martedí, 21 ottobre 2025

REGATE

Parte sabato 7 giugno la 24 Ore di San Marino

parte sabato giugno la 24 ore di san marino
Laura Doria

Alle 15.00 di sabato 7 giugno il mare tra Rimini e Riccione sarà il palcoscenico per la nuova edizione della regata velica 24 ORE DI SAN MARINO, un evento sportivo unico nel suo genere ed organizzato dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela.

Gli equipaggi seguiranno un percorso a vertici fissi di 12 miglia tra Rimini e Riccione, con l’obiettivo di compiere il maggior numero di giri in 24 ore.

E’ questa, infatti, la caratteristica unica di questa regata che riprende la formula della 24 ore di Le Mans, la gara automobilistica.

Una regata quindi fuori dagli schemi classici che permette di vivere il mare di giorno e di notte ma sempre a poche miglia dal porto. Ideale anche per equipaggi meno esperti o che vogliono provare l’emozione della navigazione d’altura, senza tralasciare la tattica e la strategia per i velisti più esperti.

Altro elemento distintivo di questo appuntamento sono i bomboloni consegnati all’alba con il gommone a tutti i partecipanti, che rendono unico il momento del sorgere del sole visto da bordo di una barca in regata.

A rispondere alla chiamata di questa edizione 2025 sono ben 25 barche che si daranno battaglia in una regata contro il tempo; vero avversario da battere.

La 24 ore di San Marino però è anche un momento per scoprire anche storie affascinanti di velisti appassionati. 

Come quella di Chimera, One Ton 85 pluripremiato ai tempi dello IOR, che per l’occasione avrà a bordo Filippo Calandriello, figlio del primo armatore della barca, e Riccardo Santini, il suo fidato prodiere dal 1982. Per Sergio Marchetti e Francesco Perlati, attuali armatori di Chimera, è un altro tassello del loro progetto di raccontare la storia della barca e della sua gloriosa attività tra i campi di regata dell’epoca.

Iscritta anche Drago Volante, il Farr 30 battente bandiera del Circolo Velico Ravennate, dei giovanissimi atleti provenienti da Ravenna e Forlì, che hanno scelto proprio la 24 ore per festeggiare la fine dell’anno scolastico, rinunciando al party in discoteca con i compagni. Già presenti sui più importanti campi di regata dell’Adriatico, i ragazzi di Drago Volante sono pronti a dare il meglio anche per questo appuntamento. 

Presente un equipaggio in doppio su Alter Fox, Dehler 30 OD, dove Matteo Pagliarani e Sara Costantini, compagni nella vita e a bordo, inizieranno proprio dalla 24 ore di San Marino un possibile nuovo percorso sportivo verso le regate per due. 

La regata è organizzata in collaborazione con le diverse realtà nautiche del territorio come lo Yacht Club Rimini, e grazie al Marina di Rimini le barche iscritte potranno usufruire di un ormeggio gratuito presso la struttura.

In mare confermata la collaborazione con l’associazione Sportiva Aquabike San Marino che accompagnerà l'uscita dal porto gli equipaggi partecipanti. Le moto d’acqua, portanti i colori della Repubblica di San Marino, faranno da corteo alle imbarcazioni fino al campo di regata. 

La regata è aperta a tutte le imbarcazioni che verranno suddivise in classe regata, classe crociera e ORC.

Un servizio di tracking online permetterà di seguire la regata in tempo reale con mappa interattiva e video direttamente da bordo. Sui canali social e sul sito tutte le fasi e le storie di questo appuntamento sportivo unico nel suo genere.

https://www.24oresanmarino.com/

La regata 24 ore di San Marino è patrocinata dalla Segreteria di Stato Sport e dalla Segreteria di Stato Turismo della Repubblica di San Marino.

 


05/06/2025 10:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci