mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

REGATE

A Big Wave la Garda Maçç Race

big wave la garda ma 231 231 race
redazione

Rinviata per pioggia lo scorso 22 giugno, si è svolta sabato 29 luglio la Garda Maçç Race, la regata più pazza del lago di Garda che ha percorso tutto il lago sulla tratta “Desenzano-Riva-Desenzano”, in notturna. Dopo una notte in mezzo al lago, visto che le barche dovevano raggiungere la boa di Riva e tornare verso Desenzano, è terminata ieri, domenica 30 giugno, l’avventurosa kermesse velica. 

Era iniziata sabato alle 21.30, con lo start dalla sede della Fraglia Vela Desenzano, dopo il consueto skipper briefing, intrattenimenti musicali e gastronomici che hanno ben riscaldato  l’entusiasmo degli impavidi  partecipanti, incuranti del tempo minaccioso che incombeva per via di alcuni “temporalini” a spasso per il lago. 

È durata una notte intera e per qualcuno un po’ di più l’ardua impresa, dominata da “Big Wave” l’UFO 28 timonato da Luca Stefanini (FVD’Annunzio) che ha costantemente mantenuto la prima posizione vincendo così in TEMPO REALE davanti a “Poison” di Andrea Ferrari (FVD) e “Lalissa” con Bruno Fezzardi (FVD).

Nella classifica ORC al primo  posto c’è quindi “Big Wave”, secondo “Graffiovitasol” con Luca Armellini (VCDesenzano), e terzo “Lalissa” con Bruno Fezzardi (FVD) al timone.

Nella classifica X2, classifica riservata alle imbarcazioni sulle quali regatano esclusivamente due membri di equipaggio, ovvero la “storica” Garda Maçç, la vittoria è andata a “Poison” di e con Andrea Ferrari, promotore della rinascita dell’intrepida manifestazione.

Al secondo posto, sempre nella classifica X2, “Keasso” con Paolo Tomasoni (FVPeschiera), mentre “Linea d’Ombra” di Roberto Ferlucci (DLF) ha conquistato il terzo posto. 

Quarto è arrivato “Spirito Libero” di Claudio Bazoli (CVG), quinto “Deiopea” con Fiorenzo Fasoli (LNIGarda) e sesto “Raffica” con Oliver Cottarelli (FVPeschiera).

La classifica RATING FIV sancisce la vittoria di “Mangiafuoco” con Aureliano e Loredana Casuccio (FVD), secondo “Farfarello” con Danilo Poloni (FVD) e terzo “Colombre” con Vittorio Rebecchi ( FVD).

Nei Dolphin la vittoria è andata a “N’Do It” con Stefano Ferretti (FVD), secondo “Aldebaran” con Steven Borzani (FVD) e terzo “Rosso di Sera” con Elio Fonti (FVD). 

Buona la partecipazione dei tanti equipaggi provenienti da tutto il lago di Garda, malgrado lo spostamento di data dovuto alla pessima meteo dello scorso weekend che ha costretto al ritiro alcune imbarcazioni. 

La nottata è stata caratterizzata da poco vento con andatura di bolina e scarso uso del gennaker. Non ci sono stati momenti di “piatta” assoluta, così da consentire a quasi tutti gli equipaggi di tagliare il traguardo entro il tempo limite.

La Fraglia Vela Desenzano, organizzatrice dell’evento, ringrazia la Lega Navale di Riva del Garda e il Consorzio Garda Trentino Vela per il supporto dato alla manifestazione. Un ringraziamento particolare ad Andrea Ferrari, motore turbo dell’organizzazione, e a Raffaele Valsecchi per la disponibilità e il coordinamento.

Le premiazioni sono in programma questo venerdì 5 luglio alle 20 presso la sede della Fraglia, al porto Maratona di Desenzano.

 


01/07/2024 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci