La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri. L'evento ha attirato le flotte più numerose che la classe abbia mai visto da molti anni a questa parte, tra cui molte imbarcazioni che partecipano agli eventi per la prima volta.
Nove barche sono iscritte alla Scandinavian Gold Cup, che si svolgerà dal 20 al 24 settembre, mentre sono ben 34 le barche iscritte al campionato mondiale, che si svolgerà dal 24 al 29 settembre.
La Scandinavian Gold Cup è uno dei trofei più antichi e prestigiosi dello sport velico, essendo stata disputata per la prima volta nel 1919 e assegnata alla classe 5.5 Metri dal 1953. Quest'anno l'elenco degli iscritti è uno dei più forti degli ultimi anni, con il plurivincitore Artemis (NOR 57, Kristian Nergaard, Johan Barne, Trond Solli Seather) che dovrà vedersela con Aspire (POL 17 Mateusz Kusznierewicz, Przemysław Gacek Edward Wright), New Moon III (BAH 25 Mark Holowesko, Christoph Burger Peter Vlasov) e i difensori The Jean Genie (GBR 43 Peter Morton, Andrew Palfrey, Ruairadh Scott)
Nella Scandinavian Gold Cup contano solo le vittorie di gara. Il format prevede l'esclusione di tutti i non vincitori di gara dopo la terza gara, per cui l'evento può concludersi in tre gare o protrarsi fino a in sette regate.
Parallelamente alla Scandinavian Gold Cup, si svolgeranno altri due eventi: le imbarcazioni della divisione Evolution disputeranno la Hankø Evolution Cup, mentre i modelli Classic la Royal Kaag Classic Cup.
Le prove in mare inizieranno domani, 21 settembre, nello specchio d’acqua di fronte a Porto Cervo e sono in programma fino al 24 settembre, giorno di recupero oppure di riposo. Sempre il 24 settembre si vedrà l’avvio ufficiale del Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 metri con una flotta di 34 imbarcazioni provenienti da 10 Paesi.
In occasione della Scandinavian Gold Cup, lo YCCS utilizzerà le boe robotiche MarkSetBot che mantengono la posizione grazie a un motore elettrico abbinato al sistema GPS, non necessitando quindi di essere ancorate al fondale.
ph. Robert Deaves
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua