Dopo il successo del team giovanile alla UniCredit Youth America’s Cup, Luna Rossa Prada Pirelli porta a casa anche la vittoria del primo match nelle finali Louis Vuitton Cup. La barca italiana, che ha poi perso il secondo incontro con quella britannica, ha dimostrato di essere a suo agio anche nelle complesse e dure condizioni odierne. L’equipaggio guidato da Jimmy Spithill e Francesco “Checco” Bruni, infatti, ha navigato con grande confidenza nel vento forte e rafficato, mantenendo l’AC75 veloce e nel giusto assetto anche con mare molto mosso. Domani, venerdì 27, è giorno di riserva. Le finali della Louis Vuitton Cup riprenderanno sabato 28 settembre.
«Giornata positiva», dice Max Sirena, Skipper e Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli. «Abbiamo iniziato con la vittoria dei giovani alla UniCredit Youth America’s Cup e vedere l’emozione nei loro occhi all’arrivo ti dà la carica, sono davvero felice per loro. Oggi abbiamo fatto le prime due regate delle finali Louis Vuitton Cup con Ineos Britannia. La prima è stata molto bella, ma anche la seconda che abbiamo perso, alla fine ci lascia un giudizio positivo perché abbiamo regatato bene. Analizzeremo quello che potevamo fare meglio ma il bilancio complessivo è certamente buono, perché queste erano forse le condizioni ideali per loro e quindi abbiamo imparato tanto. Domani ci prepariamo al meglio per le regate di sabato e di domenica».
MATCH #01 – ITA vs GBR
Mantenere il controllo della barca e dell’avversario: un compito obbligatorio nel match race, ma tutt’altro che scontato nelle condizioni odierne, con onda molto formata e quasi 20 nodi di vento che hanno lanciato gli AC75 a oltre 50 nodi nelle andature di poppa. Partita benissimo e davanti a team GBR, Luna Rossa si è immediatamente allungata di oltre 200 m sull’avversaria e ha incrociato sempre avanti fino a girare la prima boa con 11” di vantaggio. Manovrando perfettamente in condizioni non ideali per i monoscafi foiling e mantenendosi costantemente in controllo della barca britannica, l’equipaggio italiano ha consolidato via via il suo vantaggio lungo gli otto lati del percorso odierno fino al traguardo, tagliato con 46” di vantaggio.
Vincitore: ITA (+1)
MATCH #02 – GBR VS ITA
Luna Rossa parte centrale sulla linea, sopravvento e insieme alla barca inglese. Nella metà della prima bolina le barche si mantengono molto vicine come velocità e come distanza, ma Ineos Britannia riesce a imporsi nel testa a testa e ad allungarsi, girando la prima boa con 7” di vantaggio. Luna Rossa nel corso del match riesce a recuperare buona parte del gap restando sempre molto vicina all’avversaria e dimostrando un’ottima velocità, ma Ineos Britannia non commette errori e non lascia spazio per una rimonta, vincendo la regata.
Vincitore: GBR (+1)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio