Tre regate domani, tre venerdì e due sabato 29, questo l'appuntamento con la classe 5.5 S.I. International che si giocherà l'Alpen Cup sulle acque del lago di Garda trentino. Classe olimpica ai Giochi di Helsinki nel lontano 1952, i 5.5 S.I. vedono l'ultima partecipazione olimpica aa Città del Messico 1968, ma rimangono tuttavia un'imbarcazione dal fascino immutato anche se non più classe olimpica.
Ieri, martedì 25 aprile sono arrivati i primi equipaggi presso la sede del Circolo Vela Torbole, oggi le altre che saranno calate in acqua, pronte domani mattina, meteo permettendo sempre, a darsi "battaglia" per la prima delle tre regate previste dal Bando che, come detto, ne farà disputare otto. Lo start è previsto per mezzogiorno e mezzo, sempre se sul campo di regata saranno raggiunte le condizioni ottimali di vento (da sud generalmente, la famosa Òra) a insindacabile giudizio del Comitato di regata.
L'International 5.5. class è una classe progettata secondo le regole prima IYRU e oggi ISAF (Yacht Racing Union e ora International Sailing Federation) che deve rispettare precise regole di costruzione e stazza, e al mondo ne sono in circolazione circa 800.
Un classico "bastone" con boa di disimpegno al lato di bolina il campo di regata, con la possibilità di scartare il risultato peggiore da quattro a otto prove concluse. Alla Alpen Cup sono iscritti equipaggi provenienti dalla Svizzera, Norvegia, Olanda, due equipaggi battente bandiera del Bahrein con guidone del Nassau Yacht Club, due italiani, Leonardo Passinetti il timoniere del Club Nautico Fanese e Mariacristina Rapisardi della Lega Navale Italiana di Milano, e un'imbarcazione tedesca. Tre a bordo per ogni barca l'equipaggio.
Appuntamento, dunque, da domani a sabato pomeriggio in acqua, poi al termine le premiazioni in terrazza al Circolo Vela a cura del direttivo del presidente Gianpaolo Montagni.
Questa mattina COR 36 è stato informato da ACE che sono in corso discussioni con le Autorità per esplorare opzioni diverse, compreso il posticipo delle regate al 26 febbraio
l tentativo di ACE di forzare la mano e procrastinare le regate conclusive dell’America’s Cup è fallito, anche perché, a termini di regolamento, Luna Rossa avrebbe richiesto la vittoria a tavolino
Ineos Team nervoso, ma riesce a prendere il suo primo punto nella seconda prova dopo che nella prima aveva messo in cascina solo due penalità Luna Rossa conduce ora 5 a 1
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Dopo cinque giorni di pausa si torna in acqua questa notte alle 4:00 ora italiana per un week-end di regate che potrebbe essere decisivo
Il Consiglio FIV conferma le scelte del DT e del Presidente. Ecco i primi tre equipaggi per la vela proposti al CONI:- 470 maschile: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - ILCA 6: Silvia Zennaro - Nacra 17: Ruggero Tita e Caterina Banti
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
Il Vitamina Sailing team è pronto a tornare in azione per affrontare una stagione di regate ancora più ricca di appuntamenti in giro per l’Europa
Come succederà per il giro del mondo 2022-23, Genova sarà finale della prima edizione di The Ocean Race Europe il prossimo giugno