venerdí, 7 novembre 2025

151 MIGLIA

Presentata a Genova la 17ma edizione della 151 Miglia

presentata genova la 17ma edizione della 151 miglia
Emanuele Richelmy

Primi bordi per la 17ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la famosa regata d’altura organizzata da un Comitato di circoli formato dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, che è stata presentata oggi al Salone Nautico Internazionale di Genova, negli spazi dell’Eberhard Theatre.

Un appuntamento ampiamente consolidato - la presentazione della 151 Miglia al Salone - che anche quest’anno ha riunito a Genova un gran numero di appassionati, in prima fila per vivere fin da subito l’atmosfera di una regata che continua costantemente a crescere e a conquistare gli amanti della vela d’altura, come testimoniano le oltre 200 barche che puntualmente, ogni anno, si presentano sulla linea del via al largo tra Livorno e Marina di Pisa.

Sul palco dell’Eberhard Theatre, coordinati dal Direttore di Saily.it Fabio Colivicchi, i due vincitori dei trofei challenge dell’ultima 151, Furio Benussi (skipper del Maxi Arca SGR) e Giovanni Lombardi (armatore, insieme a Giordano Cardini, del Farr 52 Lucifero, nonché Direttore Sportivo dello YC Livorno), affiancati da Emanuele Sacripanti (Segretario Generale dello YC Punta Ala), Andrea Bartelloni (Consigliere dello YC Repubblica Marinara di Pisa) e Giancarlo Ghislanzoni (armatore del J122 Chestress3, primo nel 2024).

Dopo aver ricevuto il saluto in video di Roberto Lacorte, patron della 151 impegnato ad Indianapolis, negli USA, con il team Cetilar Racing per una corsa automobilistica, Colivicchi e i suoi ospiti hanno illustrato nel dettaglio il programma della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2026, partendo dal claim di questa nuova edizione, “Master the Sea”, riferito al nuovo percorso che l’anno scorso ha fatto il suo esordio ricevendo subito ottimi riscontri dai partecipanti.

Un invito – “Domina il mare” – a prendere in mano la rotta, non solo a seguirla, ma ad interpretarla con lucidità e coraggio in una regata dove tutto può cambiare in un attimo, come evidenziato dagli stessi protagonisti che sul palco hanno dato vita ad un “salotto” in cui si è parlato, appunto, del nuovo percorso, dei segreti del successo della 151 Miglia e di vela d’altura in generale.

Davvero folta la platea che all’Eberhard Theatre ha seguito la presentazione, in rappresentanza di quella che ormai è una vera e propria “Community della 151 Miglia”.

Il programma di questa nuova edizione della 151 Miglia - che sarà preceduta dalle 151 Winter Series, appuntamento invernale tra Punta Ala e Livorno/Marina di Pisa per “tenere calda” la flotta – prevede la corsa podistica 15.1 Run (23 maggio) la regata di warm up 15.1 Sail e il Crew Party (29 maggio). Sabato 30 maggio la partenza della 151 sulla rotta Livorno, Marina di Pisa, passaggi alla Gorgona, Pianosa, Formiche di Grosseto, isolotto di Cerboli e il consueto arrivo al Marina di Punta Ala dopo aver doppiato lo Sparviero. Lunedì 1mo giugno, infine, sempre a Punta Ala, il famoso e attesissimo Dinner Party conclusivo, una magnifica festa in riva al mare per oltre 2000 persone. 

 

Tappa del Campionato Italiano Offshore, dell’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge e del Trofeo Arcipelago Toscano, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar è organizzata con il consueto supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, e dei partner B&G, Millemetri, Benetti, Porto di Livorno 2000, Porto di Pisa e Marina di Punta Ala.


22/09/2025 20:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci