Una giornata incerta, ma affascinante ha regalato grande spettacolo alla 42ª edizione del Trofeo Rosa dei Venti Traditional, regata d’apertura del Circuito Solo 2 2025, organizzata dalla Società Nautica Laguna. Quarantanove le barche iscritte, che hanno vissuto una giornata di vela autentica, con condizioni variabili ma sempre coinvolgenti, in perfetto stile Golfo di Trieste/Punta Sdobba, area in cui è stato posizionato il campo di regata dall’ottimo e indispensabile Comitato della Federazione Italiana Vela. La numerosa partecipazione testimonia l’interesse crescente per la formula a due persone di equipaggio, capace di coniugare tecnica e passione per il mare.
A imporsi nella classifica overall è stato il Fiumanka 33 Cativa - Ugo Drugo di Ludovico Pittani, portacolori della Società Velica di Barcola e Grignano, che ha conquistato il Trofeo Bolina Sail, premio ecosostenibile assegnato alla prima imbarcazione assoluta. Il Trofeo Rosa dei Venti è stato invece assegnato dall’X-35 Anemox armato da Cristiano Gomisselli del Yacht Club Adriaco, autore di una prestazione di alto livello nella competitiva categoria Crociera Charlie, la più numerosa. Il Trofeo Memorial Mario Petronio è andato all’IMX 38 X-Plosion di Dario Bortoletto, armatore socio della Società Nautica Laguna, classificatosi al secondo posto nella Crociera Bravo.
Soddisfatto il presidente della Società Nautica Laguna, Alberto Bazzeo, che ha commentato l’evento sottolineando come la regata abbia aperto nel migliore dei modi il Circuito Solo 2, pensato per valorizzare un tipo di vela dinamica e coinvolgente, che continua a conquistare gli armatori. “Archiviata con successo questa manifestazione – ha dichiarato Bazzeo – siamo già pronti per la prossima sfida in calendario: la Grignano-Isola-Sistiana, regata costiera organizzata in collaborazione con la Società Nautica Grignano e il Diporto Nautico Sistiana. Una nuova proposta pensata in due formule: una prova in giornata oppure due prove con sosta notturna presso il Marina di Isola d’Istria, in Slovenia.”
Sul fronte sportivo, il Rosa dei Venti Traditional ha assegnato anche i titoli per le varie categorie. Nella Crociera Bravo la vittoria è andata a Flay di Fulvio Vecchiet (Diporto Nautico Sistiana), nella Crociera Charlie a Anemox di Cristiano Gomisselli (YCA), nella Crociera Delta a Our Calypso di Andrea Micalli (YCA), nella Crociera Echo a Etemananki di Duilio Valente (Diporto Nautico Sistiana), mentre nella Crociera Foxtrot ha prevalso Tivan di Ennio Facchinetti (SN Laguna); Cheeeky Cherry di Giorgio Klauer (SNPJ) ha vinto in Crociera Golf e Numero Uno di Fabio Sindaco (YC Cûpa) in Crociera Hotel. Nella categoria Regata, Boogeyman di Roberto Benedetti (YCA) ha vinto tra gli Alfa, Boheme di Massimo Jenko (SVBG) tra i Charlie, Cativa - Ugo Drugo di Ludovico Pittani (SVBG) tra i Delta/Echo e Zuxu di Raffaele Dolcetta (STSM) tra i Foxtrot/Golf. Il Melges 32 El Moro di Graziano Manfré ha vinto nella categoria Libera.
Il Circuito Solo 2 proseguirà nei prossimi mesi con un fitto calendario di appuntamenti da maggio a settembre, dedicati a chi ama la vela in equipaggio ridotto, tra tecnica, spirito sportivo e voglia di navigare.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste