lunedí, 24 novembre 2025

REGATE

Argentario, Grand Soleil Cup: trionfa Luduan 2.0 di Enrico De Crescenzo

argentario grand soleil cup trionfa luduan di enrico de crescenzo
redazione

Si è conclusa ieri, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario, andato in scena dal 23 al 25 maggio nella splendida cornice della Marina di Cala Galera.

Un appuntamento che ha confermato, ancora una volta, la sua rilevanza nel panorama della vela italiana e internazionale, radunando quasi 40 imbarcazioni Grand Soleil per un fine settimana all’insegna della competizione sportiva, della passione per il mare e dello spirito di community che da sempre contraddistingue il brand.

Protagonista assoluto della manifestazione è stato Luduan 2.0, Grand Soleil 48 di Enrico De Crescenzo, che si è aggiudicato il primo posto overall nella categoria All Sails, coronando due giornate di regata indimenticabili. Sabato la flotta ha affrontato una veleggiata costiera con rotta su Giannutri: partenza con brezza leggera di 2-3 nodi e ritorno con oltre 20 nodi di maestrale, per una navigazione tecnica e avvincente. Domenica, il campo di regata ha regalato un meteo ideale per le prove tra le boe, con vento in crescita da 6 a 15 nodi e una delle virate più scenografiche nei pressi delle Formiche di Grosseto.

Durante la cerimonia conclusiva, Marcello Veronesi, CEO di Cantiere del Pardo, e Marco Carletto, CEO del gruppo Oniverse, hanno rinnovato l’impegno strategico del Cantiere su qualità costruttiva, sviluppo di nuovi modelli e servizi sempre più personalizzati per gli armatori Grand Soleil, sottolineando la volontà di rafforzare la community internazionale che rende unico questo brand.

Tra i momenti salienti di questa edizione, spicca il debutto ufficiale della nuova Linea Plus, rappresentata da quattro modelli: il GS Plus 72 Performance SHANTI, il nuovissimo GS Plus 65 Performance RIBELLE, appena varato, e due GS Plus 65 Long Cruise, HALIMEDE e MELIGUNIS. Rilevante anche la presenza di quattro GS 44, modello recentemente premiato come “Barca dellAnno”, e di equipaggi provenienti da Australia, Giappone, Olanda e Canada, a conferma della crescente risonanza globale del brand.

Ma la Grand Soleil Cup non è solo regata: anche il programma a terra ha saputo offrire momenti di condivisione e festa, in un’atmosfera inconfondibile. Dall’elegante cocktail di benvenuto sulla terrazza del CNVA, ai brindisi del pasta party in banchina, fino alla cena del sabato al tramonto e al cocktail celebrativo della domenica, la manifestazione ha saputo valorizzare al meglio l’aspetto relazionale che lega armatori, equipaggi e appassionati Grand Soleil.

Cantiere del Pardo ringrazia di cuore tutti gli armatori e gli equipaggi che hanno partecipato rendendo questa prima tappa della Grand Soleil Cup 2025 un appuntamento memorabile per la grande famiglia Grand Soleil; e dà appuntamento dal 13 al 15 giugno a Portopiccolo per la seconda, attesissima tappa in Adriatico.

Le classifiche complete saranno disponibili sul sito Grand Soleil e sul sito del Circolo Vela Argentario

 


26/05/2025 19:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci