Giornata spettacolare quella della 33^ edizione del Trofeo Mario Formenton, manifestazione velica organizzata a Porto Rafael-Palau, dallo Yacht Club Punta Sardegna, Geosail, con la collaborazione tecnica dello Yacht Club Costa Smeralda e il supporto del Consorzio di Porto Rafael, Paul & Shark, Immobilsarda, Christie’s International Real Estate.
Condizioni meteo variabili, con nuvole minacciose alternate al sole e un vento da ponente che ha raggiunto i 16 nodi circa. Cinquanta le imbarcazioni e circa 400 velisti che si sono divertiti nel classico percorso tra le isole dell’Arcipelago della Maddalena e ritorno, con arrivo al traverso di Porto Rafael, dove la regata é partita attorno alle 12:00. Lo Swan 42 "Suspiria The Revenge" di Antonino Venneri è stato il più veloce, completando le 21 miglia in 2 ore e 26 minuti, vincendo così in tempo reale davanti allo Swan 45 “Thetis”.
Sempre varia la tipologia di imbarcazioni: dai 68 piedi (20,7 mt) del Vallicelli "Yol" ai 7 mt del J70 Again: tutti si sono divertiti in egual modo, trascorrendo una bellissima navigazione tra boe naturali come le isole di La Maddalena, Barrettini e Spargi e boe mobili da girare in prossimità di Punta Paganetto e Porto Pollo. Un percorso molto tecnico, che nella scelta di determinati bordi ha compromesso il risultato finale per alcune barche.
Il Trofeo Formenton, assegnato al raggruppamento vele bianche (solo randa e fiocco) a rating FIV é stato vinto da una new entry, il Baltic 51 “Locura" di Tommaso Ascarelli, che per quasi 5 minuti in tempo compensato ha tolto la possibilità a Bruschetta, armata per questa occasione da Michelangelo Tardioli, di vincere per la terza volta la regata, che gli avrebbe assegnato il trofeo Challenge, riservato a chi vince tre edizioni anche non consecutive (che Bruschetta vinse nel 2009 e nel 2014). Tommaso Ascarelli si é detto entusiasta di questa manifestazione pensata per le famiglie e relativi amici in vacanza, in questo meraviglioso tratto di mare della Gallura. Secondo posto quindi del J105 Bruschetta e terzo dell'Elan Impression 494 Alcasar di Alessandro Bozzola.
Classe regata Rating ORC
Per quanto riguarda le imbarcazioni che hanno regatato con gennaker/spinnaker troviamo i due raggruppamenti Regata a rating ORC (Offshore Racing Congress) e Crociera a Rating FIV (Federazione Italiana Vela): per quanto riguarda il primo, con le barche più veloci, abitualmente in regata durante la stagione, vittoria dello Swan 42 Suspiria The Revenge di Antonino Venneri, che ha preceduto lo Swan 35 Django di Giovanni Lombardi Stronati e il Farr 30 B.Lex di Benedetta Iovane. In regata con lo Swan 54 Mohbarak V, anche Mattia Formenton, figlio di Mario, a cui la manifestazione é dedicata.
Classe Crociera Rating FIV
Il Centro Velico Caprera, presente con 5 imbarcazioni al Trofeo Formenton, ha preso tutto il podio in classe Crociera, con "Tuono", "Lampo" e "Saetta", i First 27 armati rispettivamente da Davide Dacquino, Alessandro Titozzi e Enrico Baldi, finiti nell’ordine.
Premio speciale oltre che per il primo Swan in categoria Regata vinto da Venneri, anche per il tesserato più giovane, che in questa 33^ edizione é stato Leonardo Bosio di 9 anni, a bordo di The Great Dream. Paolo Biasin ed Eleonora Motti su Why Not hanno vinto il premio come soci dello Yacht Club Punta Sardegna a bordo della migliore imbarcazione classificata nella categoria Veleggiata Vele Bianche.
Seguono i vincitori dei vari gruppi della veleggiata, calcolata in tempo reale e per classi metriche con Joker (Enrico Longo), Feu Vert II (Lorna Jessica Gonzalez), El Chico (Daniele Fogli), Doublebay (Cesare Torazzi), Aligibi (Lorenzo Osti), Why Not (Roberto Colombo).
L’appuntamento per la 34^ edizione è per il 20 agosto 2026: stessa data, stessa formula, stessa località, stesso enutusiasmo e chissà, con nuovi appassionati che si aggiungeranno agli storici affezionati del Trofeo Mario Formenton!
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto