Tanto Sport, fair play e sano agonismo nell’Italian Cup 2025, appuntamento valido quest'anno come Campionato Nazionale d’Area del Medio e Basso Adriatico ed Est Ionio, che si è tenuto questo week end nelle acque civitanovesi.
La manifestazione è stata organizzata dalla Federazione Italiana Vela, con delega al Circolo civitanovese e al Comitato Italian Cup, ed è stata valida per l’assegnazione del Trofeo Challenger Enrico e Luca Dignani e del Trofeo Challenger Italian Cup.
Altissimo il livello tecnico delle 13 imbarcazioni partecipanti, che sono state raggruppate nelle categorie “1-2 Regata” e “1 – 2 Crociera Regata”. Dopo le difficoltà del day 1, con vento leggerissimo e instabile e una sola prova disputata, la seconda giornata ha regalato condizioni ottimali per disputare 3 prove, con vento da Scirocco in crescendo dai 7 agli 11 nodi, garantendo quindi l’attivazione dello scarto.
La vittoria overall è andata a Black Coconut, vincitore del Trofeo Challenger Enrico e Luca Dignani, che ha riscattato l’8 posto del primo giorno infilando un’ottima serie 1-1-2 . Di Alina e Salvatore Iuorio, Black Coconut prevale anche nella Categoria “1-2 Crociera Regata” dove la seguono Vittoria di Giorgio Paolucci e Folgore di Piero Paniccia, podio interamente CVP.
Nella categoria 1-2 Regata a prevalere è stato MP 30 + 10, che si è visto assegnare il Trofeo Italian Cup, di Pierdomenico Sailing team/C.V. Portocivitanova, davanti al Team Andelstanken di Daniele Fornari/C.N Falconara e Mia dell’armatore Alessandro Nicosia/LNI Ancona.
Non da meno sono stati i velisti più giovani della squadra velica civitanovese che, nella trasferta di Villasimius, in Sardegna, hanno saputo ben difendere il vessillo del club nella terza tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving appena conclusasi: Kilian Breda ha ottenuto il 3°posto tra i 43 cadetti in gara, risultato che potrebbe far aprire nuovamente per lui le porte del GAN. I compagni di squadra più piccoli, Tommaso Pierdomenico e Anita Pietrella, si sono classificati rispettivamente 24°e 30^.
Nella numerosa flotta juniores, 191 concorrenti in totale, Mia Paoletti ha condotto la gara concludendo 4^ overall, appena fuori dal podio, e 1^ femminile. Tra i compagni di squadra hanno raggiunto la Gold Fleet Elena Cardinali 23^, Lorenzo Pietrella 59°, Nicolò Di Marino 61°, Clarissa Montagnoli 71^, Federico Dolci 89°.
Silver Fleet per Giulia Pierdomenico, Olivia Cardinali, Fabio Paniccià, Francesco Boschi e Anna Loncao.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova