lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

5.5

Alpen Cup classe 5.5. Stazza Internazionale

alpen cup classe stazza internazionale
redazione

Tre regate domani, tre venerdì e due sabato 29, questo l'appuntamento con la classe 5.5 S.I. International che si giocherà l'Alpen Cup sulle acque del lago di Garda trentino. Classe olimpica ai Giochi di Helsinki nel lontano 1952, i 5.5 S.I. vedono l'ultima partecipazione olimpica aa Città del Messico 1968, ma rimangono tuttavia un'imbarcazione dal fascino immutato anche se non più classe olimpica.

Ieri, martedì 25 aprile sono arrivati i primi equipaggi presso la sede del Circolo Vela Torbole, oggi le altre che saranno calate in acqua, pronte domani mattina, meteo permettendo sempre, a darsi "battaglia" per la prima delle tre regate previste dal Bando che, come detto, ne farà disputare otto. Lo start è previsto per mezzogiorno e mezzo, sempre se sul campo di regata saranno raggiunte le condizioni ottimali di vento (da sud generalmente, la famosa Òra) a insindacabile giudizio del Comitato di regata.

L'International 5.5. class è una classe progettata secondo le regole prima IYRU e oggi ISAF (Yacht Racing Union e ora International Sailing Federation) che deve rispettare precise regole di costruzione e stazza, e al mondo ne sono in circolazione circa 800.

Un classico "bastone" con boa di disimpegno al lato di bolina il campo di regata, con la possibilità di scartare il risultato peggiore da quattro a otto prove concluse. Alla Alpen Cup sono iscritti equipaggi provenienti dalla Svizzera, Norvegia, Olanda, due equipaggi battente bandiera del Bahrein con guidone del Nassau Yacht Club, due italiani, Leonardo Passinetti il timoniere del Club Nautico Fanese e Mariacristina Rapisardi della Lega Navale Italiana di Milano, e un'imbarcazione tedesca. Tre a bordo per ogni barca l'equipaggio.

Appuntamento, dunque, da domani a sabato pomeriggio in acqua, poi al termine le premiazioni in terrazza al Circolo Vela a cura del direttivo del presidente Gianpaolo Montagni.



26/04/2017 10:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci