Si è conclusa ieri, nelle splendide acque antistanti l’Argentario, la prima tappa della 23ª edizione della Grand Soleil Cup, evento organizzato da Cantiere del Pardo in collaborazione con il Circolo Nautico e della Vela Argentario, andato in scena dal 23 al 25 maggio nella splendida cornice della Marina di Cala Galera.
Un appuntamento che ha confermato, ancora una volta, la sua rilevanza nel panorama della vela italiana e internazionale, radunando quasi 40 imbarcazioni Grand Soleil per un fine settimana all’insegna della competizione sportiva, della passione per il mare e dello spirito di community che da sempre contraddistingue il brand.
Protagonista assoluto della manifestazione è stato Luduan 2.0, Grand Soleil 48 di Enrico De Crescenzo, che si è aggiudicato il primo posto overall nella categoria All Sails, coronando due giornate di regata indimenticabili. Sabato la flotta ha affrontato una veleggiata costiera con rotta su Giannutri: partenza con brezza leggera di 2-3 nodi e ritorno con oltre 20 nodi di maestrale, per una navigazione tecnica e avvincente. Domenica, il campo di regata ha regalato un meteo ideale per le prove tra le boe, con vento in crescita da 6 a 15 nodi e una delle virate più scenografiche nei pressi delle Formiche di Grosseto.
Durante la cerimonia conclusiva, Marcello Veronesi, CEO di Cantiere del Pardo, e Marco Carletto, CEO del gruppo Oniverse, hanno rinnovato l’impegno strategico del Cantiere su qualità costruttiva, sviluppo di nuovi modelli e servizi sempre più personalizzati per gli armatori Grand Soleil, sottolineando la volontà di rafforzare la community internazionale che rende unico questo brand.
Tra i momenti salienti di questa edizione, spicca il debutto ufficiale della nuova Linea Plus, rappresentata da quattro modelli: il GS Plus 72 Performance SHANTI, il nuovissimo GS Plus 65 Performance RIBELLE, appena varato, e due GS Plus 65 Long Cruise, HALIMEDE e MELIGUNIS. Rilevante anche la presenza di quattro GS 44, modello recentemente premiato come “Barca dell’Anno”, e di equipaggi provenienti da Australia, Giappone, Olanda e Canada, a conferma della crescente risonanza globale del brand.
Ma la Grand Soleil Cup non è solo regata: anche il programma a terra ha saputo offrire momenti di condivisione e festa, in un’atmosfera inconfondibile. Dall’elegante cocktail di benvenuto sulla terrazza del CNVA, ai brindisi del pasta party in banchina, fino alla cena del sabato al tramonto e al cocktail celebrativo della domenica, la manifestazione ha saputo valorizzare al meglio l’aspetto relazionale che lega armatori, equipaggi e appassionati Grand Soleil.
Cantiere del Pardo ringrazia di cuore tutti gli armatori e gli equipaggi che hanno partecipato rendendo questa prima tappa della Grand Soleil Cup 2025 un appuntamento memorabile per la grande famiglia Grand Soleil; e dà appuntamento dal 13 al 15 giugno a Portopiccolo per la seconda, attesissima tappa in Adriatico.
Le classifiche complete saranno disponibili sul sito Grand Soleil e sul sito del Circolo Vela Argentario.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose