Un appuntamento ampiamente consolidato la presentazione della 151 Miglia al Salone che anche quest’anno ha visto un gran numero di appassionati, in prima fila per vivere fin da subito l’atmosfera di una regata che continua costantemente a crescere
Una 151 Miglia spettacolare, caratterizzata da un nuovo percorso - una full immersion totale tra le bellissime isole dell’Arcipelago Toscano - che non ha deluso le aspettative della vigilia, trovando ampio consenso tra i partecipanti
Primo sul traguardo di Punta Ala alle 5:51 di questa mattina dopo una navigazione tatticamente perfetta, il Maxi di 100’ Arca SGR dello skipper triestino Furio Benussi è il vincitore in tempo reale della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2025
Vento leggero e il solito spettacolo di vele – 190 le barche effettivamente al via – per la 16ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar: al comando della flotta il Maxi Arca SGR di Furio Benussi, seguito dal 78’ Nice e dal Mylius 60 Cippa Lippa X
Iscrizioni aperte e una flotta già corposa per la 16ma edizione della regata in programma il 30 maggio con partenza dalla città labronica e una navigazione tra le isole dell’Arcipelago Toscano
Chestress 3 si è aggiudicato il secondo Trofeo Challenge della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, grazie a una regata condotta praticamente alla perfezione, fon dalle prime miglia del percorso
Il maxi 100 Arca SGR del Fast and Furio Sailing Team conquista la line honours della 151 Miglia Trofeo Cetilar 2024 riportando nella propria bacheca il prestigioso titolo già conquistato nelle edizioni 2021 e 2022
Dopo lo stress della Paprec 600, si regata in una delle super classiche del Tirreno, la 151 Miglia. Una regata per lo skipper genovese da affrontare in modalità equipaggio, con l’obiettivo di navigare al meglio e affinare la conoscenza della barca
Tempo di primi iscritti alla 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata d’altura più famosa del Mediterraneo, in programma il prossimo 30 maggio 2024 sulla rotta Livorno-Marina di Pisa-Giraglia-Formiche di Grosseto-Punta Ala
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco