mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ANZIO

Gaeta, il Trofeo Stendardo "antipasto" degli Assoluti d'Altura

gaeta il trofeo stendardo quot antipasto quot degli assoluti altura
red

Se la 14ma edizione del Trofeo Punta Stendardo doveva essere l'antipasto dei prossimi Campionati Italiani Assoluti d'altura, in programma a Gaeta per la fine di agosto, possiamo dormire sonni tranquilli. La celebre località di mare in provincia di Latina, ha infatti confermato che la scelta dell'Uvai di disputare in loco il suo campionato è stata più che azzeccata, grazie a un'ottima organizzazione e a un campo di regata che come sempre non ha tradito le aspettative. Un'organizzazione, battezzata "Associazione Vele nel Golfo", che riunisce le principali realtà locali, dal Club Nautico Gaeta allo Yacht Club Gaeta, dalla Lega Navale alla Base Nautica Flavio Gioia, e che ha fatto di questo Trofeo Punta Stendardo uno degli appuntamenti più importanti e seguiti di questo inizio maggio, valido anche come selezione per i prossimi campionati italiani. Tutto ciò, a dire il vero, in condizioni meteo marine a dir poco allucinanti (le stesse che in questi giorni hanno imperversato in tutta Italia), che hanno condizionato l'andamento delle 4 prove disputate, due delle quali ai limiti della regolarità. Ad ogni modo, come ha evidenziato il coordinatore dei circoli velici di Gaeta, Giacomo Bonelli, «dai 47 equipaggi presenti è stato forte il messaggio di gratitudine verso l'organizzazione sia per la valenza tecnica dell'evento, sia per l'accoglienza ricevuta e per gli eventi complementari a terra». Veniamo ai risultati. Nel raggruppamento Orc, i successi sono andati, nel Gruppo A, al Comet 45s One di Saverio Bifulco sull'altro Comet 45s Pifferaio Magico di Piero Mortari e sul First 45 Er Cavaliere nero di Paolo Morville, mentre nel Gruppo B l'M37 L'Ottavo peccato di Giuseppe Tesorone (armatore dell'Anno Uvai in carica) ha preceduto l'X-332 Sexy di Carlo e Marco Varelli e il Comet 38s Betta splendens di Orazio Olivo. Per quanto riguarda le classifiche Irc, tra le barche più grandi della flotta Er Cavaliere nero ha vinto sul Pifferaio Magico e sul First 50 Saphira di Raffaele Archivolti, mentre tra le più piccole la vittoria è andata nuovamente all'Ottavo Peccato sul Vismara 34 Vlag di Salvatore Casolaro e sul First 34.7 Pecceré di Mirko de Falco. Da segnalare che il trofeo intitolato all'indimenticabile amico Sergio Masserotti è andato a Sly Fox di Giuseppe Raselli Per Guido Leone, presidente dell'Uvai presente a Gaeta nell'ultimo fine settimana in rappresentanza degli oltre 2000 armatori d'Italia, «Gaeta e Portofino sono le uniche due località della penisola a confermare un trend notevolmente positivo di iscrizioni rispetto ad altri prestigiosi campi di regata. Il Golfo di Gaeta si dimostra, in ogni occasione, un campo di regata unico nel suo genere e la stessa Gaeta richiama in ogni stagione armatori e velisti che, una volta conosciuto il territorio, cercano di tornarci per altre competizioni».

Come abbiamo già anticipato, Gaeta ospiterà il prossimo Campionato Italiano di Vela d'Altura, in programma dal 23 al 29 agosto, con 80 imbarcazioni attese per l'occasione.


04/05/2009 16:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci