mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

AMERICA'S CUP

America's Cup: è ufficiale, il gatto e la volpe ancora insieme

america cup 232 ufficiale il gatto la volpe ancora insieme
redazione

Il Royal New Zealand Yacht Squadron (RNZYS) e Emirates Team New Zealand hanno confermato di aver accettato la Notifica di Sfida per la 38ª America’s Cup (AC38) dal Royal Yacht Squadron Limited, rappresentato da INEOS Britannia, che agirà come Challenger of Record per la AC38.

Le due parti stanno già collaborando per tracciare la strada per la 38ª America’s Cup, basandosi sul successo della Louis Vuitton 37th America’s Cup del 2024. Questa collaborazione anticipata suggerisce un impegno condiviso nel miglioramento della competizione e nell'organizzazione dell'evento, garantendo una transizione fluida e una preparazione mirata per AC38.

La Commodora del Royal New Zealand Yacht Squadron, Gillian Williams, ha dichiarato:

“Quando l’AC75 di Emirates Team New Zealand ha attraversato la linea di arrivo sabato 19 ottobre, il Royal New Zealand Yacht Squadron ha ricevuto e accettato una sfida per la 38ª America’s Cup dai nostri amici di lunga data del Royal Yacht Squadron Limited. È un piacere avere di nuovo il RYS coinvolto, considerando che è stato il primo yacht club a presentare questo trofeo oltre 173 anni fa, inaugurando la storia della America’s Cup. Insieme a Emirates Team New Zealand, siamo entusiasti di costruire sulle solide basi che la collaborazione per la 37ª America’s Cup ha creato, e continueremo a lavorare con loro per definire i dettagli del prossimo evento.”

Questa sfida riafferma il legame storico tra i due yacht club e rappresenta un proseguimento della collaborazione in vista della 38ª America’s Cup, con l’obiettivo di elevare ulteriormente il prestigio e la competizione dell’evento.

Il Royal New Zealand Yacht Squadron e il Royal Yacht Squadron Limited hanno concordato i principali parametri della 38ª America’s Cup (AC38), la quale sarà un evento multi-sfidante, con il RYSL nominato ufficialmente Challenger of Record (COR) dopo aver presentato la prima sfida. Tra i punti chiave:

  1. Classe di yacht: sarà mantenuta la classe AC75, ma le squadre potranno costruire solo un nuovo AC75 per la AC38.
  2. Regole di nazionalità: verrà mantenuta la regola della nazionalità dell’equipaggio stabilita per la AC37, con una revisione delle disposizioni per le nazioni emergenti.
  3. Tempistiche dell’evento: la finale di AC38 si terrà entro tre anni dal termine di AC37, con il luogo da annunciare entro otto mesi dall’ultima gara di AC37 e il Protocollo pubblicato quanto prima possibile.
  4. Limitazioni per AC75 e AC40:
    • Gli AC75 non potranno essere navigati per 12 mesi dopo la finale di AC37, salvo partecipazione a regate preliminari o per le nuove squadre autorizzate.
    • Nessun test sugli yacht sperimentali LEQ, mentre gli AC40 “in class” potranno navigare liberamente.
    • Verrà introdotto un limite al numero di giornate di navigazione per gli AC75.
  5. Misure di riduzione dei costi: verranno studiate misure per ridurre i costi delle campagne, inclusi limiti di budget e di emissioni di carbonio, e per favorire la commercializzazione dell’America’s Cup.
  6. Regate Preliminari: si prevede di aumentare il numero di regate preliminari per offrire gare più frequenti durante il ciclo della AC38, con regate di flotta e match race sia per AC40 che AC75.

Infine, c’è un forte impegno a sviluppare ulteriormente le competizioni femminili e giovanili della America’s Cup. Dettagli aggiuntivi su programma, luogo dell’evento e altri aspetti organizzativi verranno comunicati prossimamente.

Il Royal New Zealand Yacht Squadron (RNZYS) e Emirates Team New Zealand hanno accolto con entusiasmo la collaborazione con il Royal Yacht Squadron Limited (RYSL) come Challenger of Record per la 38ª America’s Cup (AC38). Bertie Bicket, presidente del RYSL, ha dichiarato: “Siamo lieti di essere stati accettati come Challenger of Record per AC38, proseguendo il successo della partnership instaurata nella 37ª America’s Cup. Siamo pienamente impegnati a collaborare con il Defender per sviluppare un Protocollo che incoraggi la partecipazione di nuovi Paesi e che promuova ed espanda ulteriormente gli eventi della Women’s e della Youth America’s Cup.”

L'entusiasmo è condiviso da Grant Dalton, CEO di Emirates Team New Zealand, che ha affermato: “È molto emozionante poter contare sulla continuità con INEOS Britannia come Challenger of Record per continuare a costruire la portata globale della Coppa. Gli AC75 di terza generazione e la copertura mediatica senza precedenti della 37ª America’s Cup hanno contribuito a rafforzare l’evento come proprietà sportiva unica.”

Ben Ainslie, CEO e Team Principal di INEOS Britannia, ha elogiato il successo della recente edizione: “La 37ª America’s Cup è stata un enorme successo, in acqua e fuori. Siamo ansiosi di sostenere il Defender nello sviluppo continuo della Coppa per AC38 e oltre.”

Questa collaborazione mira a costruire sulla base della AC37, promuovendo la crescita globale dell’evento e incentivando l’inclusione di nuovi Paesi e generazioni di velisti.

 


08/11/2024 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci