lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

REGATE

Partito da Trapani il “Trofeo Sebastiano Tusa "

Vento da nordovest, 17 nodi, cielo terso, 18° gradi. Queste, in estrema sintesi, le condizioni meteo registrate stamani al momento della partenza del quinto “Trofeo Sebastiano Tusa - Battaglia delle Egadi” dallo specchio d’acqua antistante la costa nord di Trapani, nei pressi dello scoglio Malconsiglio. Le venticinque imbarcazioni partecipanti hanno lasciato i pontili della Lega Navale Italiana rigorosamente a motore, per alzare le vele all’imboccatura del porto. Tra le novità di quest’anno, oltre alla nutrita partecipazione (8 barche in più rispetto alla precedente edizione) anche la presenza di una barca battente bandiera tunisina, a rinsaldare i rapporti di amicizia con i club velici nordafricani, e della barca della legalità “Vega - Ciaccio Montalto” (intitolata al giudice trapanese assassinato dalla mafia nel 1983).

Su quest’ultima imbarcazione funzionari della Soprintendenza ai Beni Culturali, come lo fu l’archeologo Sebastiano Tusa, che con i suoi studi, le sue ricerche, i suoi ritrovamenti archeologici nel mare delle Egadi, dimostrò quello che gli storici latini hanno tramandato con i loro scritti. Le barche stanno navigando lungo le rotte da Trapani a Levanzo e Favignana, lungo 36 miglia nautiche, nelle stesse acque che, nel 241 a.C., videro la battaglia finale della Prima Guerra Punica.

Ufficiali di Guardia di Finanza, Capitaneria, Guardia Costiera ed una magistrata, in rappresentanza di quegli uomini e donne cui è più strettamente legato il ricordo di Giangiacomo Ciaccio Montalto, velista egli stesso, regatano invece a bordo di un’altra imbarcazione messa a disposizione da un socio della LNI, a confermare, semmai ve ne fosse bisogno, quel legame solidale con le forze dell’ordine, segno di un’associazione sempre più viva, aperta, capace di coniugare sport e impegno sociale.

«Un evento, questo, altri già organizzati e alcuni in fieri – afferma il presidente della LNI di Trapani, Piero Culcasi –, che i nostri soci hanno contribuito a rendere possibile grazie al loro costante impegno. In mare con i regatanti una imbarcazione-giuria, tre gommoni di assistenza tecnica e salvataggio. A terra rimangono operativi altri soci che assistono da remoto i regatanti sulle rotte loro assegnate. Una piccola aliquota dei nostri oltre 500 soci, 220 dei quali iscritti solo lo scorso anno, che ha messo a disposizione le proprie competenze e che ha voglia di dimostrare sul mare volontà ed efficienza». La regata terminerà, presumibilmente intorno alle 16.30. Questo l’orario previsto per le imbarcazioni potenzialmente più veloci. Termine ultimo di arrivo per ore 20. Domani la premiazione presso la sede della LNI- Trapani.


17/05/2025 15:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci