Dopo il successo del team giovanile alla UniCredit Youth America’s Cup, Luna Rossa Prada Pirelli porta a casa anche la vittoria del primo match nelle finali Louis Vuitton Cup. La barca italiana, che ha poi perso il secondo incontro con quella britannica, ha dimostrato di essere a suo agio anche nelle complesse e dure condizioni odierne. L’equipaggio guidato da Jimmy Spithill e Francesco “Checco” Bruni, infatti, ha navigato con grande confidenza nel vento forte e rafficato, mantenendo l’AC75 veloce e nel giusto assetto anche con mare molto mosso. Domani, venerdì 27, è giorno di riserva. Le finali della Louis Vuitton Cup riprenderanno sabato 28 settembre.
«Giornata positiva», dice Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli. «Abbiamo iniziato con la vittoria dei giovani alla UniCredit Youth America’s Cup e vedere l’emozione nei loro occhi all’arrivo ti dà la carica, sono davvero felice per loro. Oggi abbiamo fatto le prime due regate delle finali Louis Vuitton Cup con Ineos Britannia. La prima è stata molto bella, ma anche la seconda che abbiamo perso, alla fine ci lascia un giudizio positivo perché abbiamo regatato bene. Analizzeremo quello che potevamo fare meglio ma il bilancio complessivo è certamente buono, perché queste erano forse le condizioni ideali per loro e quindi abbiamo imparato tanto. Domani ci prepariamo al meglio per le regate di sabato e di domenica».
MATCH #01 – ITA vs GBR
Mantenere il controllo della barca e dell’avversario: un compito obbligatorio nel match race, ma tutt’altro che scontato nelle condizioni odierne, con onda molto formata e quasi 20 nodi di vento che hanno lanciato gli AC75 a oltre 50 nodi nelle andature di poppa. Partita benissimo e davanti a team GBR, Luna Rossa si è immediatamente allungata di oltre 200 m sull’avversaria e ha incrociato sempre avanti fino a girare la prima boa con 11” di vantaggio. Manovrando perfettamente in condizioni non ideali per i monoscafi foiling e mantenendosi costantemente in controllo della barca britannica, l’equipaggio italiano ha consolidato via via il suo vantaggio lungo gli otto lati del percorso odierno fino al traguardo, tagliato con 46” di vantaggio.
Vincitore: ITA (+1)
MATCH #02 – GBR VS ITA
Luna Rossa parte centrale sulla linea, sopravvento e insieme alla barca inglese. Nella metà della prima bolina le barche si mantengono molto vicine come velocità e come distanza, ma Ineos Britannia riesce a imporsi nel testa a testa e ad allungarsi, girando la prima boa con 7” di vantaggio. Luna Rossa nel corso del match riesce a recuperare buona parte del gap restando sempre molto vicina all’avversaria e dimostrando un’ottima velocità, ma Ineos Britannia non commette errori e non lascia spazio per una rimonta, vincendo la regata.
Vincitore: GBR (+1)
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto