martedí, 4 novembre 2025

420

420: Tommaso Cilli e Bruno Mantero vice Campioni del Mondo U17

420 tommaso cilli bruno mantero vice campioni del mondo u17
redazione

Alle 6:30 di questa mattina ora Italiana (le ore 13:30 in Australia) l’equipaggio dello Yacht Club Sanremo composto da Tommaso Cilli e Bruno Mantero ha conquistato la medaglia d’argento al Campionato del Mondo di vela Classe 420 U17.
Il 23 dicembre 2017 la squadra dello Yacht Club Sanremo era partita da Nizza alla volta di Fremantle per disputare il Campionato del Mondo di vela classe 420. La classe 420 è in assoluto la classe giovanile più agguerrita e con il livello più alto al mondo. Una regata che vale una vita di sacrifici disputata in uno dei templi della vela mondiale, Fremantle (Australia). Chi non ricorda le gesta di Australia 2 quando strappo la Coppa America agli Americani e la portò proprio a Fremantle dove si scrisse la storia della vela. Condizioni meteo estreme con venti quasi sempre al limite della resistenza delle barche e degli equipaggi. Proprio in queste storiche acque si è disputato il Campionato del Mondo che ha visto scendere in acqua i migliori tre equipaggi dello Yacht Club Sanremo. Edoardo Ferraro / Francesco Orlando, Andrea Abbruzzese / Fabio Boldrini e Tommaso Cilli / Bruno Mantero. Tre equipaggi con all’attivo titoli mondiali ed europei, ma che si devono confrontare con altri team altrettanto titolati. I più forti equipaggi al mondo, dopo lunghe selezioni, danno vita ad un vero e proprio duello dal 29 dicembre 2017 al 3 gennaio 2018. Dal primo giorno gli equipaggi Ferraro/Orlando e Cilli/Mantero si mettono in evidenza conquistano nelle rispettive categorie (Open e U17) il 3° posto in classifica assoluta. Il secondo giorno, i due equipaggi procedono di pari passo e balzano entrambi in testa alle classifiche. Il 30 dicembre ci sono due equipaggi dello Yacht Club Sanremo in testa al Campionato del Mondo! I giorni successivi si susseguono regate tiratissime con vento forte e onda formata, in cui i due equipaggi si alternano fra la prima e la terza posizione in classifica assoluta. Il terzo equipaggio di Abbruzzese/Boldrini qualche posizione più indietro, ma stabilmente sempre nei primi 20, continua a disputare un ottimo campionato, ma meriterebbe posizioni prossime alla vetta della classifica.
Il terzo giorno accade l’imponderabile, l’equipaggio Cilli/Mantero nella prova n° 5 sono in seconda posizione e nel tentativo di superare il primo a pochi metri dall’arrivo si rovesciano per una raffica molto violenta! Perdono 9 posizioni e finiscono 11°. Questo evento probabilmente costerà il Titolo Mondiale a Cilli/Mantero.
I nostri equipaggi mantengono la concentrazione e tengono alto il morale ed i giorni successivi lottano con tutte le loro forze per presentarsi l’ultimo giorno del campionato nelle posizioni di vertice. Cilli/Mantero in 2°, Ferraro/Orlando in 4° posizione e Abbruzzese/Boldrini in 17°. La situazione per Cilli/Mantero è difficilissima, non devo perdere la concentrazione; alla partenza della 12° e ultima prova del campionato del mondo i primi quattro equipaggi sono raccolti in soli 2 punti. Chi sbaglia è fuori dal titolo e dalle medaglie.
In prima posizione la barca Italiana di Sposato/Centrone, in seconda e terza posizione due barche spagnole ed in 4° posizione Cilli/Mantero.
La regata ha inizio, la tensione è alle stelle. La barca italiana di Sposato/Centrone commette degli errori e termina la giornata con un 13° ed un 7°, le due barche spagnole chiudo la giornata con un 3° e un 16° la prima, mentre la seconda con un 2° e un 2°. Cilli / Mantero con uno splendido controllo chiudono con due 4° posti. E’ medaglia d’argento!!
Tommaso Cilli e Bruno Mantero sono vice campioni del mondo con solo 3 punti dalla medaglia d’oro. Un pò di rammarico per quei nove punti persi ma grande orgoglio per una medaglia conquistata con i denti dall’altra parte del pianeta in un luogo magico per la vela come Fremantle.
Ferraro/Orlando partono per ultima regata in terza posizione nella classifica U19 e 4° assoluti. Tentano il tutto per tutto e vincono l’ultima prova ma l’amarezza è tanta quando all’arrivo gli comunicano la loro squalifica per partenza anticipata. Chiudono il loro campionato del mondo 7° assoluti e 6° U19. Ottimo il risultato di Abbruzzese e Boldrini che conquistano un onorevolissimo 16° assoluto e 12° U19.
Dietro a questo risultato stellare ci sono tanti uomini, donne, compagni di squadra, sponsor e famiglie che supportano gli atleti per far emergere la punta dell’iceberg. A proposito di donne un immenso grazie all’allenatrice dello Yacht Club Sanremo, Fernanda Sesto che con le sue capacità forgia non solo degli atleti ma degli “uomini” capaci di affrontare sfide immani per piccoli atleti di 15 anni.
Il presidente dello Yacht Club Sanremo, Beppe Zaoli sottolinea “i nostri ragazzi sono il nostro orgoglio ed il nostro futuro, siamo onorati di avere atleti di questo livello che ci rappresentano e portano in nome di Sanremo in ogni parte del mondo, un grazie a tutti quelli che ci hanno supportato per realizzare questo sogno”.


03/01/2018 13:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci