Benetti ha annunciato una nuova vendita per uno scafo custom dislocante di 50 metri FB802 Breeze, il secondo della serie costruito on spec, che sarà consegnato nel giugno del 2016. Un terzo scafo è già in costruzione con consegna prevista nel 2017. Benetti, dopo aver chiuso il 2015 brillantemente ed essersi confermato per il sedicesimo anno consecutivo il primo produttore di superyacht al mondo, sul podio più alto davanti ai più importanti players internazionali, entra nel 2016 firmando subito un successo, grazie anche all’importante collaborazione con Fraser Yachts. Project FB802 Breeze è un superyacht che tiene alti gli standard di Benetti per quanto riguarda comfort e abitabilità. Con uno scafo in doppia tecnologia, carena in vetroresina e sovrastruttura in alluminio, offre numerose aree living, saloni e ambienti dedicati al relax e all’intrattenimento degli ospiti, tra cui un sun deck di 126 mq! Gli interni di FB802 Breeze godono della luce naturale regalata delle suggestive finestre panoramiche e l’ambiente è ricco di materiali e tessuti preziosi che contribuiscono a creare un’atmosfera intima, rilassata e accogliente. Il layout prevede quattro suite per gli ospiti sul ponte inferiore e l’appartamento armatoriale sull’upper deck che ha a disposizione un’ eccezionale e suntuosa sala da bagno a tutta larghezza nave. Fabio Ermetto, CCO di Benetti, è molto soddisfatto di questa ultima chiusura di contratto:” Con questa vendita si conferma vincente la strategia di costruire on spec imbarcazioni di oltre 50 metri, ovviamente se supportata da una solidità finanziaria senza eguali. Infatti il Gruppo Azimut Benetti è appena stato incoronato primo produttore al mondo di barche Over 24 metri”. Antoine Larricq, Fraser Yacht, aggiunge: “E’ un grande onore per me aver firmato il mio più grande Benetti fino ad oggi. Lo scafo FB802 è la terza unità Benetti per lo stesso cliente, che riflette il suo apprezzamento la maestria artigiana di Benetti. FB802 offrirà grande spazio per il proprietario con un balcone strutturale e una sistemazione generale molto funzionale per l'equipaggio”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti