giovedí, 27 novembre 2025

CANTIERISTICA

Consegnata a d’Amico International Shipping la petroliera "Cielo di Cagliari"

È stata consegnata nei giorni scorsi a d’Amico International Shipping (DIS), tra i leader globali del trasporto di prodotti raffinati del petrolio e oli vegetali, quotata alla borsa di Milano nel segmento STAR, una nuova nave eco-design LR1 da 75.000 tonnellate (dwt).

La nuova nave battezzata con il nome di Cielo di Cagliari si aggiunge alle altre 2 LR1 varate tra fine 2017 e inizio 2018 nei cantieri vietnamiti di Hyundai Vinashin, ed è già stata noleggiata tramite un contratto time charter da una oil major per i prossimi 18 mesi, garantendo a DIS ricavi complessivi di circa 10,5 milioni di dollari.

“Viene premiata la nostra strategia di lunga visione – commenta Marco Fiori, CEO di d’Amico International Shipping – di anticipare il mercato e puntare a modelli di navi rispettose dell’ambiente, capaci di assicurare efficienza e versatilità nella gestione del carico e minori consumi. La partnership di valore con i cantieri Hyundai Vinashin prosegue nella giusta direzione, grazie anche alla partecipazione attiva degli ingegneri del Gruppo d’Amico sia nella fase di progettazione sia in quella di supervisione della costruzione”.

Il Cielo di Cagliari fa parte della serie di 6 LR1 ordinate da DIS in Vietnam, nate dalla collaborazione tra il cantiere coreano-vietnamita e il team di ingegneri italiani del Gruppo d’Amico che hanno progettato questa nuova generazione di eco-navi, di 228 metri di lunghezza e 36 metri di larghezza, in grado di trasportare maggior carico, limitando le emissioni di CO2 e i consumi di carburante.

Queste eco LR1, infatti, grazie all’innovativo design della carena e a un motore ad elevata efficienza energetica, garantiscono un significativo risparmio nei consumi di carburante, rispettando in anticipo gli standard internazionali 2020. Con una portata maggiore ma un pescaggio simile a quello delle MR2, navi più piccole, le LR1 offrono anche una buona flessibilità commerciale, potendo sfruttare anche le "nuove rotte" createsi dall'ampliamento del Canale di Panama.

La nave rientra nell’imponente piano di nuove costruzioni avviato da DIS nell’ultimo quadriennio, che comprende un totale di 22 navi e un investimento complessivo di US$ 755 milioni.

A oggi la flotta DIS è composta da 58.5 navi cisterna a doppio scafo di cui 27 navi di proprietà, 27,5 a noleggio e 4 in noleggio a scafo nudo. DIS conta su una flotta giovane con un’età media delle navi controllate di 7,1 anni, inferiore di 10 anni all’età media del mercato per navi simili.


23/07/2018 16:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci