiano
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi