La trasferta ungherese delle giovani veliste viareggine Arianna Fubiani e Adele Ferrarini, impegnate per una decina di giorni ad Alsóörs sul lago Balaton nel World Championships 420 organizzato dal Balatoni Yacht Club, si è appena conclusa con la brillante vittoria nella classifica Silver.
Al loro esordio ad un Campionato del Mondo 420 e seguite come sempre con professionalità e passione dal coach Massimo Bertolani, Arianna Fubiani e Adele Ferrarini hanno regatato con il numero velico Ita 56643 e il logo Farmaè sullo spy, supportate anche da Verde Ambiente, NKVB project, GDS Impianti, Al Mercato Immobiliare e ACSI Viareggio.
Purtroppo le condizioni meteo trovate nel corso del Mondiale non sono state quelle più congeniali ad Adele e Arianna che, entrambe sedicenni, costituiscono uno degli equipaggi di punta Under 17 della Squadra Agonistica 420 della Scuola Vela Valentin Mankin, la Scuola nata nel 2016 dalla sinergia fra Club Nautico Versilia, Circolo Velico Torre del Lago Puccini e Società Velica Viareggina per promuovere lo sport velico fra i giovanissimi insegnando loro non solo ad andare in barca ma anche ad amare e rispettare il mare, il lago e il territorio.
Nelle sei giornate di gara, i settantadue equipaggi Under 17 in rappresentanza di quindici Nazioni, hanno potuto portare a termine solo otto delle dodici regate in programma, sempre con vento debole in diminuzione: solo l’ultimo giorno, il vento ha toccato finalmente i 12 nodi permettendo ad Arianna e Adele di chiudere in bellezza il Mondiale con un 3° e un 7° di giornata. Peccato per l’inesistente bdf preso nella seconda prova della seconda giornata che ha sicuramente influito negativamente non solo nella classifica generale ma anche sull’umore delle due veliste azzurre (11,23,20,bdf, 18,16,3,7 i parziali totalizzati).
“Sono stati otto giorni di regate molto intensi per via delle condizioni del vento trovate.- ha commentato al rientro a Viareggio la timoniera Arianna Fubiani -La maggior parte delle prove, infatti, è stata annullata per assenza del vento. Sono state quindi condizioni molto difficili per noi che, invece, siamo abituate ad allenarci nel nostro lago dove c’è quasi sempre un bel vento! La tensione, inoltre, era tanta ed era difficile restare concentrate anche perché abbiamo trascorso interi pomeriggi a terra, aspettando, invano, che l’aria arrivasse. Inoltre, in una di queste regate con poco vento, siamo state penalizzate da un bdf “fantasma” che ancora non riusciamo a spiegarci… ma questo non ci ha abbattute perché siamo tornate in Italia con l'onore di essere riuscite a tenere alto il nostro Circolo, la Scuola Vela Mankin e sopratutto l’Italia. Infatti, abbiamo conquistato il primo posto nella Silver: un onore immenso per noi visto che è il nostro primo Campionato Mondiale assoluto.”
Il prossimo appuntamento per Arianna Fubiani e Adele Ferrarini e per il resto della Squadra Agonistica 420 della Scuola Vela Mankin è nelle acque di casa dove dal 6 al 10 settembre si svolgeranno i Campionati Italiani Giovanili in doppio, evento al quale parteciperanno gli equipaggi delle Classi 420, RS Feva, 29er, Hobie Cat 16, Dragoon e Nacra 15: circa 800 velisti dai 13 ai 17 anni provenienti da tutta Italia.
La cerimonia di apertura è prevista martedì 6 settembre, alle ore 19, in Belvedere delle Maschere, lungo la passeggiata a mare davanti a Piazza Mazzini.
Sta vincendo tutto (o quasi) in Class 40 e quando le cose si mettono male parte, secondo i francesi, quel talismano che si chiama risotto alla milanese
La manifestazione, valida anche come Trofeo Velico Nino Rainis, ha impegnato nelle splendide acque di Agropoli la locale Flotta J24 costituita nel 2020
La sostenuta tramontana di sabato lascia intravedere la possibilità di due regate e così potrebbe essere anche domenica in una giornata che sarà ancora più fredda pur se con vento di minore intensità
Un primo e un terzo posto per Alla Grande Pirelli e IBSA che confermano la vela italiana al top della Class 40
Una gustosa ricetta che è un concentrato di proprietà salutari per l’organismo di Marco Bianchi food mentor e divulgatore scientifico, testimonial della Campagna della Fondazione Veronesi per la ricerca sui tumori maschili
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
Dal 17 al 19 maggio 2024 presso Marina Genova, porto turistico internazionale, (www.marinagenova.it) ci sarà la seconda edizione del Classic Boat Show il Salone dedicato alla marineria tradizionale
"Per la regata di Jeddah, abbiamo portato con noi quattro timonieri e tre trimmer, la squadra di velisti che si è allenata sull'AC40", ha dichiarato Rodney Ardern, sailing team manager
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Il presidente di Afina Gennaro Amato: “La nautica da diporto gode di ottima salute, abbiamo segnali positivi che ci lasciano intravedere ancora un biennio pieno di sviluppo produttivo”