Anzio, 7 luglio - Grande soddisfazione e grandi numeri per il progetto 'VelaScuola' del Circolo della Vela di Roma che ha concluso la prima fase dopo avere mandato in barca ad Anzio, da marzo ad oggi, in totale 881 alunni delle scuole del Lazio, prevalentemente provenienti dal territorio anziate. Tanti gli Istituti scolastici che hanno aderito, tra gli altri ricordiamo l’Istituto Comprensivo Anzio III C. Collodi, l’Istituto Comprensivo di via Canducci a Nettuno, l’Istituto delle Maestre Pie Filippini di Anzio e, a Roma, l’Istituto Comprensivo Montezemolo, l’Istituto Comprensivo Borromeo e il Liceo Scientifico Righi. Il progetto "VelaScuola" nasce da un protocollo d’Intesa tra la Federazione Italiana Vela e il Ministero dell’Istruzione e si prefigge quattro obiettivi principali: lo sviluppo di una sana coscienza ambientale, l'instaurazione dei corretti modelli di vita sportiva, la scoperta e la ricerca, attraverso l'arte e la letteratura, della cultura marinara e l'acquisizione di conoscenze e di abilità che costituiranno la base di future professionalità. Queste sono le linee che guidano il nutrito staff istruttori del Circolo della Vela di Roma che segue i bambini ed i ragazzi in tutte le attività, sia in acqua che a terra. In particolare, i più piccoli dei primi due anni della scuola primaria partecipano solo alle attività presso la Scuola, con gli istruttori del Circolo che portano negli Istituti un Optimist per iniziare a far conoscere la vela e le barche. I più grandi partecipano anche alle uscite in mare, con una giornata di uscite dimostrative ad Anzio. Il Circolo della Vela di Roma per questo progetto ha messo a disposizione, con la collaborazione del Comitato Zonale della Federazione Vela e della Sezione Velica della Marina Militare, 6 imbarcazioni collettive 555 FIV, 4 gommoni e una Lancia permettendo agli alunni di provare l’emozione di navigare a vela. Grande la soddisfazione degli istruttori che con dedizione e impegno hanno seguito gli alunni. 'Gli allievi sono davvero entusiasti e contagiano anche maestri e professori’ dice la responsabile del Progetto VelaScuola Sara Salvatori, ‘abbiamo infatti già delle altre sessioni programmate per settembre, all’inizio del prossimo anno scolastico’. Dal 15 giugno il Circolo della Vela di Roma è impegnato con la Scuola Vela, fiore all’occhiello dell’Associazione che grazie a queste attività ha vinto per quattro volte negli ultimi anni il Trofeo Ballerini Giacometti, assegnato dal Comitato Zonale alla migliore Società del Lazio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore