mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

AMERICA'S CUP

America's Cup: New Zealand, come te non c'è nessuna!

america cup new zealand come te non 232 nessuna
redazione

Non è che qualcuno avesse dei dubbi, ma la speranza è sempre l'ultima a morire e il tifo, poi, va sempre ad incanalarsi verso la parte più debole. Ma ETNZ non si è fatta impietosire e ha concluso alla grande questa 37ma America's Cup, vincendola per la terza volta consecutiva. Ora ci si rivedrà tra tre anni con gli AC75 o con la loro evoluzione, e con le regole sempre decise dal Defender insieme al Challenger of Record che, manco a dirlo, sarà di nuovo INEOS Britannia, che ha consegnato la sua sfida un secondo dopo che i neozelandesi avevavo passato la linea del traguardo.

E se le regole non cambieranno (e perché dovrebbero) anche il risultato rischia di essere scontato. Poca partecipazione in questa edizione (solo 5 team) e una copertura media che tende al basso, nonostante affermazioni di estrema soddisfazione. Tanti i soldi necessari e un'utilità marginale tutta da verificare, con la ricerca di nuovi mezzi finanziari che porterà probabilmente la nuova Coppa presso l'Arabia Felix, che dello Sportwashing sta facendo una filosofia di vita.

Ed in questa vela “a tutta birra”, che in molti a mezza bocca, e non solo, preferirebbero chiamare in altro modo, oggi gli inglesi hanno dato l'anima entrando decisi in gara cercando un confronto prima della partenza. Con una brezza variabile di 7-11 nodi su acqua piatta, sono entrati da destra prima di virare immediatamente sulla rotta dei neozelandesi, costringendoli verso il confine estremo destro del campo di regata e la gara è iniziata.

Emirates Team New Zealand è stato il primo a virare, ma ha trovato INEOS Britannia, che aveva virato all'interno, proprio davanti a loro. Nella risalita verso la linea, l'equipaggio neozelandese ha tentato di liberarsi con due strambate, ma queste sono state contrastate abilmente dagli inglesi.

Quando è iniziata la preparazione per passare la prima boa, INEOS Britannia si trovava sottovento, cercando di forzare un bloccaggio all'estremità destra della linea. Ma negli ultimi secondi, entrambe le barche avevano tempo da gestire e hanno virato lungo la linea, permettendo a Emirates Team New Zealand di assumere la posizione di sopravvento e virare immediatamente verso il bordo destro. Nella successiva strambata, i neozelandesi avevano il diritto di precedenza e sono passati primi. INEOS non si è comunque arresa e ha lottato riguadagnando terreno fino al lato di poppa, quando, dopo aver strambato sul confine destro, Emirates Team New Zealand è arrivato a tutta velocità con una strambata a sinistra in una zona di pressione che era stata individuata dal team con largo anticipo, e il conseguente guadagno di 180 metri è stato significativo. I Kiwi, dopo aver visto il loro vantaggio evaporare una volta, non erano dell'umore giusto per cederlo di nuovo. Nell'ultima bolina, hanno giocato in modo conservativo sul lato destro, virando su Britannia dove necessario per rimbalzare a sinistra e hanno doppiato l'ultimo cancello di bolina a 47 nodi con un vantaggio di 17 secondi. Un'ultimo lato di poppa verso il traguardo, da manuale nella sua esecuzione, ha visto Emirates Team New Zealand strambare dal limite destro e volare lungo il percorso prima di una strambata finale sulla layline di sinistra per posizionarsi verso il traguardo e i libri di storia. Il delta finale è stato registrato a 37 secondi e, quando INEOS Britannia ha tagliato il traguardo, si è affrettato a radunare e applaudire l'equipaggio vittorioso di Emirates Team New Zealand, che è stato quasi immediatamente circondato da un'armata di barche spettatori e sostenitori.

A bordo di 'Taihoro', le vele sono state stivate rapidamente ed efficientemente prima che la bandiera neozelandese venisse issata su uno striscione con le parole catalane: 'Moltes Gràcies Barcelona' - Molte grazie, Barcellona. Bernard Arnault, amministratore delegato di Louis Vuitton Moët Hennessy, è stato accolto a bordo di 'Taihoro' dai marinai neozelandesi prima della consueta spruzzata di champagne Moët & Chandon per festeggiare.

Peter Burling, skipper di Emirates Team New Zealand, ha messo la cosa in prospettiva mentre si sforzava di comprendere cosa lui e il team avevano realizzato, dicendo: "È una sensazione piuttosto surreale, la sto ancora decisamente assimilando. In America's Cup sei pronto per una lunga battaglia, ma essere in grado di farcela oggi in condizioni di navigazione semplicemente meravigliose con un piccolo cambiamento e così tante persone che ci applaudivano, è stato incredibile".

Parlando della gara, e in particolare di dove hanno lasciato che INEOS Britannia rientrasse a metà regata, Burling ha commentato: "Sarà interessante tornare indietro e rivedere un paio di parti della gara, sembrava che la barca andasse davvero bene ma a volte non riuscivamo ad effettuate cambiamenti. Abbiamo avuto una partenza relativamente uniforme, erano piuttosto vicini, quindi abbiamo deciso di andare a destra, cosa che ci piaceva molto, ma sì, sono davvero contento del modo in cui abbiamo continuato a migliorare durante la settimana, la barca si sentiva benissimo oggi ed è stato un vero lavoro di squadra".

Riflettendo su cosa si è provato come team a vincere la 37a America's Cup Louis Vuitton, Burling ha aggiunto: "Siamo incredibilmente orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato. L'America's Cup deve essere uno dei trofei sportivi più difficili al mondo da vincere. Devi avere così tante parti che si uniscono per far funzionare tutto e ora che ci sei riuscito per tre volte di fila, è incredibilmente speciale". Peter Burling ha anche aggiunto una menzione per Ben Ainslie e al team INEOS Britannia dicendo: "Tutto il merito va a Ben e INEOS Britannia, penso che abbiano messo insieme una sfida incredibile, ci hanno spinto per tutto il percorso, ovviamente abbiamo fatto un bel salto in classifica ma ogni gara è sembrata una vera battaglia e loro sono stati degli sfidanti incredibili".

Kevin Shoebridge, Chief Operating Officer di Emirates Team New Zealand, lo ha visto come uno sforzo di squadra a tutto tondo, affermando: "È una sensazione incredibile. Sono così emozionato che sia andata come è andata oggi. Sono stati un paio di mesi difficili, oggi ne è valsa la pena. È stato uno sforzo di squadra fantastico fin dal primo giorno e penso che si sia visto nel modo in cui ci siamo comportati oggi". Riflettendo sull'enorme contributo che INEOS Britannia ha dato all'evento, Shoebridge ha aggiunto: "Abbiamo un rapporto molto stretto con Ben e il suo team. Sono grandi concorrenti, avevano una grande barca ed è stato fantastico averli in gara. Questa volta abbiamo avuto la meglio su di loro, ma non è stato facile, è stata dura. Quindi grande rispetto per la loro campagna". 

Sir Ben Ainslie, comprensibilmente deluso, ha commentato la straordinaria campagna britannica dicendo: "Emozioni contrastanti, ovviamente. Innanzitutto devo fare i complimenti a Emirates Team New Zealand, un risultato straordinario per quell'organizzazione e per il nostro team, entrare nell'America's Cup è stato un risultato enorme e abbiamo fatto un bel viaggio negli ultimi 10 anni, e in particolar modo negli ultimi tre anni.

"Alla fine, non superare l'ultimo ostacolo è sempre dura, ma sappiamo di aver affrontato uno dei migliori, se non "il" miglior team nella storia della Coppa. Dobbiamo prendercela con le nostre forze e penso che il team abbia fatto un lavoro brillante per crescere in questa campagna, in questa serie e come ha detto un britannico molto coraggioso, è il coraggio di continuare che conta, quindi è quello che ci aspettiamo". Guardando al futuro, oltre a riflettere sul supporto che il team ha ricevuto a Barcellona, ​​Ainslie ha aggiunto: "Non possiamo dire abbastanza del supporto che abbiamo avuto qui e nel Regno Unito, è stato incredibile. Non ho mai sperimentato niente del genere e ha fatto un'enorme differenza per il team, un grande motivatore e un grande pilota. Per quanto riguarda il futuro del team, ci siamo prefissati di vincere la Coppa, ci siamo andati vicini e ci stiamo avvicinando sempre di più. "Secondo me, quando ti metti a raggiungere un obiettivo, devi arrivarci, quindi continuiamo, continuiamo ad andare avanti e continuiamo a far progredire questa organizzazione. Ogni volta che lo facciamo diventiamo più efficienti, impariamo di più sugli approcci tecnici, impariamo di più dai nostri concorrenti e penso che abbiamo un grande gruppo di persone e possiamo portarlo al livello successivo".


19/10/2024 21:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci