martedí, 25 novembre 2025

PALERMO-MONTECARLO

Da Palermo a Montecarlo con puntatina a Porto Cervo

da palermo montecarlo con puntatina porto cervo
redazione

Oggi ha preso ufficialmente il via la 16ma edizione della Palermo-Montecarlo, la regata d’altura organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda, e con il supporto del Comune di Palermo, Regione Sicilia, Fondazione Sicilia, dell’azienda vinicola Tasca d’Almerita e della celebre emittente Radio Montecarlo, radio ufficiale della manifestazione. 

Ben 48 le barche d’altura, tra Maxi yachts, multiscafi e monoscafi con certificato di stazza ORC e IRC che a mezzogiorno, sotto un sole magnifico e con un vento leggero tra i 6-7 nodi (060°-070° la direzione), hanno tagliato la linea del via posizionata nel golfo di Mondello, sotto l’attenta regia del Comitato di Regata coordinato dal Race Director Alfredo Ricci. 

Primo obiettivo: il cancello posizionato all’altezza delle Bocche di Bonifacio, passaggio obbligato che precede la scelta se lasciarsi la Corsica a destra o a sinistra, per poi puntare la prua sul Principato di Monaco, dove è previsto l'arrivo dopo una navigazione di circa 500 miglia. 

Un arrivo che i Maxi Yachts - su tutti i favoriti Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team, armato per l’occasione da Guido e Adalberto Miani dello YC de Monaco (skipper Furio Benussi, a bordo Nicholas Brezzi di Luna Rossa, Lorenzo Bressani e Vittorio Bissaro), e Pendragon VI del Lightbay Sailing Team di Carlo Alberini - puntano a raggiungere in meno di due giorni, vento permettendo (in Mediterraneo c’è un regime di alta pressione), per aggiudicarsi il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita per la vittoria in tempo reale e battere il record di percorrenza della regata stabilito nel 2015 da Esimit Europa 2 con il tempo di 47 ore, 46 minuti e 48 secondi.

Il secondo Trofeo in palio, il Challenge Angelo Randazzo, sarà invece assegnato al vincitore overall nel Raggruppamento IRC e al momento i favoriti sono diversi, a conferma dell’alto livello tecnico delle barche e degli equipaggi impegnati nella Palermo-Montecarlo. 

Al momento in cui scriviamo, al comando della flotta, come prevedibile, il Maxi Arca SGR, subito primo alla boa di disimpegno e già in rotta verso le Bocche di Bonifacio con un buon margine sul resto della flotta. Secondo è Pendragon, terzo Aragon. Da segnalare il ritiro di S.h.a.d.o.

L’andamento della regata, in tempo reale, potrà essere seguito sul web grazie al sistema di tracciamento satellitare YB Tracking, tramite link sul sito www.palermomontecarlo.it o scaricando l’APP di YB. 

Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge, la Palermo-Montecarlo, fiore all’occhiello del Circolo della Vela Sicilia presieduto da Agostino Randazzo, rientra tra le iniziative promosse dal Comune di Palermo-Assessorato allo Sport. 


21/08/2021 18:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci