Tre regate domani, tre venerdì e due sabato 29, questo l'appuntamento con la classe 5.5 S.I. International che si giocherà l'Alpen Cup sulle acque del lago di Garda trentino. Classe olimpica ai Giochi di Helsinki nel lontano 1952, i 5.5 S.I. vedono l'ultima partecipazione olimpica aa Città del Messico 1968, ma rimangono tuttavia un'imbarcazione dal fascino immutato anche se non più classe olimpica.
Ieri, martedì 25 aprile sono arrivati i primi equipaggi presso la sede del Circolo Vela Torbole, oggi le altre che saranno calate in acqua, pronte domani mattina, meteo permettendo sempre, a darsi "battaglia" per la prima delle tre regate previste dal Bando che, come detto, ne farà disputare otto. Lo start è previsto per mezzogiorno e mezzo, sempre se sul campo di regata saranno raggiunte le condizioni ottimali di vento (da sud generalmente, la famosa Òra) a insindacabile giudizio del Comitato di regata.
L'International 5.5. class è una classe progettata secondo le regole prima IYRU e oggi ISAF (Yacht Racing Union e ora International Sailing Federation) che deve rispettare precise regole di costruzione e stazza, e al mondo ne sono in circolazione circa 800.
Un classico "bastone" con boa di disimpegno al lato di bolina il campo di regata, con la possibilità di scartare il risultato peggiore da quattro a otto prove concluse. Alla Alpen Cup sono iscritti equipaggi provenienti dalla Svizzera, Norvegia, Olanda, due equipaggi battente bandiera del Bahrein con guidone del Nassau Yacht Club, due italiani, Leonardo Passinetti il timoniere del Club Nautico Fanese e Mariacristina Rapisardi della Lega Navale Italiana di Milano, e un'imbarcazione tedesca. Tre a bordo per ogni barca l'equipaggio.
Appuntamento, dunque, da domani a sabato pomeriggio in acqua, poi al termine le premiazioni in terrazza al Circolo Vela a cura del direttivo del presidente Gianpaolo Montagni.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti