mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

420

420: Tommaso Cilli e Bruno Mantero vice Campioni del Mondo U17

420 tommaso cilli bruno mantero vice campioni del mondo u17
redazione

Alle 6:30 di questa mattina ora Italiana (le ore 13:30 in Australia) l’equipaggio dello Yacht Club Sanremo composto da Tommaso Cilli e Bruno Mantero ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato del Mondo di vela Classe 420 U17.
Il 23 dicembre 2017 la squadra dello Yacht Club Sanremo era partita da Nizza alla volta di Fremantle per disputare il Campionato del Mondo di vela classe 420. La classe 420 è in assoluto la classe giovanile più agguerrita e con il livello più alto al mondo. Una regata che vale una vita di sacrifici disputata in uno dei templi della vela mondiale, Fremantle (Australia). Chi non ricorda le gesta di Australia 2 quando strappo la Coppa America agli Americani e la portò proprio a Fremantle dove si scrisse la storia della vela. Condizioni meteo estreme con venti quasi sempre al limite della resistenza delle barche e degli equipaggi. Proprio in queste storiche acque si è disputato il Campionato del Mondo che ha visto scendere in acqua i migliori tre equipaggi dello Yacht Club Sanremo. Edoardo Ferraro / Francesco Orlando, Andrea Abbruzzese / Fabio Boldrini e Tommaso Cilli / Bruno Mantero. Tre equipaggi con all’attivo titoli mondiali ed europei, ma che si devono confrontare con altri team altrettanto titolati. I più forti equipaggi al mondo, dopo lunghe selezioni, danno vita ad un vero e proprio duello dal 29 dicembre 2017 al 3 gennaio 2018. Dal primo giorno gli equipaggi Ferraro/Orlando e Cilli/Mantero si mettono in evidenza conquistano nelle rispettive categorie (Open e U17) il 3° posto in classifica assoluta. Il secondo giorno, i due equipaggi procedono di pari passo e balzano entrambi in testa alle classifiche. Il 30 dicembre ci sono due equipaggi dello Yacht Club Sanremo in testa al Campionato del Mondo! I giorni successivi si susseguono regate tiratissime con vento forte e onda formata, in cui i due equipaggi si alternano fra la prima e la terza posizione in classifica assoluta. Il terzo equipaggio di Abbruzzese/Boldrini qualche posizione più indietro, ma stabilmente sempre nei primi 20, continua a disputare un ottimo campionato, ma meriterebbe posizioni prossime alla vetta della classifica.
Il terzo giorno accade l’imponderabile, l’equipaggio Cilli/Mantero nella prova n° 5 sono in seconda posizione e nel tentativo di superare il primo a pochi metri dall’arrivo si rovesciano per una raffica molto violenta! Perdono 9 posizioni e finiscono 11°. Questo evento probabilmente costerà il Titolo Mondiale a Cilli/Mantero.
I nostri equipaggi mantengono la concentrazione e tengono alto il morale ed i giorni successivi lottano con tutte le loro forze per presentarsi l’ultimo giorno del campionato nelle posizioni di vertice. Cilli/Mantero in 2°, Ferraro/Orlando in 4° posizione e Abbruzzese/Boldrini in 17°. La situazione per Cilli/Mantero è difficilissima, non devo perdere la concentrazione; alla partenza della 12° e ultima prova del campionato del mondo i primi quattro equipaggi sono raccolti in soli 2 punti. Chi sbaglia è fuori dal titolo e dalle medaglie.
In prima posizione la barca Italiana di Sposato/Centrone, in seconda e terza posizione due barche spagnole ed in 4° posizione Cilli/Mantero.
La regata ha inizio, la tensione è alle stelle. La barca italiana di Sposato/Centrone commette degli errori e termina la giornata con un 13° ed un 7°, le due barche spagnole chiudo la giornata con un 3° e un 16° la prima, mentre la seconda con un 2° e un 2°. Cilli / Mantero con uno splendido controllo chiudono con due 4° posti. E’ medaglia d’argento!!
Tommaso Cilli e Bruno Mantero sono vice campioni del mondo con solo 3 punti dalla medaglia d’oro. Un pò di rammarico per quei nove punti persi ma grande orgoglio per una medaglia conquistata con i denti dall’altra parte del pianeta in un luogo magico per la vela come Fremantle.
Ferraro/Orlando partono per ultima regata in terza posizione nella classifica U19 e 4° assoluti. Tentano il tutto per tutto e vincono l’ultima prova ma l’amarezza è tanta quando all’arrivo gli comunicano la loro squalifica per partenza anticipata. Chiudono il loro campionato del mondo 7° assoluti e 6° U19. Ottimo il risultato di Abbruzzese e Boldrini che conquistano un onorevolissimo 16° assoluto e 12° U19.
Dietro a questo risultato stellare ci sono tanti uomini, donne, compagni di squadra, sponsor e famiglie che supportano gli atleti per far emergere la punta dell’iceberg. A proposito di donne un immenso grazie all’allenatrice dello Yacht Club Sanremo, Fernanda Sesto che con le sue capacità forgia non solo degli atleti ma degli “uomini” capaci di affrontare sfide immani per piccoli atleti di 15 anni.
Il presidente dello Yacht Club Sanremo, Beppe Zaoli sottolinea “i nostri ragazzi sono il nostro orgoglio ed il nostro futuro, siamo onorati di avere atleti di questo livello che ci rappresentano e portano in nome di Sanremo in ogni parte del mondo, un grazie a tutti quelli che ci hanno supportato per realizzare questo sogno”.


03/01/2018 13:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci