Allo scoccare della primavera 2022 il Golfo della Spezia ospiterà una regata importante: la prima tappa della Coppa Italia classe 420, che si terrà a Lerici, nella frazione di San Terenzo fra il 17 e il 20 marzo 2022.
L’ultima competizione nazionale di una classe di interesse federale, svoltasi nel Golfo della Spezia, è stata una tappa della Coppa Italia Finn che si è tenuta nel 2002 con ventidue partecipanti. Questa volta, le barche saranno almeno cento, probabilmente centodieci, e per accoglierle sta prendendo forma una struttura complessa, capitanata da Uniqua Italia e dalla Lega Navale Italiana sezione di Lerici, che coinvolge circoli nautici, istituzioni locali, sponsor e consulenti a vario titolo, per un totale di oltre trecento persone tra equipaggio e staff di supporto.
Il programma
Le regate saranno due: una interzonale, alla quale parteciperanno equipaggi liguri, toscani ed emiliani nel week end del 12-13 marzo e la prima tappa della Coppa Italia, che si terrà da giovedì 17 a domenica 20 marzo.
La location
Gli scafi saranno ospitati sulla spiaggia di San Terenzo, protetta da un frangiflutti, mentre il lungomare sarà destinato ai furgoni di supporto. I gommoni dei club saranno messi a mare ed alati attraverso gru e uno scivolo sul molo di San Terenzo, nel cui porto saranno posizionati gavitelli temporanei per il loro ormeggio.
Nelle ore di arrivo e partenza, se necessario, la Polizia Locale chiuderà il traffico della zona interessata. Per ridurre l’impatto ambientale, l’assessorato all’Ambiente di Lerici potenzierà il servizio di raccolta differenziata e di pulizia su tutta l’area.
Il campo di regata
Sarà posizionato un solo campo, a meno di mezzo miglio dalla spiaggia, sul quale si svolgeranno due batterie per ogni regata. Nel periodo sarà possibile avere vento da tramontana, anche forte, una termica leggera e, in caso di perturbazione, mediamente un giorno al mese negli ultimi dieci anni, vento medio-forte da sud- sud ovest.
Francesco Ettorre, presidente FIV:
"La costruzione di un evento velico come la prima tappa della Coppa Italia 420 necessita di particolare sensibilità sportiva per potersi calare in maniera adeguata e propositiva nel territorio. Percepisco in questa organizzazione un grande entusiasmo volto a coinvolgere tutto il Golfo dei Poeti per una grande festa di sport. Questo è lo spirito che deve animare – oggi più che mai – i nostri eventi; lo sport fulcro di socialità e aggregazione. Lega Navale, Istituzioni, Enti e Federazione Vela uniti in un progetto comune che sono certo potrà esaltare gli atleti e incuriosire i non addetti ai lavori."
Ammiraglio Donato Marzano, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana:
“La Lega Navale da oltre un secolo diffonde la cultura marittima nella popolazione, avvicina tutti al mare anche attraverso le discipline sportive come la vela. La prima tappa del campionato italiano 420 organizzato dalla Sezione di Lerici, grazie anche alla volontà ed all’impegno del presidente e dei soci e reso possibile grazie alla coinvolgimento di numerose realtà locali, rappresenta un esempio concreto di quanto forte sia la sinergia tra Lega Navale e le varie Istituzioni, Enti e Federazioni che assieme, anche in questa occasione, contribuiscono, attraverso un’attività sportiva, a valorizzare i giovani, il mare ed un territorio, il Golfo dei Poeti, che ha pochi eguali nel mondo”.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi