Irriconoscibile! E' stato questo il commento dei familiari alla vista di Zac Sunderland, il 17enne americano che ha completato il suo giro del mondo in solitario a vela attraccando giovedì sera a Marina del Rey, in California, lo stesso porto da cui era partito e diventando così il più giovane velista al mondo ad aver circumnavigato il globo. A bordo dell'Intrepid, la sua barca di 11 metri, c'era un ragazzo con la faccia bruciata dal sole ed i capelli lunghi fino alle spalle; un'altra persona rispetto a quella che aveva preso il mare nel giugno del 2008 a soli 16 anni. 400 giorni di navigazione e oltre 40.000 km percorsi a bordo della sua barca tra tempeste e pirati. Scontata, una volta sceso a terra, la sua prima dichiarazione:"E' bello essere di nuovo a casa". Poi un accenno ai problemi personali che ha dovuto affrontare:"La stanchezza innanzitutto. Alla solitudine ci si abitua, ma la stanchezza è sempre in agguato e ti può far commettere errori. Mi è accaduto spesso di restare sveglio anche per 48 ore di fila e di dormire al massimo un'ora mentre la barca andava con il pilota automatico".
Più importanti i problemi incontrati in mare, tra cui quello dei pirati nelle acque indonesiane:" E' stato un vero incubo - ha dichiarato Zac - un'ora e mezzo di terrore risolta solo perché è intervenuta la Guardia Costiera".
Problemi vari, com'è ovvio, lo hanno perseguitato: la rottura del timone o gli squarci nelle vele sono state
tra le tante difficoltà superate brillantemente. Delle tempeste attraversate ne ricorda una in particolare, nel mar dei Caraibi, dove si è trovato di fronte "ad un'onda gigantesca, un vero muro verde". Per il futuro ha progetti altrettanto avventurosi, tra l'Everest e l'Antartide, ma intento deve stare attento al sue record, che potrebbe essere presto insidiato dall'inglese Mike Perham, che potrebbe completare in agosto il suo giro del mondo e che è di qualche mese più giovane. E qui interviene Charles Noble, presidente della Federazione della Vela Statunitense che fa notare come le vele dell'inglese costino quanto tutta la barca di Zac:"E' come se uno corresse in Volkswagen e l' altro in Ferrari". Ma allora le Federazioni possono occuparsi anche della grande altura e non solo delle classi olimpiche .... chi l'avrebbe mai detto!!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati